Alfabeta - anno III - n. 20 - gennaio 1981

ConversazionceonGilles a ~ura di_Christian Des amps, Didier Eribon, Robert Maggiori Deleuze f 9 ~ - e ome sono congegnati i vostri Mille ta istituzionalmente. Ora questo libro, non durerà necessariamente sempre. mantica, ma diventava via via sempre scorso indiretto (e la denuncia della Plateaux? Questo libro non si ri- pieno di ritornelli,di scienza, di leuera- Provvisoriamente non vi si può oppor- più pragmatica. La pragmatica (le cir- metafora come procedimento malsavolge soltanto, agli specialisti; si tura, di musica, di etologia vuole essere re che una rete di rapporti e di scambi costanze, gli avvenimenti, le azioni) è no, privo di reale importanza); 3) La presenta come composto secondo dif un'opera conceuuale. La sua azione culturali. Perciò il problema che ci in- stata per lungo tempo considerata critica delle circostanze e anche delle ferenti modi, nel senso musicale del impetuosa è una scommessa sul ritorno te ressacon Mille Plateaux è seesistono come l'immondezzaio della linguisti- variabili linguistiche, a profitto delle termine. Non si organizza in capitoli della filosofia coma gaia scienza... delle risonanze, delle cause comuni ca, ma ora essa diviene sempre più zone di variazione continua. Ma la che sviluppano dei conce/li essenziali. «È una questione complicata. In- con ciò che cercano o fanno altri scrit- importante: una messain azione della musica, e il rapporto della voce con la Prendiamo l'indice, è pieno di avveni- nanzitutto la filosofia non è mai stata tori, musicisti, pittori, filosofi, sociolo- lingua tale che le unità o costanti musica, hanno in Mille Plateaux un menti. 1914, è la guerra ma anche la riservata ai professori di filosofia. Filo- ghi, così che si possa avere più forza e astratte del linguaggio hanno sempre ruolo maggiore che la linguistica». psicanalisi, dall'uomo al lupo. 1947, è sofo è colui che lo diviene, cioè colui più fiducia. In ogni caso, occorrerebbe meno importanza. Voi rifiutate decisamente le metafoil momento in cui Artaud incontra il che s'interessa a quelle particolari fare un'analisi sociologica su ciò che «Questo movimento di ricerca at- re, come pure le analogie. I vostri corpo senza organi. 1874, il momento creazioni che sono i concetti. Guattari avviene nel campo dei libri e nel cam- tuale è positivo perché permette degli «buchi neri» (questa nozione presa a in cui Barbey d'Aurevilly teorizza il è un filosofo straordinario, soprattutto po del giornalismo, e su ciò che questo incontri, delle cause comuni tra ro- prestito dalla fisica contemporanea che racconto. 1227, è la morte di Gengis quando si occupa di politica o di musi- significa politicamente». manzicri, linguisti, filosofi, 'vocalisti' descrive degli spazi che cauurano senza Khan. 1837, quella di Schumann. Qui ca. Bisognerebbe adessosapere qual'è Ci si potrebbe meravigliare dell'ùn- ecc. (chiamo vocalisti tutti quelli che che se ne riesca) si apparentano alla le date sono· avvenimenti, segni senza il posto, il ruolo eventuale di un libro portanza data in Mille Plateaux alla fanno delle ricerche sul suono e la voce nozione di muro bianco. Per voi un una cronologia orientala progressiva- di questo tipo, attualmente. Più gene- linguis1ica, e domandarsi se essa non in campi diversi come il teatro, la can- viso è un muro bianco trafitto da buchi mente. l vostri altopiani sono pieni ralmentc, bisognerebbe sapere cosa gioca il ruolo centrale detenuto nel- zone, il cinema, l'audiovisivo ...). C'è là neri, ed è a partire di là che si organizza d'accidenti... avviene oggi nel campo dei lihri. Da /' Anti-Edipo dalla p.