Alfabeta - anno III - n. 24 - maggio 1981

SO( n I \ l>I l'O~.SI \ j) k '\ /I\ 1 I\ \ >I I f I 'I I 1 ,..;! I I \ '..' l \ POESIA A MILANO MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI POESIA PIAZZADEI MERCANTI 8/16 MAGGIO 1981 ESPOSIZIONE E VENDITA DELLAPRODUZIONELIBRARIA DI POESIA ff ALlANA E STRANIERA A cura dellaCooperativa dei LibraiLombardi INCONTRICON POETI 1TAL1ANIE STRANIERI intervengorw GhiannisRitsos, BryanGysin, ErichFried, DarioBellezi.a, MaurizioCucchi, GiovanniGiudici, MarioLuzi, GiancarloMajorino, GiuliaNiccolai,GiovanniRaboni, VittorioSereni, CesareViviani, Valentino2.eichen. POESIAÈ SJ'EIT ACOLO con PaoloConte, StefanoBenni, ValeriaMagli, SteveLacy -- Al'ltm,RaloCilà,~nmdiEdik:E ~pr!:ilmMmmàdiSdl"ol..oti). C0\ll '-~- Ili \lii \'-O l<JI \k 1/J( I'\\ I I • i,\ l --.1, 11 \I\ li I J Leimmagini di questonumero Funerali di Stato Non a un evento particolare o preciso è relativa la serie di immagini in questo numero del giornale. È stata costruita da Piero Marsili in un arco di anni con riferimenti diversi, e riguarda il valore in sé - di rito pubblico, di risarcimento morale, di affidamento alla memoria - dei funerali e onori funebri che sono effettuati, per funzionari e cittadini, a spese dello stato. Con un'evidente critica visiva verso l'ufficialità e spettacolarità del cerimonia/e che viene connesso a questo motivo, la serie documentaria vuole essere un tentativo d'identificazione dell'autentico sgomento disorientato della base dei cittadini, verso la sorte divenuta tragica di uomini con funzione di rappresentatività o di sicurezza istituzionale. Sommario Jean-François Lyotard Regole e paradossi pagina 3 Maurizio Ferraris Le legittimazioni postmoderne (La condizione postmoderna, di J-F. Lyotard) pagina 4 Augusto Illuminati e Francesco Montuori Piranesi e il fluire del nuovo (La sfera e il labirinto, di M. Tafuri; La fine del proibizionismo, di P. Portoghesi; Acuminate sono le spine del moderno, di F. Dal Co; Le manifesta- • zioni piranesiane a Cori, di F. Pierluisi) pagina 5 Piero Tanca L'architettura è morta a St. Louis pagina 6 Renato Barilli Boccioni e De Chirico pagina 7 Franco Bolelli Come avere un mixer interiore pagina 7 Fabio Ranchetti Afferrare il capitalismo (Quaderni della rivista trimestrale n. 62-63; «Capitale» (Enciclopedia Einaudi), di Tadeusz Kowalik; Schumpeter, di Massimo Egidi) pagina 8 Alberto Battaggia Il rifiuto sommerso (XIV rapporto sulla situazione sociale del paese (Censis); Dossier lavoro. Inchieste, ricerche, riflessioni, dibattiti del Manifesto) pagina 9 Francesco Leonetti Il lavoro nel salto (Lavoro. Liberare il lavoro o liberarsi dal lavoro, atti del convegno del Manifesto) pagina 10 C9muniçazj9ne lii çoU1100111t9ri di «Alfabeta» L'attività nuova della Cooperativa Alfabeta prevede un consolidamento allargato dell'attenzione di un'area di lettori che, mentre non domanda un abbassamento di tipo divulgativo del livello degli articoli, ricerca in essi una piena funzionalità informativa e critica. Ci occorre perciò (e richiediamo per i pezzi in corso di stesura): a) che ogni articolo non sia più di una . pagina del giornale, cioè al massimo di 7 Cfr. pagina 12 Testo L'altra metà del futurismo A cura di Claudia Salaris pagine 15-17 aaudio Pogliano I puritani e le scienze (La grande instaurazione. Scienza e riforma sociale nella rivoluzione puriìana, di Ch. Webster; I newtoniani e la rivoluzione inglese. 1689-1720, di M.C. Jacob; Antichi e moderni. La nascita del movimento scientifico nell'Inghilterra del XVI/ secolo, di R.F. Jones; The /ntellectual Revolution of the Seventeenthy Century, di AA. VV.) pagina 19 Gianni-Emilio Simonetti Servire ciò che splende pagina 20 Ugo Volli Teatro, sull'orlo dello svuotamento (Prima che la festa cominci, del Teatro Potlach di F. Sabina; Un po' per non morire, del Piccolo Teatro di Pontedera; Ombre metropolitane, Galleria d'Arte moderna e lnternational School of Theatre Antropology; Il teatro delle sorgenti, del Teatr Laboratorium; Thanatos polacco, coordinato da R. Cieslak; Il teatro dopo, di A. Fersen) pagina 23 Maria Pia Pozzato Metafora ed Enciclopedia (Simbolo Allegoria Metafora, di AA. VV.; «Metafora» (Enciclopedia Einaudi), di U. Eco; The semantics of metaphor, di S. Levin) pagina 25 Gabriella Caramore Rilke, un respiro intorno