Supplemento - Alfabeta - n. 31 - dicembre 1981

Carezza. Lusinga sensuale. esercitata generalmente con la mano ... Come la fente~a ,lei/e curc:.::e, Sorgere... (Arthur Rimbaud) Carne. Contenitore dello scheletro. guantaia a sua volta dalla pelle, che ne sposa gli orifizi e gli avvallamenti. Le sue qualità. indissociabili da quelle della pelle, spingono alle carezze. ma anche a baci che possono assumere il carattere di morsi, il più delle volle accettati, sembra. con piacere. ... Verso i tesori della tua perso,ra Come un morbido strisciare senza rumore Per castigare la rua carne gioiosa . (Baudelairc) Carpocra1e. Eresiarca alessandrino del Il secolo. Sosteneva che l'uomo è s\ato creato da angeli pen,ersi. e che può liberarsi dalla loro potenza ~lo esaudendone la \'Olontà. in particolare attraverso la sfrenata soddisfazione dei propri appetiti ..e,;,;uali. Il ,;uo nome è di\'entato, un po"abusivamen• te, il <.imbolodelle varie \elle di •gno- \tici licenzio':>i. Casanol'a (Giacomo di Scingall). Per quc..,toan-cnturicrn \Cni.>1iano( 1725· 1798). impenitente giullare della natura umana. che fece del proprio nom~• un epite!O, '>Cdurre contcmporaneamenie due religi~ era meno prohlcmauco che resistere a Caterina la Grande. «Ccrca,·a il proprio piacere nel piacere. non nella compiacenz.1 delle donne che amava. Un uomo di più cle,ata !.tatura morale non avrebbe mai potuto amare tante donne. un uomo di 1empra più dozzinale non avrebbe mai potulo renderle CO!>i. felici• (Ha,'elok-Elli!.) Cc-Libi (I). Anenturieri moderni, effigiati da \farcel Duchamp in La spow messa a nudo dai moi prete11de111i. anche. Gas iluminante chiu-.o in no"e stampi.detti malie,. Derisione di Ero<.. equazione con l'onanismo. suicidio della immaginazione. Cc-nei(Beatrice, detta la Bella Parricida o l"Angelo del Parricidio). Discendente di un"illustre famiglia romana. che diede due antipapi e mi!.Ca morte due papi (Benedetto VI e Gio\'anni XIV). Fece uccidc;:rcil padre che la a\<eva violentata. 11 papa Oemente VIII la fece decapitare ( I 599). Chantelou,e (Hyacinthe). Eroma di Laggiù di J. • K. Huy<.mans.«Succube Chaz.al (\1alcolm de). Poeta di lingua francese. residente a Curepipc (Isola Maurizio). Autore di molte opere di ispirazione ,;;wcdcnborghiana. tra cui SensPlamque ( 1947). che offre noie• \'Oli afori<.misulla voluttà Cinismo. li Hrme del ~arca,mo rmina il frutto. che potrebbe ev,crc saporito. di una completa franchezza. G.L. Colpo di folmine. CortocircuilO di due sguardi: <,tcllam pieno giorno; ..p. ccchio in cui <,,icdc il riflc..,"°del proprio de,idcrio B Concupiscen:ui. Fondo di inclinazione naturale che ci fa dc<.idcrarc il ~odimento dei bt:ni ~m,ibili. e wpratÌutto dei piaceri e,irnali. Palpare e p<h\Cdè· re un corpo guari-.cono dalla bruciante !.Cn<.azioncpro,oca1a dalla ,ua immagine. Li Chie,i.l\ÌCla ,ia quC\h) ardore Ma il <,uorimedio. /\.\I. Cranach (Lucas). Pittore tcdC!',CO (1472-1553). Il portamento pacifico delle sue bionde nudità. continuamente minacciate da un pugnale puntato su un seno acuto. ne fa il pittore per eccellenza della eterna giovinetta. Cribillon Figlio (Qaude Crébillon. detto). Autore di dialoghi galanti e galeoni. pieni di "erve: Le sregola1e::.z.e del cuore e dello spirito (l 736). ccc. «Maestro in questo genere di schermaglia amorosa - gli stratagemmi insidiosi dell'attacco. le civetterie della difesa. il turbamento della sconfina. - ce l"hadipinto mille volte con arte perfetta. di nuova delicatezza di sentimento e di stile• (Alcide Bonneau) Cro-.l<!)