Galleria Nazionale d'Arte Moderna Roma Assessorato Cultura Comune di Roma Arei Roma Paesaggio Metropolitano (Nuova performance, Nuova spettacolarità) Gennaio/febbraio 1981 giovedì 8 gennaio Arte e Metropoli nella soc,eta post m,oderna Intervento dibattito venerdì 9 gennaio La Ga,a Scienza Inventario sfilata di modi domenica 11 gennaio Filiberto Menna L'uso analitico martedì 13 gennaio Dal BoscoVaresco Killer di primavera mercoledì 14 gennaio Jean Baudrillard Rappresentazione, simulazione seduzione giovedì 15 gennaio Taroni Civ1d1n Come chiarità di diamante venerdì 16 gennaio F. Moschini A Ross, Un'idea di Teatro e Teatro del mondo domenica 18 gennaio Achille Mango L'uso tecnologico martedì 20 gennaio Antonio S1xty Da «Kennedyne» giovedì 22 gennaio Ascari Cristadoro Quiescente obliqua venerdì 23 gennaio Beat 72 Nuova spettacolarità domenica 25 gennaio Giuseppe Bartolucc, Teatro domani martedì 27 gennaio Colosimo Valeri Il grande sonno della trapezista giovedì 29 gennaio Marcello Sambat, Avventura venerdì 30 gennaio Franco Bolell1 Rock e dintorni domenica 1 febbraio Germano Celant Confronti ottanta martedì 3 febbraio Benedetto Simonell, Senza titolo giovedì 5 febbraio Falso movimento Controllo totale domenica 8 febbraio Gilio Dorfles Vuoti d'aria domenica 8 febbraio Giancarlo Cardini Cardini suona Intrapresa martedì 1 O febbraio De Angelis Lucariello Sehnsucht giovedì 12 febbraio Teatro Studio Caserta Noi soltanto noi questo è l'inizio venerdì 13 febbraio Achille Perl1ni lntercodice domenica 15 febbraio Italo Moscati marted1 17 febbraio Wright MolaIon1 L'invasione della regione centrale mercoled118 febbraio Jean Franco,s Lyotard giovedì 19 febbraio Marchingegno Emergenze Architettoniche venerdì 20 febbraio Magazz1n1Crim,nal, Nuova spettacolarita domenica 22 febbraio N1colin1Purin, Meraviglioso urbano Parco centrale martedì 24 febbraio Andrea Ciullo Dopo la catastrofe mercoledì 25 febbraio Seminario Mostra Art, Teatro gioved1 26 febbraio Paesaggio Metropolitano venerdì 27 febbraio Pro1ez1oneParco Centrale domenica 1 marzo Alberto Boatto Lo sguardo del fuori le immagini diquestonumero Perdura l'endemico costume clientelare tuttora immune ai tentativi di modernizzazione moralizzazione della Giunta Rossa. Resiste l'economia del vicolo «...come un'economia chiusa e clandestina che ha come locus classico la casbah». Le forme legali e illegali di estrazione di reddito sono da sempre multiformi. diffuse. frammentate, molecolari. territoriali e extraterritoriali. extranazionali. Il reddito viene erogato tramite la cassamalattia, l'assistenza pubblica e privata, tramite la cassa integrazione guadagno, corsi di qualificazione e riqualificazione, corsi di avviamento e preavviamento al lavoro. E di reddito ci si ri-appropria tramite forme antiche e rinnovate di controbando, prostituzione, doppio lavoro, borseggio, assenteismo programmato e organizzato e tramite la lotta per un «lavoro stabile e sicuro». I napoletani sono ma1:stri dell'«arte Sommario La rivista Alfabeto si è costituita il 9 dicembre 1980 in cooperativa, per cura del comitato direttivo, con l'elezione di un consiglio di amministrazione; l'edizione del giornale viene affidata con incarico di gestione ad altra cooperativa, «Intrapresa», già dal numero 20 di gennaio 1981. Italo Mereu La civiltà del sospetto pagina 3 Cesare Donati Lo spazio automatico (Le droit d'asile en danger; La convenzione europea per la repressione del terrorismo, di Franco Mosconi; Sullo spazio giudiziario europeo, di Gérard Soulier) pagina 4 Umberto Eco La regola e il comico pagina 5 Franco Quadri Il teatro dei meteci (Nomades et vagabonds, di AA. VV.; Autodissolurion e/es ava111-gardes,di Re11é Lourau; Mille Plateaux, di G. Deleuze et F. Guattari; Classifyng the Thousand longest Rivers in the World, di A. Boe/li e A.M. Sauzeau-Boetti; Le thétitre depuis I 968, di Colette Godard; Magazzini Criminali) pagina 6 Sergio Blazina Oltre il giardino (Oltre il giardino, di Hai Ashby; Presenze, dilerzy Kosinski; Discorso sulla stupidità, di Robert Musi/) pagina 11 Cfr. pagina 12 Testo Remo Bodei, Franco Rella, Mario Perniola, A.G. Gargani Le oscillazioni del sapere pagine 15-18 Napoli: una poh•eriera che non scoppia di arrangiarsi». proprio quella di Macondo, modello di economia per giovani metropolitani elevato a dignità di scelta politica, di «grande rifiuto» dell'organizzazione capitalistica del lavoro. Ma nella geografia della forza lavoro «nuovi soggetti» con fattezze simili all'«operaio sociale» del nord si vanno consolidando a misura di zona «depressa» dell'economia· nazionale. Nuove figure produttive della fabbrica diffusa che utilizzano il vicolo come reparto di