Alfabeta - anno III - n. 31 - dicembre 1981

Le immagini di qu~!~!t!!umero Trimestrale della Cooperativa scrittori e lettori Direttore responsabile Paolo Mauri Comitato di direzio11e Gianni Celati, Giampaolo Dossena, Gaio Fratini, Giuliano Gramigna, Angelo Guglielmi, Alfredo Giuliani, Luigi Malerba, Walter Pedullà, Antonio Porta Numero 1 • Inverno 1981 A. O'Neil, M. Corti, T. Scialoja, I. Calvino, A. Tabucchi, L. Malerba, A. Giuliani, F. Pessoa, G. Fratini, C. Villa, A. Boatto, C. Salaris, G. Celli, F. Chiesura, A. Porta, E. Rothstein, G. Almansi, E. Gorey . . ....~..I.o. ~ ~ ID auuuuamen1n Abbonamento per un anno (4 numeri) Lire20.000 Inviare l'importo~: Cooperativa Intrapresa Via Caposile 2 • 20137 Milano Conto Corrente Postale 15431208 A chi si abbona entro il 31 dicembre 1981 in omaggio il volume Pergli uccelli di John Cage (a cura di Daniel Charles) Edizioni Multhipla Abbonamento per un anno (i I numeri) Lire 25.000 inviare l'importo a: Cooperàtiva Intrapresa Via Caposile 2 • 2013_7Milano Conto Corrente Postale 15431208 ~ ~ Imrapresa matHng L'amore, l'eros, il sesso. E 111ttgi li a11nessie co11nessidel loro universo semantico: fida11zamento,matrimonio, ac:coppiamento,perversione, figl;olan• za, unio11e,separazio11e.Morte, come è ovvio. Sog110,come è evide11te. È questo il mondo delle variazio11ientro il quale oscillano le immagini prodotte da surrealisti e compagni di strada dall'epoca d'oro brétoniana fino alle successive (eforse ancora interminate) riprese del post· tardo- meta-surrealismo. Una lista di autori conosciutissimi (alcuni: Man Ray, René Magritte, Luis Buiiuel, Salvador Dafì, Jean-Jacques Lebel, Paul Delvaux, Pierre Molinier, Balthus, eccetera eccetera) e un catalogo, talora affascinante, talora repellente, talora seduttivo, talora dissuasivo, di esercizi sul tema. Ecco, «esercizi» è la parola giusta Sommario Jean-Paul de Gaudemar La evoluzione francese pagina 3 Romano Canosa Italia, modelli di corruzione pagina 5 Salvatore Veca Nessun pasto è gratis (Presente e futuro: un programma critico, di Michele Salvati; / luoghi della restaurazione, di Federico Stame; Sinistra, di Mario Tronti; Le piramidi del sacrificio, di Peter L. Berger; La società a somma zero, di Leste, C. Thurow; La libertà che cambia, di Ralph Dahrendorf) pagina 9 Maria Corti Il cervello multiplo (Lungo viaggio al centro del cervello, di Renato e Roselli11aBalbi) pagina 11 Cfr. pagine 12-13 Testo Racconti di Mastronardi a cura di Renato Marchi pagina 15 Maurizio Calvesi Le Grazie di Piero pagina 19 Valerio Dehò Mostri e catalogo (li libro dei vagabondi, a cura di Piero Camporesi; Freaks, di Leslie Fiedler; Freaks (film), di Tod Browning) pagina 20 Carlo Romano Su Fluxus: Lineamenti (Fluxus, The most radical and experimental art movement in the si.xties, di Harry Ruhé; Vostell Fluxus Zug, di Dagmar von Gottberg) pagina 21 Comunkazione ai collaboratori di «Alrabela» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) che ogni articolo non sia più di una pagina del giornale. cioè al massimo di 7 cartelle di 2000 battute. con un'accettabilità fino a 9-1 O cartelle (dovendo altrimenti procedere a tagli e rinvii prolungati); b) che il riferimento diretto sui libri in1 u I 1u tecagin u u I et nca per definire l'insieme delle operazioni figurative che qui presentiamo (anteprima di un cospicuo lavoro· di Arturo Schwarz di prossima uscita per le edizioni Multhipla col titolo L'amore e l'erotismo. Alcune corrispondenza tra Surrealismo, Alchimia e Tantrismo). Perché di fatto, anche se non coordina• te in un progetto unificato nel tempo e nello spazio, appunto di esercizi si tratta: giochi linguistici svolti a partire da un concetto, e sviluppati nelle loro infi· nite direzioni possibili (infinite, appunto perché attuate mediante il linguaggio, e sul linguaggio, dal momento che non di «parole» si tratta ma di più complessi coacervi intertestuali). Seconda osservazione: il gioco linguistico è un divertito viaggiare sulla visione. Infatti, il tema erotico è qui sviluppato a partire dalla sua possibiliAldo Gargani Il linguaggio come scopo pagina 23 Francesco Leonetti Letteratura, rigore, rottura (Il Novecento, di Romano Luperini; Per una ipotesi di «scrittura materialistica», di AA. VV.; Dopo l'avanguar• dia, di Felice Piemontese; Le porte, a cura di Roberto Roversi e Gianni Scalia) pagina 25 Antonio Porta Il cerchio neoclassico pagina 27 Renato Barilli Sollers tal quale (Paradis • Visione a New York, di Philippe