Alfabeta - anno III - n. 26/27 - lug.ago. 1981

Leimmagindiiquestonumero I problemi dell'informazione Armand e Michèle Mattelart I mass media nella crisi Un'analisi sistematica del potere nel campo delle comunicazioni di massa, ma anche una fondata strategia di possibili trasformazioni. Lire 8.000 Armand Mattelart Multinazionali e comunicazioni di massa Lue 5.500 Robert Escarpit Teoria dell'informazione Lire 6.800 Alan Swingewood Il mito della cultura di massa Lire 4.500 Mario Lenzi Il giornale Lire 3.500 EditoriRiuniti L'autoritratto, apensarci bene, è una forma di garanzia. Garanzia sostan• zialmente plurima, anzi. In primo tuo• go io pittore garantisco a me stesso la mia esistenza, per quell'antico princi• pio secondo il quale ogni «imago», es• sendo frutto di rispecchiamento, è la prova dell'esistenza fisica di colui che è rispecchiato (tanto è vero che il diavolo o i morti o i fantasmi non si rispecchia· no). Unico e non irrilevanteproblema: l'altro me stesso può divenire una pre• senza ingombrante e pericolosa, può esistere da solo ed avere vita propria (ricordate Mr. Klein?). Il che effetti· vameme avviene quando si perde noti• zia de/l'attività produttiva del quadro, e solo il quadro rimane, e non il suo sog• getto. In secondo luogo una garanzia di autenticità, garanzia per qualcun altro. «Questo io sono io»: lo prova il fallo che io posso ritrarmi solo in mia pre• . senza, e l'occhio dello speuatore posto in luogo del mio stesso occhio ripeterà in eterno quell'unica mia esperienza. Il fatto di autoritrarmi, dunque, è una sor• Sommario Paolo Bertetto Il cinema pii) brutto del mondo pagina 3 Antonio Bevere Il giudice cancellato pagina 5 Romano Canosa Le leggi del lavoro pagina 6 1-----------------1 Riccardo Bertoncelli La morte dell'Aida Francesco Leonetti Campo di battaglia Alcuni «ulissi» d'oggi in awenture complicate dentro il vuoto dell 'ltal ia del Settanta « Supercoralli », L. IO ooo Einaudi Paolo Volponi Il lanciatore di giavellotto Un adolescente tra gli affetti e i dolori, i pregiudizi e le barriere sociali della provincia italiana. Un romanzo limpido e spietato. «Supercoralli», L. IO ooo Einaudi (Rock and Roll Marx, di Massimo Bas• soli; Stagioni del rock demenziale, di Roberto Anioni; Gli scemi e il furore, di G-E. Simonetti; Saint Mark's Piace, angolo Piazza Maggiore, di Rena/ODe Maria; The Crear Complotto Pordenone, di autori vari; Rocker '80, di au• tori vari; Monofonic Orchestra, di Maurizio Marsica) pagina 9 Claudia Monti Suono giallo (Gli strumenti del comunicare, di M. McLuhan; Il tauile e il digitale• L'iper· realismo della simulazione, di Jean Baudrillard; Il tauilismo, di F. T. Mari• neui) pagina 11 Cfr. pagina 12 Aldo Tagliaferri Il labirinto pagina 14 Testo Michail Bachtin Extra/ocalità ( 1970) pagina 16 Giorgio Franck Rella, letture del negativo (Il silenzio e le parole, di F. Rei/a; Dal· lo Steinhoff Prospettive viennesi del primo Novecento, di M. Cacciari; Le avventure della differenza, di G. Vatti· mo). pagina 18 Comunicazione ai collaboratori di «Alfa• beta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) che ogni articolo non sia più d( una pagina del giornale. cioè al massimo di 7 cartelle di 2000 battute. con un'accettabilità fino a 9-10 cartelle (dovendo altrimenti procedere a tagli e rinvii prolungati); b) che il riferimento diretto sui libri in• Ricordate Mr. Klein? ta di sanzione per qualcuno della mia identità. Infine, ma non ultima d'importanza, lagaranzia dellafama. Con l'auwritrat• to