'< -i "'- ~ i .. ;; i ] ~ ~ • ] i E PRAGHFBI FRANTISEK LANGER "Praga: capitale magica dell'Europa" (Andrè Breton) edizioni e/o Via Monte Altissimo, 7 Roma non ,erw l'ignoto. Lona ,cmpr..: 1roppo ,a,t.t, troppo illimitala, troppo a~lratla, ma ,..erw ciò che m que<,ta 1011a è, per c.'>SO. la Cl'.r..a più segreta, cioè più emessa da parte•. più na!>CO• sta. più \Ìetata da una forza os1ile. Gli eroi antichi sapevano bene che ogni antro ~n.cgliato da un drago nasconde un tc!;Oro,e non perde,·ano tempo a giocare agli speleologi. Lasciando alla scienw il povero di\ertimento d1 esplorare e di catalogare pazientemente l'ignoto. i poeti e gli amanti desiderano penetrare il segreto. R.I. Sedurre. Usare le attrazioni. le seduzioni, la totalità della grazia posseduta da un essere. in modo consapevole o meno. per catturare l'attenzione. l'interesse, il desiderio di un altro esM:rc. Propria a ogni individuo, qucsrn fun1ionc \ itale non è esplicita. -.i.i perché inconscia. sia perché circondata dal ,c1o di pudore che ri,..c!>teogni azione il cui fine sia la ricerca di un e,serc complementare in vi~t;1della unione d'amore con esso. CapitolaLioni del rc davanti la regalità !>te,s,a \I. V.li Seni. Segni ,;c<,suali~condari. la ~ui import,m✓a ,imholica e erotica è c,- ,cnzi,1lc. «Ci -.ono -.cni 1roppo hl..·lh.. (A Brl!lon) 111111omr11: Generalmente atrofina• ti nclru(lmO. -.ono di <,0lilo \\Ìlupp,111 ncll,1donna. Compaiono e ,i -,,1luppano ;1gli Jnl7\ della pubertà. di CUI CO'>lilUÌ'("OllO l'indicazione c<,tcrna p1u ,i,ibilc. \linuli o abbondanti. po,•,ono prc',{"ntarc, arie forme. dalla ..cmi-.fcra al cono. ,arie collocaz1om-.ull:m,10. lontani o, :cini. posti in alto o in ha<M, Godono di pos!>ibilitàdi erezione. la cui sede è soprauuno il cape::.:olo. circondato dall'aureo/a: la tinta dell'uno e dclraltro seno ,aria dal ro-..1al violetto. o :11bruno. secondo gli indi, idu1. la loro età e il loro sviluppo sc-.-.ualc.In r.igionc di questa diversità di aspetto, ~ipuò considerare il petto della donna come il trntto più originale della -.ua per.,omilità fisica. 1-'isiofogia: Inca:.odi fcconda1ionc. i ,cni ,mmenlanodi volume e !<Cccrnono il latte che alimen1erà il neonato Simbolismo: Dai tempi più rcmo1i. la funzione della nutrizione ha conferi• to ai '-Cnidella donna un ..imboli~mo t------------t della fecondità, ,pc!>!,()legato ai miti Sotto l'influsso bcncfioo della Compagnia, i nostri costumi sono saturi di caso. L·acquirente d'una dozzina di anfore di vino damasceno non si meraviglia se una di esse oontiene un talismano o una vipera; lo scrivano che redige un oontratto non lascia quasi mai di introdurvi qualche dato erroneo; io stesso, in questa affret1ata esposizione, ho ratsato qualche splendore, qualche atrocità ... libreria La porta sull'immaginario Via Mac Mahon 75 Milano 1clefono 325812 Fantascienza Leueratura fantastica Antropologia Mito Astrologia Tarocchi Un'Ambigua Utopia agrari (•Venere• di Kostienki}. alle religioni della Dea-Madre (Creia). o al ma1riarcato. Anualmen1e. la p:lrli• colare considerazione che \iene dcd1• cala ;11-.cni femminili può dimo,1rare che la funzione nutriti,a prC\.ik -.ulla fun1ionc riprodulti\a propriamente detta. :,,.utriccpiu11os10che Madre, il che ,a forse interpretato simbolica• mente come l'augurio di una età futura nella quale la donna non genererà più carnalmente. Del resto, e indipendentemente dalle loro valenze di fecondi1à. i seni wno diventati indice di fem• mi111htà.nella mbura stessa in cui la loro confonnazione nonnale si discosia dalla finalità che caratterizza la dbpo~izione dei principali organi ,c-.