al nulla (Lettere a un giovane poeta, di R.M. Rilke; Correspondence R.M. Rilke e L. Andreas-Salomé) pagina 26 Giornale dei Giornali L'attentato a Reagan A cura di Index-Archivio critico de/- I' Informazione pagina 30 cartelle di 2000 battute, con un'acççttabilità fino a 9-10 cartelle (dovendo altrimenti procedere a tagli e rinvii prolungati); b) che il riferimento diretto sui libri indicati in apertura (con tutti i dati bibliografici,prezw e pagine compresi) giunga a una sostanziale valutazione orienlativa,insieme agli apporti teorici e critici dell'autore dell'articolo sul tema; c) che, insieme alla piena leggibilità di tipo espositivo piuttoslo che saggistico, sia' dato dove è utile e possibile un cenno di spiegazione o di richiamo ai problemi e agli Poesie Piero Del Giudice, Daniela Rampa, Giulian_o Tonia, Dario Villa _pagina 14 Blackout Sulla situazione attuale dell'istituzione giudiziaria. Intervento di alcuni magistrati milanesi pagina 27 Lettere Lettere di Paolo Lagorio e di Giorgio Morale· (Comuna Baires) Immagini· Piero Marsili Tutti coloro che avendo collaborato ad «Alfabeta» fino al numero 19 non avessero ricevuto il relativo compenso, sono invitati ad inviare i loro dati e il numero di codice fiscale a: Multhipla Edizioni, Piazzale Martini 3, Milano alfabeta mensiledi informazioneculturale dellacooperativaAlfabeto Comitato di direzione Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti. Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi. Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione Vincenro Bonazza, Maurizio Ferraris. Carlo Formenti, Marisa Giuffra (segretariadi redazione), Bruno Trombetti (grafico) Art director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa cooperativa di promozione culturale Redazionee amministrazione Via Goffredo Sigieri, 6 20135 Milano, Telefoni (02) 54169/541254 Coordinatoneditoria/e Gigi Noia Composizione GDB fotocomposizione via Commenda 41, Milano, Tel. 544.125 Tipografia S.A.G.E. S.p.A., Via S. Acquisto 20037 Paderno Dugnano (Milano) Distribuzione Messaggerie Periodici Abbonamento annuo L. 20.000 estero L. 25.000 (posta ordinaria) L. 30.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Intrapresa, Via Goffredo Sigieri, 6 20135 Milano Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 281 del 1975. Responsabile G. Di Maggio Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati a=rtamenti anteriori sull'argomento o sul campo. Comunichiamo inoltre che la maggiore ampiezzadell'articolo o il suo carattere non recensivo sono sempre proposti diret•amente dalla direzione del giornale, perché derivano da scelte di lavoro e non da motivi preferenziali o personali. li Comitato direttivo N.B. Gli articoli devono essere inviati in triplice copia. L'autore deve indicare: indirizw, numero di telefono e codice fiscale. Club Turati di Torino con il patrocinio dell'Università di Tòrino «INCONTRI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA» 7 maggio Carnap ed il ~eopositivismo relatore: F. Barone introduce: N. Bobbio 12 maggio Wittgenstein relatori: A. Gargani D. Marconi M. Trinchero presiede: A. Ferro Milone 21 maggio Popper relatori: M. Pera M. Trinchero presiede: V. Castellani 28 maggio Kuhn relatore: E. Agazzi presiede: G. Martinotti 4 giugno Lakatos relatori: G. Giorello S. Tagliagambe presiede: L. Gallino 9 giugno Feyerabend relatori: G. Giorello M. Pera moderatore: R. Viale Gli incontri si terranno presso la sede del Oub Turati Palazz-0 Carignano Via Accademia delle Scienze, 5 Segreteria: 53.18.57 «EXPERl\lE'.'\TL'\I '.\lU'.'\DI» (,l·cnc di 111u,ica imntagini,tka t di Ginr::in Hatti,tdli In progran1111a nella ra,,cgna «()pening Concerh» in data 15 \laggio alle 11 pn.·,,o il l calru Olimpico di Roma. 0ri:aniuato dall' \"oci;uiom: \lu,icak Beat 7! I Roma I e '""'",rato alla Cul1ura dd Comune di Roma .. ORGA'.'\ICO: \lal',Iri ,ddaroli \lal',tri hot1ai \lae,tri fak::nami \lal',tri arrolini \lal',tri cal,olai \lal',tri fahhrn-frrrai \lae,lrn -carpellino \lae,tri muratori \lal',lrn pa,1iccerl' \'od frmminili \·od rl'l"ilanti \limo \ lal·,1 ri pen·u,,ioni,ti «ntllll' uno ,pirito cli un:ellu profl"- tico. ,hl· )!Uarcla all'indietro •111a11do ralTonta do dtt• \erra» (I-. '\ie1t,l·hl' I \i mil·i c.:aricriti,:i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==