Mensile di informazione e cultura in edicola il 15 di ogni mese Leimmagini di qu~!!! ! 'mero City Lights Books è il nome che Lawrence Ferlinghe11i, insieme con pochi amici, prescelse venticinque anni fa per la sua piccola casa editrice di 1es1i sperime111alie di avanguardia. li suo lavoro di poe1a lo aveva reso già 11010: ma il giro della grande produzione editoriale s1aruni1ensenon era cerro mie, nel I 955, da favorire la pubblicazione di opere che - se non ailro per il loro non-conformismo formale - alitavano un cerro odore di sovversione. Per la City Lights Books passarono un po' nari: Burroughs, Kerouac, Gregory Corso, Bob Kaufman, Ginsberg, Gary Snyder, Co/in Wilson, P. 1. Smilh con la sua A Key to the « Ulisses» of James Joyce, lames Laughlin, Pe1ere Lafcadio Orlowsky, lulien Beck; e con le Lor.,o1raduzioni delle opere giovanili Sommario Maria Corti Silenzio stampa pagina 3 'Giovanna Tomassucci Letteratura clandestina polacca (Nie1ze ezywswsé, di K: Brandys; Kompleks polski-Mala apokalipsa, di T. Konwicki; Miazga, di J. Andrzejew- • ski; Happy-end, di T. Nowakowski) pagina 4 Alberto Abruzzese Censura pagina 5 Giorgio Agamben Pascoli, esperienza della lettera (Opere di Giovanni Pascoli, a cura di Maurizio Perugi) pagina 7 Luciano Vitacolonna (a cura di) Domandea NoamChomsky pagina 9 Cfr. pagina 12 Testo Gilles Deleuze e Felix Guattari La macchina di guerra (da Mille Plateaux) pagina 15 d'amore di Marx, di seri/li di Artaud, di Michaux, di Voznesensky e via dicendo. Un ferme1110ideale e lei/erario che - die1ro l'insegna del 1itolo del celebre film di Chaplin - voleva significare un'America diversa, soli1aria, isolata. Ma un'America che qualcosa pure avrebbe conta/O, se molli dei fermenti che animarono la «beai ge11era1io11»e, coinvolsero i giovani di 1a111paarte del mondo, nacquero proprio lì, a San Francisco, in California, dai libri, dalle plaque11es,dalle serate di poesia di cui la City Lights Books fu editrice e promotrice. Queste foro di Fabrizio Garghe11isi rifanno alla manifestazione che scri110ri e i111elle11uaflriancesi hanno voluto dedicare-con una tre giorni di perforChristian Descamps, Didier Eribon, Robert Maggiori (a cura di) Conversazione con Gilles Deleuze pagina 17 Alessandro Fontana La tenda azzurra (Mille Plateaux, di G. Deleuze e F. Guauari) pagina 19 Claudia Monti Elettriche sinestesie (Tutti gli scri11i,di W. Kandinsky; li cavaliere azzurro, di W. Kandinskye F. Mare; Marine/li e ilfu1urismo, a cura di L. De Maria) pagina 20 Angelo Maugeri Poesie e realtà (Trauarello incostame, di A. Lumelli; Non per chi va, di G. D'Elia; Ipsometrie, di G. Guglie/mi; ls1ruzioni per l'uso della repressione, di L. Di Ruscio) pagina 21 Giovanni Cacciavillani Lo spazio del magico (La strega, di 1. Miche/et; Origine e funzione della cultura - Magia e schizofrenia, di G. Roheim; Corpo d'amore, di N. O. Brown) pagina 23 Laura Ammannati Il governo dell'economia (Tendenze della politica economica italiana nelle delibere del Comitato Jnrerministeriale per la Programmazione Economica 1971-1976, di S. Beretta-C. Magni-L. Porrolan; Jncenfivi e sviluppo del mezzogiorno, a cura di F. Marzano; L'economia e la politica ecÒnomica i1aliana, di V. Valli) pagina 25 Giornale dei Giornali li terremoto da dimenticare A cura di Index-Archivio Cri1ico dell'Informazione pagina 30 mances di vario tipo - ai ven1icinque anni della edilrice californiana, e alla mos1ra che in quella occasione venne prese111a1all'Americain Cen1er di Parigi. Unfauo-osesi preferisce, un episodio - della cronaca cuilurale, e cerro neanche tra i più vis1osidell'anno 011a11ta. Ma anche un modo per riaffermare quella circolazione «occide111ale»delle idee che spesso in flalia sembra giungere in ritardo, e ailre11a111s0pesso circondata da diffidenze conserva1rici. Le stesse del res/0, come si è dello, che si ritrovano anche aflrove; e forse, al di là della effervescenza dei circoli ris1re11i della imellighentzia, un po' dapper1u110 e sempre di nuovo. Finestre Pietro Gibellini Ammansire suore e lupi pagina 22 Luciano Ferrari Bravo La pena preventiva pagina 26 Poesie M.S. Ercole Bellucci, Giorgio Ficara, Carmela Fratantonio, Marina Pizzi pagina 11 Lettere Lettera di Nanni Balestrini a Niva Lorenzini; Lettera del Nucleo Vigilantes Falsi Testuali (COVIFAT) di Bologna pagina 29 Le immagini Fabrizio Garghetti alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeto Comitato di direzione Nanni Balestrini, Omar Calabrese. Maria Corti, Gino Di Maggio. Umberto Eco. Francesco Leonetti. Antonio Porta. Pier Aldo Rovatti, Gianni Sanni, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione Vincenzo Bonazza. Maurizio Ferraris. Carlo Formenti. Marisa Giuffra (segretariadi redazione). Bruno Trombetti (grafico) Art director Gianni Sassi Redazione, amministrazione, Intrapresa: Cooperativa di promozione culturale - via Goffredo Sigieri, 6- 20135 Milano, telefoni, (02) 541692, 541254 Coordinatore editoriale Gigi Noia Composizione GDB fotocomposizione via Commenda 41, Milano. Tel. 544.125 Tipografia S.A.G.E. S.p.A .. Via S. Acquisto 20037 Paderno Dugnano (Milano) Distribuzione Messaggerie Periodici Abbonamemo annuo L. 20.000 estero L. 25.000 (posta ordinaria) L. 30.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Intrapresa, Via Goffredo Sigieri, 6 20135 Milano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==