(Aleistair). Occulti!.la. poeta. pittore e alpinista ingle!.e (187519-17}.soprannominato dalla stampa «l"uomo più pef\.erso del mondo•. Si era paragonato alla Bestia dell'Apocalis!.Ce si considerava il profeia di una nuova religione di tipo dionisiaco. che avrebbe dovu10 -.as1i1uireil Cristianesimo. e che riassumeva nelle due for• mule: •fa" ciò che vuoi è 1u11ala legge• e cl ·amore è la Legge amore nella volontà>. Fondò a Cefalù (Sicilia) una «Abbazia di Thélème•. decorata con affreschi erotici da lui dipinti, nella quale si dedicava a cerimonie di magia sessuale con le sue «concubine I e Il•. Autore di:// libro della Ugge (il nuovo vangelo che gli fu dettato da Aifass. il suo angelo custode), Teoria epratica nella magia ecc., oltre che di molle raccolte di poesie e di alcune opere pomog,rafiche. Crudellà. A chi è riservato l'appannaggio della crudeltà. una confusione simo nella sessualità. Le sue modalità sono innumerevoli cd enigmatiche: Gran forza è il desiderio Vieni. che ti bacio in {roll/e (Guillaume Apollinairc) L'affinità ira i minerali, i periodi di calore negli animali suggeriscono il fatto che una simile 1endenza è consu• stanziale all'universo. Ma solo il desiderio - inccssanle rovina e fenice - definisce l'individuo umano. Secondo alcuni. vale di per sé. è uno strumento di conoscenza. Di qui il bel titolo di un libro alchemico attribuito a Nicolas Flamel: // desiderio lacerato (Le désir déchiré). «Ogni vita comporta simili insiemi omogenei di fatti. di aspelti incrinali. confusi ... Su questo schcrLuu Buiiuel. Ilo foru brs1emm1.Ulu•. (L'Agc c.l'Or. l'JJO) olf.1111,adclrmcon,<.:iogli fa w;1mbiare l"odore del sangue pér quello del• l'amore. M.V.H. Dan (Sahador). Pinore nato nel 1904 (Il gramle masmrbmore, So,lomia compiura da 1m cranio su w, piano a coda. ccc.). Esihizionista (La ~·iw se• greto di Salrndor Duf1). poeta ( La do1111al'ùibile. L "Amore e la memoria). fe1icista(s1ampelle. orologi, l>Car• pc, pane. 1elcfoni e e!>Crcmenti). In ~eguito. ~i è dedicalo all'arte edificante. Dean (James Byron). Attore drammatico (1931-1955). Dopo la morte. è \lato fatto oggetto di un cui IO amoro\O paragonabile ;i quello di Rodolfo Valentino. -.Riceve• ancora 7.000 lctlcrc al me-.e Debauche. Particolari.>organiaazionc di una vita pri\ata. in reazione all'alienazione sociale. J.S Dclicado. o Ddrado (Franci~o). Eccle..i. tMicoche pubblicò a VeneLia.nel 1528. La Lozmw A,ulalma. ritrano t.11 una puttana spagnola nella Rom;1 papale. Lu Lo::mw A11dtdmu è l'opcr;1 in lingua <,pagnolapiù ricca di 1ermini CrOIICI Delirio. Vacanza del senso comune do, uta all'estrema agitazione passionale. Denon (Dominique-Vivant, Barone) Disegnatore. incisore e scrittore francese (I 747-1825). autore del raccon10 Senza domani (I 777). nel quale il libertinaggio del XVIII secolo si allea alle fantasmagoriche delle iniziazioni massoniche del tempo. Depra"ato. Colui che discende ilcorso ascendente dei piaceri. M.8. Desiderio. On latino desiderium ha significato originariamente «tramonto di un astro•. poi «rimpianto•. e in epoca iarda «desiderio•). Profonda. invincibile. e generalmente spontanea, la tendenza che spinge ogni essere ad «appropriarsi•. in modi diversissimi. di un elemen10 del mondo esterno. addirittura di un altro essere. Questa tendenza culmina e si espande ;il masmo. tulio t.:io che )"uomo, uolc sapcrl:. sta scritto in lcucrc fosforescenti. in lcncrc di desiderio• (André Brcton. L'Amour fou) G.L. Desnos (Robert). Poeta francc ..c. (1900-1945). Si è lungamente compiaciuto con i faniasmì del desiderio (La libertà o l'amore. 1927) Diderot (Dcnis). Filosofo materialista e enciclopedista ( 1713-1784). autore di La Religiosa e dei Gioielli ùuliscn•ti. Dic1rkh (Maria-Magdalcn.i. detta Marlène). Attrice nata nel 1904 (L'angelo fl;:z.urro. Desitlerio, La ,!o1111ae il b11m11ùw). Grazie a ,on Sternberg. è diventali! la regio.i delle piume. degli zecchini. del lamé e della pelliccia. Sulla ,ua ma~chcr:1immobile, ,i ;thl'fn.tno l"illu,iimc della tol;tk mdif1'1.