Supplemento - Alfabeta - n. 31 - dicembre 1981

leccare i 1esticolidai cagnolini» (Mirabcau). Fard. Creme e polveri il cui segreto. secondo Tertulliano. sarebbe ~ta10 insegnato alle donne dagli angeli eadu1i. E~~ ne fanno uso per sedurre gli uomini. ma anche per velare a se stesse la propria nudità. Collaboratrice diurna dell'uomo, la donna si trucca solo il volto, ma la creatura della none ~i trucca anche in quei luoghi nasco~ti dove il suo corpo~i dischiude e ~iarriccia. N.l\·I. Fascino. Sortilegio. canto magico. potente attrazione che il corpo femminile esercita innanzitutto sullo sguardo. «Si è ornato quell'albero col fascino dell'immaginazione; ciò che è s1a10 f.1110 in que~IOcampo, tutte o qutbi tulle le donne possono farlo su loro ~te~~» (Choderlos dc Laclo~). La nuance etimologica durò a lungo. ne sono 1es1imonianza le parole di una eroina di Corncille alla sua rivale. la maga Medea:« lo non ho che attranive mentre Voi avete solo attrazioni». Fatlura. Pratica magica le cui operazioni wno basate sul principiodcll'e<.i- ~tcnia di una partccipat.ionc tra un uomo e il ~upporto (figurina di cera o di legno, fotografia. ccc.) che gli <,jfa corri<,ponderc. bs:.1 ha lo ~opo di col• pire un e"-.cre um,ino nella ..ua pcr-,ona fi~icao di wttometlerne la \'Olontà. Alla prima categoria appartiene il 11odotldfo ~tt}:/i('(lfl. operazione di ~ortilcgio che ha !o \Copo di rendere impo"ihilc rc ..a.cilio ddla \'ita ,e\,uale Alla seconda, invece, le farmre d'amore coi quali si cerca di forzare la \"Olontà di qualcuno per farsi amare o. al contrario. cedere ai propri desideri Fclicia, Affa-.cinantc croin;1di Ncrciat che, da una ..cclkratcu,1 alraltra, ~ak allegramente la scala dei piaceri, ict:1ti. ~ino a giungere molto vicino alla ince,tuo,;;a voluttà. Fellatio. Carezze effeuuate sul sesso virile con le labbra e la lingua. L;1 fcllatio può c~scre preparazione all'atto, o sostituirlo. Fessura. «E ne~suna provincia di mare fu, sotto le ro~. saccheggiata con tanta ,;;apienza»(Saint - John Perse). Feticismo. Culto reso a un oggetto che ~i riferiM:ealrabbigliamcnto femminile (rnramentc ma!>Chilec)he, per fis:.aòone elettiva. ba~ta in su;1 as~nza a provocare l"c!>.ìltazioncerotica. Da que<,ta~lcss:.1fonte deriva la credenza magica per cui di~porre di c;1pclli.peli o unghie della donn:1 de.,iderata, era \fartd .\laru:11, J>a ~Udi' a Ll.'mlle,,. IY4() averla in pugno (le veggen1idi professione con1inuano a trarre gran vantaggio da questi prelievi). 11 feticista si attacca di soli10alla calza, la scarpa. la pelliccia ecc. A.8. Hamineo. Eroe del Dn11011e Bia11co. commedia di John Websrer (1612). Flamineo utilizzò sua sorella. la scandalo.,;1Vittoria Corombona. per mandare in rovina il ducato di Firenze. flirt. (Da fleureu:r. tenere propositi gal;mti - Xlii ,ecolo). De-,igna contemporaneamente rin,icmc delle relazioni erotiche tra due individui. a eccezione delratto complc10. e ognuno dei partner<;. comidera1i runo in rapporto all'altro. Il flirt. di,cnuto i~1i1uzione uni,ersatc. è e'})Cnzialmente una attività marginale, quasi una parodia dell'amore. Costituisce però una specie di rito sociale. la iniziazione al «gioco