Sollers; Materia e Senso, di Julia Kristeva) pagina 28 Giornale dei Giornali Dal nostro inviato speciale A cura di lndex-Archivio Critico dell'Informazione pagina 30 Finestre Paolo Volponi Predatori d'Italia pagina 4 Eleonora Fiorani, Francesco Leonetti Un quaderno e un laboratorio pagina 6 Paolo Bertetto Freaks pagina 20 Carlo Formenti Visitate Ribibbia pagina 10 Vincenzo Bonazza Edipo a cavallo pagina 26 Gianni-Emilio Simonetti Il pasto sacro pagina 28 Poesie Nanni Balestrini Sette sonetti pagina Il Paolo Valesio La vita-in-morte pagina 18 dicati in apertura (con tutti i dati bibliografici. prezzo e pagine compresi) giunga a una sostanziale valutazione orientativa,insieme agli apporti teorici e critici dell'autore dell'anicolo sul tema; e) che. insieme alla piena leggibilità di tipo espositivo piuttosto che saggistico. sia dato dove è utile e possibile un cenno di spiegazione o di richiamo ai problemi e agli accertamenti anteriori sull'argomento o sul campo. La màggiore ampiezza dell'articolo o il suo carattere non recensivo sono sempre tàdi essere visto, scrutato, svelato (rivelazione del segreto sessuale, come nella pornografia). E però l'obiettivo finale è altro, ed è un curioso ritorno allaparola, c_ioèa dire alla possibilità di astrazione: l'eros ridiventa la pulsione universale, la macchina che mette in movimento la creatività, l'intelligenza del mondo.· La chiave allora di tutti questi testiesercizi è l'immagine di Francis Picabia: l'atto sessuale è «littérature», lette· ratura. L'eros è letteratura, e la letteratura è eros. Trionfo della parola, forgiata dalle immagini e immaginata plasticamente. Trionfo dell'intelletto, che scopre o riscopre il senso attraverso un viaggio conflittuale, di andate e ritorni e daccapo, fra concreto ed astratto, fra sesso e senso. o.e. Immagini L'eros surrealista Inserto Piccolo lessico dell'erotismo Avviso ai collaboratori (Modalità per la corresponsione dei compensi). Come già annunciato sul numero 24, tutti coloro che non avessero ricevuto compensi relativi a collaborazioni fino al numero 19 sono invitati a far pervenire, entro e non oltre il 30 dicembre prossimo venturo, i loro dati e numero di codice fiscale a: Multhipla Edizioni, Piazzale Martini 3 Milano. Invitiamo inoltre tutti a rispettare, fra le altre indicazioni della comunicazione a pié di pagina, queUa di accludere sempre agli articoli indirizzo e numero di codice fiscale; in caso contrario non saremo in grado di provvedere ai pagamenti. alfabeta mensile di informai.ione culturale della cooperativa A/fabeta Comitato di direzione Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Pona, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione Vincenzo Bonazza, Maurizio Ferraris, Carlo Formenti, Marisa Giuffra (segretariadi redazione), Bruno Trombetti (grafico) •. Art director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa èi promozione culturale Redazione e amministrazione Via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore editoria/e Gigi Noia Composizione GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, Milano, Tel. 5392546 Tipografia S.A.G.E. S.p.A., via S. Acquisto 20037 Paderno Dugnano (Milano) Distribuzione Messaggerie Periodici Abbonamento annuo L. 25.000 estero L. 30.000 (posta ordinaria) L. 35.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale a.r.l. via Caposile 2 20137 Milano Conio Corrente Postale 15431208 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981. Direttore responsabile Leo Paola22i Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati proposti direttamente dalla direzione del giornale. perché derivano da scelte di lavoro e non da motivi preferenziali o personali.· Tutti gli articoli inviati alla redazione sono esaminati, ma la rivista si compone prevalentemente di collaborazioni su commis.sione. Il Comitato direttivo N.B. Gli articoli devono essere inviati in triplice copia. L'autore deve indicare: indirizzo. numero di telefono e codice fiscale. Sogno d'un tramonto d'autunno Testo di Gabriele D'Annunzio Regia di Mina Mezzadri Scene e costumi di Dada Saligeri con Delia Bartolucci, Carla Chiarelli, Rita Falcone, •Margareta Kraus, Manuela Massarenti, Alessandra Musoni, Viviana Niccodemo, Emiliana Perina. Da giovedì 1Odicembre a domenica 3 gennaio MICHAIL KUZMIN PIETROBURLG'OE:DUCA ZIONOEMOSSESSUADLIE UNGIOVANAEGLINIZI DELSECOLO edizioni e/o vra Monte Altissimo, 7 Roma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==