io mi rappresento come artista,e non come autore. Il mio essere autore non sta nell'effigie, sta piuuosto nella trac• eia dell'esercizio della mano, nel tocco, nel piccolo particolare. Io rappresento il mio io-artista,mi riconosco e mi dò a vedere come artista, come uomo wcca• to dalla fama: ritrallo dell'uomo illu· stre, di latina memoria, che presuppone una notorietà acquisita per frutto del• l'auività del dipingere. L'autoritrauo, dunque, è una forma di presa di co• scienza del ruolo dell'artistanella socie• tà, e contemporaneamente una sana di dichiarazione di indipendenza indivi· duale, di accesso non eterodireuo al tempio della Fama. La presupposizio• ne della notorietà già conseguita è con• fermata dal fallo che l'autoritrauo reso pubblico (cioè dato a vedere, non dipinto per esercizio e per risparmiare sul costo di un modello, come talora sue• cede, per esempio a un Rembrandt) Frediano Sessi Ritmo e ripetizione (Ritmo, di Gino Baratta;Materia esen• so, di Julia Kristeva; De la forme au rythme, di Maldinay Hanry; Rima, ritmo, ripetizione, di Mario Spinella) pagina 20 Guido Almansi Malerba (La scoperta dell'alfabeto- Il serpente• Salto mortale· Il protagonista· Le rose imperiali • Le parole abbandonate • Storiette • Il Pataffio • Dopo il pesceca• ne· Le gallinepensierose• Diario d_ui n sognatore • Storie dell'Anno Mille, di Luigi Malerba; Unspeakable Practices, Unnatura/Acts, di Donald Barthelme) pagina 21 Stefano Agosti Una scrittura dell'oralità (Lemigrante • La casa di lacca, di Vincienzo Bonazza; L'allenatore, di Salvatore Bruno; Gioco con la scimmia, di Enrico Filippini) pagina 22 Roberto Bugliani Il Novecento di Luperini (Il Novecento, di Romano Luperini) pagina 23 Salvatore Veca L'eùca del moderno pagina 25 Thomas Maldonado Una ricerca retrospettiva A cura di Omar Calabrese pagina 25 Franco Berardi Bifo Controllo totale e liberazione (The citiesof the red night • Le job • The invisible generation • Biade Runner • The Naked Lunch, di William Burroughs; La condizione post-moderna, di J-F. Lyotard; Vitesse et politique • Esthetique de la disparition, di Paul Viri/io; The Third wave, di A/vin Tof fler; New York Terminal - li pesce so• lubile, di Alain Medam) pagina 26 Carlo Formenti Il fascino dell'ombra (Moderno, post-moderno e neoconser· vatorismo, di Jurgen Habermas; Servi· re ciò che splende, di G-E. Simoneui; La nuova destra francese, di Thomas Sheehan; Camerati pagani, di Enrico dicati in apertura (con tutti idati bibliogra• fici.prezzoe paginecompresi)giungaa una sostanzialevalutazioneorientativa,insieme agli apporti teorici e criticidell'autore dell'articolo sul tema; c) che. insieme alla piena leggibilitàdi tipo espositivo piuttosto che saggistico.sia dato dove è utile e possibile un cenno di spiegazioneo di richiamoai problemie agli accertamentianteriori sull'argomentoo sul campo. La maggiore ampiezza dell'articolo o il suo carattere non recensivo sono sempre non è mail' opera prima di un pittore. È dunque piuttosto un suggello. Diverso il caso delle donne pillrici. Qui il discorso è ancor più rivoluzionario: le donne cominciano con autoritratti, e talora dipingono solo autori- /ralli. Dunque, fingono di presupporre la fama già acquisita, esi danno a vedere con la rivendicazione di una fama possibile. Disc(lrso al futuro per sconfiggere il presente. Gli sguardi, infine. Nell'autori1ra110 per lo più io mi guardo guardare, a testimonianza del/'auività produniva che mi pone davanti allo specchio. E chi mi