- -.ualidella donna. Il loro ruolo .,,>eialc (,cdi cos11m1e) è imer-.amcrllc pro• porLion;1lcalla loro irnport:1111.1nella riproduzione. Più \'Ì~ibilidel -.c,,o del· la donna. di cui ..arebbcro in un certo .,en,o le antenne, a~-.umonouna p;irtc del pr1.·,ti}!i01.·rotirndella donna nel mo1m:nto .,te'>',()in cui indicano ciò 1,;hc.in C!>'><.1, non è •complement,irc" all'altro !>e"~· ma diffcrentc. Costume: È l'autentico ccniro di gra,i1à del costume femminile; attorno ai seni ruota l'insieme dell'abbigliamen10. in modo tale che sc ne può dedurre l'importanza della donna nella società o nei costumi. Scoperti a Creta. e parzialmente in Egi110. e~i saranno. a seconda delle epoche, più o meno \elat1. i loro contorni saranno cancellati o messi in evidenza, il loro li\ello alzato o abbassato. Per limitarci al XX secolo. constatiamo: I} Dal 1900al 1914: un periodo di orgogliosa pienezza per il seno che. per contrasto. fa risaltare l'esilità della figura: 2) Dal 19l5al 1939:sicercadidis• simularlo, di ridurlo, a tenerlo in una prudente riservatezza; 3) Dal 1939 al 1965: il seno riconquista una posizione preponderante. sino a ecccsi ben noti (cfr. Marilyn Monroc. Sophia Loren. Jane Man• ~field}. Mentre .la quasi totalità delle donne ha fatto ricorso al reggiseno sr,gomato, un piccolo numero de e~se tenta la libertà dei seni sotto il corsetto. preferendo una ondeggiante mol• lezza a una stabilità astratta e stereotipata. Nella J-listoire d'O. l'eroina indm..a un bolero, !,otto il quale !>Lpuò. in og111momento, giungere alla nudità dei \Uoi -.cni. Notiamo infine che. da molti anni. i -.cni~iportano leggermente alza11. 11 che ha pereffe110 l'aumento della loro imponenza. e che i reggiseni per scollatura, sempre più diffusi. tendono a contenere solo la parte inkriore del M!no. un gio\ anotto che fa ingre,,o nel mondo (Jean-Jacque~ Rou,!>Cau) St-sso. •La donna. anche "'\e!>tita.non è nuda. il suo !.CSSO resta na!>CO!>IO• (R Sch\\aller de Lubicz) Srrontata. Impudente. che affronta 1ut10ciò che le altre mpenano e sfida con sangue freddo il vizio e la \ergogna. I:. spesso indecente per mcosc1enza o ardimento. Sir Stepben. Amante inglese, padrone e complice di O. Le consente di gustare sino ai limiti estremi la dolcezza della donna-oggetto. N.M /:.rotismo: Nella gerarchia delle relaziom amorose, le carezze sui seni si situano tra il bacio sulle labbra e la carezza della mano sul sesso della donna. La pressione delle palme delle mani. lo scivolamento progressivo del• le dita, la suzione con le labbra, i piccoli colpi con la lingua, i titillamenti, i piccoli morsi. hanno generalmente l'effeuo di gonfiare i seni. di indurirne Sodomi2. Penetrazione che l'uomo la punta e di procurare alla donna scn• può effettuare .<.ia!>ull'uomoche '>ulla ,azioni voluttuo!>Cche possono predi- donna. Di qui. una confusione molto ~porla all'abhr.iccio carnale. Alcune frequente di que!