produzione. apoli è tutto questo. Napoli: dal centro antico ai quartieri periferici l'impressione è di visualizzare il quadro marxiano di archeologia industriale descritto ne Il trapasso della manifattura e del lavoro a domicilio moderni alla grande industria; abitazioni organizzate ai fini della produzione, microimprese della manifattura, fabbrichette come un residuo in via di estinzione Franco Bolelli e Sandro Lombardi La passione fredda (Ambient 2-The PlareauxofMirror, di Brian Eno e Harold Budd; Cheap Imitation, di Jhon Cage; Giancarlo Cardini suona Erik Sarie; Wakt, di Yash Chopra; National Geographic; Mo111e verità, di Harold Szeeman; Crollo Ner voso, di Magazzini Criminali; Classifyng the Thousand longest Rivers in the World, di A. Boetti e A.M. Sauzeau Boetti) pagina 19 Amedeo Ricucci Altri viaggi (L'empire des steppes, di R. Grousset; Nomades et vagabonds, di AA. VV.; Music [or Airports, di Brian Eno) pagina 21 Giulio Di Fonzo Penna o la trasparenza (Tulle le poesie-Stranezze-Un po' di febbre-Confuso sogno, di Sandro Penna) pagina 23 Renato Barilli Il novissimo Montale (L'opera in versi di E. Momale, a cura di E. Beuarini e G. Comini) pagina 25 Rossana Bossaglia I realismi al Beaubourg pagina 26 Giuliano Gramigna Il monaco e il novizio (Il nome della rosa, di Umberto Eco; Dalle memorie di un piccolo ipertrofico, di Tommaso O11onieri) pagina 27 Giornale dei Giornali Dal terremoto al terrorismo A cura di Index-Archivio Critico del- /' Informazione pagina 30 Poesie Lino Di Lallo Sulla resta pagina 14 Blackout Andrea Leo'ni e Paolo Pozzi Il terrorista informatico pagina 2,4 Lettere Lettera di Piero del Giudice a Mario Spinella Lettera di Enio Giapponesi a Alfabeto pagina 29 Le immagini Tonino Conti di forme arcaiche di organizzazione del lavoro. apoli: la realtà è un enorme laboratorio artigianale diffuso sul territorio, strettamente integrato alla fabbrica, che ha esportato fasi di lavorazione non automatizzate per evitare strozzature nel ciclo di produzione, e che ha già percorso la ristrutturazione e il decentramento produttivo. Napoli. pertanto: polveriera inondata da una moderna «fonte di ricchezza» data dalle potenzialità e capacità del capitale di prodursi e riprodursi, di trasformarsi fino a mostrare ai «subalterni» sembianze disarmanti e accattivanti. Iperreale realtà del neocapitalismo post-industriale in un quadro dalle vecchissime tinte, quasi un dagherrotipo elettronico. Tonino Conti Nota redazionale per tutti gli scritti di collaborazione (richiesta o proposta) ad Alfabeto Gli articoli devono essere sempre dattiloscritti con chiarezza sufficiente. Gli scrilli di carattere recensivo devono recare in testa tulle le indicazioni bibliografiche (autore, titolo, eve11tuale tradu11ore;luogo di stampa, editore o stampatore, numero di pagine, e a11che prezzo di vendita) dei libri a cui la recensione è riferita; di quelli di cui la recensione fa menzione esplicita nel. suo co111estovanno pure dati fra parentesi i dati bibliografici utili. Lo scritto desti11atoa tenere una pagina di Alfabeta è di cartelle 6-7 di ba11ute2000 l'una. L'autore è invitato a i11viareil suo articolo in triplice copia, perlome110 e a comunicare: indirizzo, telefono, e anche codice fiscale. Occorre in fine tenere co1110che il criterio indispensabile del lavoro intelle11ualeper Alfabeta è l'esposizione degli argome111-ie negli scri11irecensivi dei temi dei libri - in termini utili ed evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e 1101s1pecialista. Ma11oscri11di,isegni e fotografie non si restituiscono. La redazione alfabeta mensiledi informazioneculturale dellacooperativaAlfabeta Comitato di direzione anni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio. Umberto Eco. FrancescoLeonetti. Antonio Porta, PierAldo Rovatti, Gianni Sassi.Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione Vincenzo Bonazza. Maurizio Ferraris. Carlo Formenti. Marisa Giuffra (segretariadi redazione). Bruno Trombetti (grafico) Art director Gianni Sassi Redazione, amministrazione Intrapresa Cooperativadi promozioneculturale - via Goffredo Sigieri, 6- 20135 Milano, telefoni, (02) 541692, 541254 Coordinatoreeditoriale Gigi Noia Composizione GDB fotocomposizionevia Commenda41, Milano, Tel. 544.125 Tipografia S.A.G.E. S.p.A., Via S. Acquisto 20037 PadernoDugnano (Milano) Distribuzione MessaggeriePeriodici Abbonarne/Ilo annuo L. 20.000 estero L. 25.000 (postaordinaria) L. 30.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Intrapresa. Via Goffredo Sigieri, 6 20135 Milano Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 281 del 1975. ResponsabileG. Di Maggio
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==