guarderà, mi guarderà come io mi guardo. Ma talora sottolineare la Fama è più importante, e dunque io mi ritraggo come distanziato da me, un altro da me, colui che è guardato, così come altri oggetti che si danno al puro sguardo di qualcuno perché emblemi, statue, monumenti. Sguardi definitivi, in terza persona. li quadro è quadro di un quadro. Omar Calabrese Filippini; Miti e misteri, di K. Kerenyi; Storia delle credenze e delle idee religiose, di Mircea Eliade) pagina 27 Giornale dei Giornali Telegiornali e quotidiani A cura di Index-Archivio Critico del- /' Informazione pagina 30 Finestre Amedeo Santosuosso Dieci anni pagina 7 Poesie Mauro Colonna Incontri lunari pagina 19 Giancarlo Majorino Musiche da sotto Pagina 21 Immagini Autoritratti alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeto Comitato di direzione Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio,Umberto Eco, FrancescoLeonet• ti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi,Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione Vincenzo Bonazza, Maurizio Ferraris, Carlo Formenti, Marisa Giuffra (segretariadi redazione), Bruno Trombetti (grafico) An director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministraz.ione Via Goffredo Sigieri 6, 20135 Milano Telefoni (02) 541692/541254 Coordinmore editoriale Gigi Noia Composizione GDB fotocomposizione,via Tagliamento 4, Milano, Tel. 5392546 Tipografia S.A.G.E. S.p.A., via S. Acquisto 20037 Paderno Dugnano (Milano) Distribuzione MessaggeriePeriodici Abbonamento annuo L. 20.000 estero L. 25.000 (posta ordinaria) L. 30.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Intrapresa, Cooperativa di promozione culturale a.r.l. Via Goffredo Sigieri 6 20135 Milano, Conto Corrente Postale 1543U08 Autorizzazionedel Tribunale di Milano n. 281 del 1975. Responsabile G. Di Maggio Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati proposti direttamente dalla direzione del giornale, perché derivano da sceltedi lavoro e non da motivipreferenzialio personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione sono esaminati, ma la rivista si compone preva• lentementedi collaborazionisu commissione. li Comitato direttivo N.B. Gli articoli devono essere inviati in triplicecopia. L'autore deve indicare: indirizzo, numero di telefono e codice fiscale. Comune di Milano Ripartizione cultura e spettacolo Cooperativa Intra.presa Da lunedì 6 luglio a mercoledì 8 luglio alle ore 21 ,15 Teatro di Porta Romana Corso di Porta Romana, 124 20122 Milano Telefono 5483547 Ex~r iment um mundi (Opera di musica immaginistica) di Giorgio Battistelli regia di Lorenzo V-rtalone Organizzazione Mariella Zanetti Organico: Voce recitante Gislen Mauyod Voci di donne Matilde Berdini Elide Grizzi Augusta Valeri Maria Barbato Maichina Restante Maestri selciaroli Riccardo D'Aneli a Leonardo Innocenzi Maestri bottai Fernando Sannibale Alfredo Sannibale Gianni Sannibale Maestri falegnami Silvio Tamburri Alberto Casini Maestri arrotini Antonio Boffi Giuseppe D'Anella Maestri calzolai Sergio Leandri 'Guido Salustri Maestri (abbro(erraio Valentino Falloni Edoardo Borgiani Maestro scalpeUino Fernando Carpineti Maestro pasticciere Luigi Battistelli Maestri muratori Aldo BattisteUi Ciro Paudice Maestri percussionisti Nicola Raffone Giorgio Battistelli Per informazioni rivolgersi a: Intrapresa spettacoli Via Goffredo Sigieri, 6 20135 Milano Telefoni (02) 541254•541692 Telex 311509/SITAM

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==