>taparola con quelle donne provano in quc,te carezze un che de~ignano l'in,er,ione m,1,;chik godimcnto completo, altre. invece, ne La religio..a Marie dc Sam-.. ,edoua '>llffrono. e ,fuggono al contatto. I ~ni dal mago Loui, Gaufridi, dichiarò al wolgono un ruolo nunore nelle per· suo processo (Ai,•en•Provena:, vcr.,ioni, dato 1,;hel;1pre..,,1once'>4.:rci- 1611} che nc,~un.1 pratica era magtata -.u di c,,,i dalla ,erga rna,chilc giormentc grad11aa ~tana cf: taholrichiedc un;1n111formaL10ncadeguata ta carauen-.uca. m certi rapporti etcdel petto, c.:he \ochi metafori<.:amentc TO!>C\sua\i.di alcune erotomani depra• k n.1111,;hc. I.e opere erotiche accorda- \ate. Può c,~rc imoca1a dalla m<}!!he ·' ,,_,,,,;é\ A •(r,. ::,r,v"") ( '\0. I \ \"-,":~ \ :, \' ( / ;;:1, -r·~~ r-__~ .r/ ,, ., <~j / l'itrrt \lolm1tr. I.Al lOmW!Wtlt d"omort•, /969 no ai ,eni ,olo una anenlione ridotta, che ne ,ia ,inima come ing1un;igra~e tranne quando de\Crirnno \Cene di (istanza di divorzio). (Dr. Antoin Poomosc~ualità femminile. Comiderati rot. ManUlllt' alfabetico di p$ichiama. in certe epoche. nel XVIII secolo. per Paris 1952) e!>Cm1>10. come M!mpliciagenti di pro- ,ocazione o di eccitazione. i seni paio- Solange. Eroina d1 una commedia di no a\ere recen1emente acquistato un Palau. Gli spostati. Le-sbica,morfino• potere di seduzione più esteso. Ne\fltrt mane. sadica (dr. Andrt Breton . . \ad- (si ,cda il temune} contemporaneo 1a e U surrtafismt', mlmt, n I: cCi essi rappresentano una tappaessenz1a- onoriamo di lanciare sul mercato delle le. passioni losche (...} questa Solange. lconogrufiu· Non s1 può stabilire che avrebbe affascinato Baudelaire e il una M:eltauni\'crsalmente \·alida. Ci- Mu.ssctcli Gamiani>) tiamo come semplici dati: per \'An1ich1tà. l'eleganza dei seni di Afrodite di Sotto,·esri. Abiti femminili di !>loffa Cnido: per 11XVI secolo. la grazia dei leggera.destinati a fasciare la carne e a seni dovuti al pennello di Cranach. o suggerirne l'offerta. Nel paes:igg10del degli ar11~tidella Scuola di Fontaine- desiderio. le sott0H!Stt passano come blcau. Di qucsli ultimi. in particolare. nuvole essenziali. J.S il quadro mirabile, prezioso e saporito effigiante Gabricllc d'fatrécs che Spasimo. Contrazione 1nvolon1ana e stringe con due dita il capezzolo del convulsa: •La donna porta in se stc!>Ml seno destro della Duchessa d1 Villars un organo susceuibilc di spa!>1miterri- (Museo del l..ouvre). J.P. bili. che la possiedono e susatano nella sua immaginazione fantasmi di ogm S,t,n~ui&lilà.Dispo!>izionea provare e genere> (Diderot} coltivare igodimenti procurati dai sensi: •Non è tanto dalla !>Cnsuahtàquan- S~nna. Liquido semmale !.Ccreto to dalla vanità. che bisogna preservare dagli organi genitali dell'uomo. la cui eiaculazione te!>l1moniadel !>uopiacere. -.cn.tac'-\CT'Inecev,ariameme !ega1a Il hnguaggio ero11coha un termine p1u .:anno per de...ignare questa so- \lanza Pare ,1a certo che bisogna \Cdere in questo apparecchio (la macina cioccolato. d1 Marce! Duchamp) la rappre- !toentazionemeccanica del sesso masdule. e nella macinatura del ciocc:ola· to la secrenone dello sperma, opcraZ10nem1stenosa per la maggior pane degh uomini R.L ~n ~/;o~e~~~mc;nf:1s~!s~ mt'$$a a nudo dat suoi prert'ndt'nti, anche. Oggetto d1 cupidigia intellettuale J.S. Stemberi (J~f von). Regista. na10 nel 1896. lnventore del mito di Marlène Dtetnch (cfr. L'angelo au,urro, l'lmperamu roua. Vent're bionda, ecc.). •Considero i miei film come ani di arroganza" ~lrelhll, \1111nedello ,inngere tra h: lir;ic.:l.