-rr,· \lolm1,:r. m,,,/110, l'J5() ferenza e l'ironia furtiva di una Afrodite filosofa. In più, è la più Grande rompiscatole del mondo. R.B Diva. Versione iialiana della vamp, lanciata da D'Annunzio nel 1913. Le più' celebri dive del cinema furono Pina Menichelli. Lydia Barelli. Riba Morelli e Francesca Bertini. Oogson (Charlcs-Lut" idgc, detto Le\\is C'lrroll). Autore di Alice nel paese delle mera1 1 iglie (J 832-1898). Il suo orologio emozionale pareva esscr- _si fermato alla prima adolcsccnz;1. la sua vi1a è una lunga partila a nascondino con i M>':>pctlosgienitori delle bambine, che amava fotografare vesti-. te di ~tracci, in camicia da notte o cologo inglese: L'inversione sessuale n~de. La sua prcdilizionc per i gioch! (1897), Studi di psicologia sessuale (a di mano. di bocca o di ginocchio. per I partire dal 1898), ecc. Talvolta poco dispettucci e le lunghe capigliature critico nella scelta dei materiali. h;1 sciolte, cessava quando le care piccine però raccolto una ragguardevole masvalicavano quel «momento critico in sa di documenti. senza mai sacrificare cui fiume e ruscello si uniscono•, cioè i nulla alla «rispettabilità•. Ha conferiquindici anni. Cominciando. verso la to la giusta portata alla teoria delle fine della sua vita. ad avere una nena mcramorfosi simboliche dcll"croti• preferenza per le attrici di pantomime smo. infantili. preferì morire anziché 1occare quell'età adulta in cui l'innocente Eloisa. Allieva, e poi scandalosa adorazione è tacciala di perversità e amantedeldialetticoAbelardo(l lOldove lo slancio del cuore. divenuto 1164). «Benché il nome di sposa sia anacronislico. è messo sul conto volga- più santo e più forte, il titolo di amanlc re della maniachcria R.B. mi è sempre parso più dolce e. se non li scandalizza, quello della tua puttana•. Dolmantt. Educatore. Protagonista Prese il velo dopo la castrazione di Abelardo, non smise la sua corrispondenza con lui, e fece portare la sua spoglia manale al monastero del Paracleto. di cui era badessa. Morì vcn• t'anni dopo. e fu M>tlerrataal suo fianco. La leggenda dice che, sulla loro tomba. crebbe un caprifoglio che fioriva wlo durante gli uragani. m:bchik di Lu filo.wfiu nello spog/fo. toio: cl "irreligione. l'empietà. l'inumanità, il libertinaggio scorrono dalle sue labbra. come un tempo !"unzione mbtica da quelle del celebre arcive- ~covodi Cambrni». Don Giolanni. Tipo leggendario di seduttore introdotto per la prima volta nella letteratura da Tirso dc Molinà. nel 1630, nella commedia intitolata L 'i11gm111more ,li Siriglit1. La su.i ricerca di donne ha da10 luogo .i interpretazioni diverse. che spesso riflettono il temperamento dei loro autori e la loro vita amoro<:,a. Droc-ula. Eroe del romanzo di Bram Stoker ( 1897). .È il più famrn.o v:impirodella lcncratura. «Tu ~cic;1rncdella mia carne. <,;mgucdel mio <,.;111guc Quando il mio cer-.ello ti dirà: Vieni. w attnt\·cr..,crai mari e contincnii per 11bbcdirmi». Dulaure (Jacquc,-Anloinc). Com,en1ionali,;1a,\torico e mitologo france-.c (1755-1835). Li sua opera. Ddlr tli1·i11itàge11ermricio dl'I mito 1Jelfallo preno t,;fi amichi e i modemi è il primo ,tudio su ques10 argomento condotto con ..p. irito scientifico. Ecdlarc, Stimolare il sistema ncrvow con ge~ti.suggestioni o processi verbali. al fine di provocare il desiderio. Animare la passione senza fatalmente c-..altarsi.i p,oprìa volta Elena. lspira1rice della Guerra di Troia: ... Non c'è 1111lladi cosi 1/uro Come