dell'amore» che deve conclude~i logicamente con il matrimonio. In effcni. il flirt cessa di esistere nel momen10 in cui giunge alla sua conclusione necessaria: l'unione 5essuale. Da quel momento, dalla rouura immediata alramore-pa~~ione. passando per il lilx!rtinaggio, ~i ..copre tutto il campo del po-;-,ibilc. Forbt'rg (Friedrich-Karl). Di..cepolo di Fich1ee aurore del \1tmuale di ero10/n,:ia dtmica (1824). Compilatore piullo~lo intdligenlc. \fa\orito dalla mancanza di immaginazione semantica ( I 770-1848). Ford (John). Poeta inglese 1588 ca. - 1640. Autore di Lll Regina o l'Ecce/• len:.a tlel ·\fare. opera di «pa<,sioni A come alfabeta dalla b alla z ti serve un quotidiano il nianifesto , - 1 milione di miliardi in bombe ....._. _ ,:::::__ (come XJOmilalirea ciascun umano). :~ ;o~; Ffflicitazionidel ministro Colombo ==-5,;.,"::.§ ~~~ strane», scritta per essere rappresentata in privato. di /I Cuore Spe:..wro e. soprattutlo. di Peccato cht fosst una sgualdrina. dramma delrincesto. Fomeret (Xavier). Poeta francese ( 1810-1885). autore di una commedia scabrosa: Giochi di madre e bambino, nella quale !"incesto viene collo in un modo che anticipa Freud e il suo «complesso di Edipo». Spirito cupo. i 1emi centrali delle sue poesie sono la Donna e la Morte (/I diumantedel/'uhu, Un occ/110 tra due occhi} Fourier (Charlcs). Fil()!,()foe riformatore francese ( 1772-1837). «Come mai un secolo co~i incline a esperienze di ogni genere. un secolo che ha avuto 1·audaciadi ro..,·esciarei troni e gli altari. ':>i ècosì ser.·ilmente picgatodavan1i ai pregiudizi amorcr..i?» I quaderni manoscriui di Fourier sulle relazioni tra i scs~i in armonia o in altri pcriodi- (dal numero 50 al 54 della lis1adelrin- \Cntario fatto alla sua morte) sono nmasti sinora inedi11 Fouere. «Fo1te1epure come degli asi• ni \Cnza ba~to. ma permet1e1emi di dire fottere» (Diderot) Freud (Sigmund). Fondatore della p~icanali~i(1856-1939): «Mi ..cmhra indi'>Cutibileche !"ideadel hcllo abbia le proprie origini nella eccirazione -.e,- "uale. e che originariamente non dc~igni altro <,e non ciò che eccita <,,e~ualmcnte Pronunciando<,i ,ulla di,.,idcnza di Jung (climmazione degli clementi ~-.cioccanti».a cominciare dalla lihido ,c.,~ualt:. per promUO\'Crl' un numo ~i-.temaetico-rcligio ..o). Freud paragona que,ta dottrina aberrante al f.tmow ccoltello 'sèn7a lama. a cui manca il manico», di l.ichtenherg. AB Gamiani. Eroina dell'opera con lo ~tc~sotitoloa1tribuica a \1u~..et (prima edizione nel 1833). La ~ua frcne<,ia \affica la designa come un modello del ~uo gencn:. Gardner (Ava). Amice nata nel 1922 (Pandoro, UJ contessa scol:.a). La sua vita privala supera per eccessi ama1ori i ruoli che le wno s1at1 da11 sullo Ogni giorno nelle edicole, tulio l'anno con l'abbonamento. Agli abbonati in regalo un volume esclusivo sulle libertà e tutti i numeri uspeciali" a 1000 lire. ~eOouseau~noesameaRoma Abbonamento annuo L. 75.000 (dal I" dicembre L. 100.000), semestrale L. 55.000, trimestrale L. 37.000, sostenitore L. 200.000. Versamenti al manifesto, v. Tomacelli 146 - 00186 Roma - conto corrente postale n. 708016.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==