·1.1Per e,1en,ume. de,ie.na il cl1mplc111..i;,1mhm;imoro<>otrà due amanti. l.wmp10: •O. il turhamentll H1luuuo..o. della pn_masirena" (Andrc Barde e Charle, Cu,ilher. \alzer di.: l.,1rn:mu fd1, i·). '-on '-1 tratta di un cukm1.,mu ma del ..nlo \O<.:aboloche. m ;im(1re.mena ra.:c1:nto ,ul ruolo del· le bra.:c1ae. più ancora. ,ul de.,1dcrio mnm-.cio J, rc-.1nngere lo .,pazio <.:he wpara gh aman11.al fine dt fonnare un -.olo cv•.-:re e un <,0locorpo. J p Scrisrialri«. "ipeciah<,la m manone adc'>('.;inuper toccamenti \Clau che '>imul;inopiù o meno l'in,olontario. S1rip-1nse. •Denudamento progres- ,1\0 fd1 una donna). la cui sapiente Jenteua eccita ',,Or!l1onamente I sensi> (Plerrc \1olm1er). E!.Clu.,i\amcnte americano prima della guerra. questo ,pellacolo .,i è impo'>t0 dal I952 ai mmK•halh e a, cabaret!> parigini. La m;igg,or parte delle •strip•teaseuses• porta ;iffa,;;cinant1JhCUdommi (Liii Sa1nt-C}r, L.1h La Pudeur. Dodo d'- Hamhourg. Km) Tam-Tam. Tessa Dourkame, ecc.) \peci.:hm c<.:n:11onalmen1cfedele Jdk pr<.:d1lcmm1 i.: delle ripugnan~di ognuno. lo.<,tnp-teaseè cnO'italgiadcll'eterai.,mo> o •mistificazione•? •An,ilimento> o •"plendore• trionfante della donna. o sognante ctndica11onc• del '-U0 U!ll\er,;o pri\ato? In ogni <.:a-..1. la n,p<l,ta è nascosla nell'intcrroganle e m lu1 -.olo. fCfr. l'na inch1e.1tu,;ullo jfnp•te11,e. in cl.e Surréah~me mlme. nn. 3 e 4) A.B S1upro. Azione dell'abu~re di una ragazza odi una donna con la \10lcnza. del l.'mtnngere con minacce. del forzare. dell'afferrare una donna "'uo malgrado. Solitamente '-Ì accompagna al !klcchegg,oe all'incendio. J.M. Succube. Scdu.:ente creatura femminile. <.:hcfrequenta l'altro \'Cr~nte della \ 11a.quello che ,i affronta con gli occhi ch1u<,1Benché c,ohtamente de!>Crit1a come d1a-.pctto rcpdlcnte. può C<,!.ere mirabilmente hclla. Comunque .,1a.è poco probah1le .:he un uomo ,ia eapa- <.:ed1•,ollrar-.1alle ,uc 3\ancc,. ,ia che e"'a ..i;elg;idi farlo ,fmirc tra le propnc hra1:1,;1;i, .,,a che dc<.:1daJi al:ltiandonar• lo d1 colpo. Sono identificabili tra le ,u<.:cub1le Signore d'L:c1il.d"Ouçamer. la D'llu. ccc A.8 Surprise--p•rt). (Dall'mgle-.e: ,1 dice anche boum. Jurboum. surpatlt', ecc.). R1umoncm11maenotturna. introdotta \erso 111920. La •l>Orpresa"consiste pnncipalmente nel riunire pcrwne che non \i conoscono. Le danze moderne. le luci basse. l'alcool. il tabacxo. concorrono a fa\orin.i delle relazioni amorO!òC.cli gtOCOdell'amore e del caso,.. quale lo si può concepire oggi. vi s1ma111fcs1a,n una specie di clima 111wat1co.Il libertinaggio. in effetti. non contrasta più con una sorta d'ap• prens1one sotterranea e ntualc del •mistero> erotico. J.P. $'1tinbume (Charles-Angemon}.11 più violentemente ~nsuale tra i poeti dell'età vi11oriana (Atalanta, Laus Venern, ccc.}. Gli eccessi sadici delle sue Baffute e fJM5le (ad es. Dolores) fecero sl che vem...se pen.eguitato dai suoi contemporanei. che lo ribattezzarono cS\\inebom> (nato da un porco). Il -.uo romanzo incompiuto. l.Lsbia Bra,idon, non solo giustifica il proprio 111010.ma offre lospaccato più striden-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==