lo scudo d'u11orio dei miei seni L11 lnm 0111110 si ravviva co11il sa11g11e d('fle /eme (Alfrcd Jarry J. Ellen Elson. Eroina del Su11emwschio di Alfrcd Jarry. Da una mczzanouc all'altra. e rotto controllo medico, il Supcrmtt~chioe Ellcn Elson si amarono 82 volte (e 12 dalle 23.27 alle 24). «Non è st;lto per null.i divertente», disse. Solo 11 giorno dopo. quando fi. nalmcnte facevano l'amore per il piacere di farlo, Lei abbandonò, in una simula1issimaagonia, la sua maschera di focosa. Ellis (Henry Havclock). Medico e psiErezione. Stato di tcm.ionc concernente i tes<:,utdiell'organo<:,c\':>ual,c0110 l'innus\O del de.,iderio. [rmafrodilo. (Da t.rmes e Afrodite). F~.,cre umano che riuni..,cci caraltcri dei due ~~~i. L"ermafrodito capace di \\olgcrc un doppio ruolo generatore. come lo si concepiva ancora nel XVII ,ecolo. appaniene alla leggenda. «In un bo;,chctto circondato di fiori. dorme l'ermafrodito. profondamente a\- ,opito. ~ull'crba bagnata dalle sue la• crimc• (L1u1rémont) fanst (Max). Pittore e pocia nato nel 1891. Già autore di rom.inLi a ccollagc• nei quali nomina lo M"abro~o Sag,w ,ii 1111a mga::::inuche volern emmre i11co111·entoL. a Sl'trimww <lelluboma e •,oprattuuo tu donna di /00 teste (cPi.>nurbazione. ~rclla mia•). Erotismo. Questa parol;1 è stata foggiata nel XIXsecolo sull':1ggcttivoero• 1ica, sino ad allora utiliz.-;atoin medicina (follia erotica) o nella critica lcncraria (poesia erotica. relativa all"amore). e ricalcato sul greco Eros, dio e.lei desiderio sessuale nel senso più vago. I la a!.sunto ':>ubitouna connota7ionc pcggiora1i-.;1:.«L"amoreper i figli consente di purgare l'affetto coniugale da qualsiasi erotismo» (Proudhon). «Si sarebbe voluto inoltre che, senza ri• nunciare ad alcun ardimento, ad alcun dirino dell'arti~ttt ~incero, I Flaubert] purgtt~~c la sua pros~ima opera. t.la qu;ilsiasi ~o~pctto di erotismo (Samt• Beuvc). Amore malato. gllJto cccessiru per le co.fesessuali, rìcercu <Id/ti sensualità, queste sono le definizioni che i dizionari correnti fornbcono dell'erotismo. Oggi la psichiauia vi scorge ~cmpliccmcnte una «esagerazione dell"istinto genitale• (Dardcnat. in Porot, Mmwt1/e alft1berica di psid1imritl, Paris. 1952). Però. nella stc':>~aopera. Hcsnard wsticnc che gli i<;tintiparticolari, enumerati dalla J)',icologia. non esi~tono. cL"individuo e il ~uo btinio coincidono ogge111vamcntc•.Ne nsul• tcrebbc forse che l'erotismo r;ipprescnta soltanto l'esagerazione di un determinato individuo rispeuo alle norme sessuali? M,1 si esagera sem• presolo per gli altri. cosl che l"croti• smo. per il !.uo ~tesso individualismo. sfugge a ogni appreaamento (logico o morale) di caranere soci.ile. Estasi («Essere fuori di sé•). Immob1• lità Ol.Cill.intctra la totale lucidità e il suo contrario, nella quale gli orizzonti di tempo e di luogo svani~cono. Si è d"accordo a riconoscere nell'estasi lo stato più alto a cui possa giungere l'uomo erotico. G.L. t:sther. Eroina del racconto di Achim :;:: von Amim, Gli eredi ,lei maggiorasco. t, Una finestra spoglia la separa (lo spa- -~ zio di una strada)dal nostro mondo. In ti. realtà, morta e mantenuta in vì1acon ~:fs~;~~rt~ltt.~~;:;o;~c ~~ P;~~;;~ ~ irrealizzabile. «Amico, tutti gli uomini ] non mi stimano come te; mi circonda- E ~~i~n~~;~u:'.d~~~ c;~!l~r:riiu,~itl~ ~ intero il mio cuore. È stato lacerato, ;:;:; portato via a pezzi, e solo lassù la piaga potrà guarire>. o ] Fantasia. Realizzazione cli un capric- ~ ~\f~ d:c~~; i~t;f~~:~!0~~1 p:~~e;~ 2 sino a quel momento ignoto. «Così si ~ creò Liaparola]jicil/iz.wre per indicare .§ r ~ un.i antasia molto disgustosa: farsi ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==