~irnnalisi.Nei rn- un lavoro straordinario. la «visaigété». Ma più avanti voi parla- «Ècome un insieme di anelli spezza- re continuamente di insiemi flou, di siti. Ciascuno può entrare negli altri. stemi aperri. La vostra vicinanza alle Ogni anello, o ogni altopiano, ha tut- scienze più comemporanee porterebbe tavia un suo clima particolare, un suo a chiede~si quale uso potrebbero fare tono o timbro. È un libro di concetti. gli scienziati di un'opera di questo gel.a filosofia si è sempre occupata di 11ere.Non rischierebbero di vederci de/- concetti, fare filosofia è cercare d'in- le metafore? ventare o di creare dei concetti. Sol- «Effettivamente Mille Plateaux si tanto che i concetti hanno più aspetti serve di un certo numero di concetti possibili. Per molto tempo sono stati che hanno una risonanza o anche un utilizzati per determinare ciò che una corrispettivo scientifico: buchi neri, cosa è (l'essenza). Al contrario, noi ci insiemi flou, zone di prossimità, spazi interessiamo alle circostanze di una riemaniani ... e qui vorrei dire che ci cosa: in che caso, dove e quando. sono due tipi di nozioni scientifiche, come, ecc. Per noi il concetto deve anche sesi mescolano concretamente. esprimere l'avvenimento, e non più Ci sono delle nozioni esatte per natul'essenza. ra, quantitative, equazionali, e che «Di qui la possibilità d'introdurre hanno senso unicamente per la loro nelld filosofia dei procedimenti rn- esattezza; di queste un filosofo o uno manzeschi molto semplici. Per esem- scrittore non può servirsene che per pio, un concetto come quello del ritor- metafora, il che è male perché esse nello ci deve dire in che casoproviamo appartengono alle scienze esatte. Ma il bisogno di canterellare. Oppure il ci sono anche delle nozioni fondamenviso: noi crediamo che il viso sia un talmente inesatte e tuttavia assolutaprodotto, e che non tutte le società mente rigorose, che gli studiosi non 1 producono dei visi, ma che alcune possono ignorare, e che appartengono hanno bisogno di produrne. In che insieme agli studiosi, ai filosofi, agli : caso e perché? artisti. Si tratta in pratica di dare loro ' «Ogni anello o altopiano deve dun- un rigore che non sia direttamente que tracciare una carta delle circostan- scientifico e tale che lo studioso li posze, ed è per questo che ciascuno ha una sa fruire anche come filosofo e come data, una data fittizia,eanche una illu- artista. on è insufficiente in sé che strazione, un'immagine. È un libro il- concetti di questo tipo siano indecisi, lustrato. Ciò che a noi specialmente ciò è la loro natura e il loro contenuto. interessa sono dei modi d'individua- «Vediamo un esempio attuale, un zione che non sono più quelli di una libro che ha molta risonanza: La Noucosa, di una persona o di un soggetto: velie Alliance di Prigogine e Stengers. per esempio l'individuazione di un'ora 4ualchc anno viviamo un periodo di pituli che le so,w dedicati, 1·e11go11in0- «Vorrei citare degli esempi recenti. Tra tutti i concetti che il libro elabora, della giornata, di una regione, di un reazione in tutti i campi. Ci stanno co- faui messi a p_u11todei co11ce11ci,ome Innanzitutto il percorso di Roland c'è quello della zona di biforcazione. clima, di un fiume o di un vento, di un struendo uno spazio letterario, così quello di «connessione collettiva d'e- Barthes, che è passato attraverso la Prigogine lo elabora dalla termodinaavvenimento. Forse si ha torto a ere- come uno spazio giudiziario, uno spa- nunciazione» che in una certa maniera fonologia, poi attraverso la semantica mica, di cui è specialista, ma è l'esemdere all'esistenza delle cose, delle per- zio economico, politico, completa- allraversano tulli gli altri «altopiani». e la sintattica, ma che inventava sem- pio di un concetto che è inseparabilsone o dei soggetti. li titolo Mille Pia- mente reazionari, prefabbricati e op- D'altra parte, il lavoro che effeuuate pre più una pragmatica personale, una mente filosofico, scientifico, artistico. teaux rinvia a questo genere di indivi- pressivi. I massmedia hanno un ruolo sulle teorie di Chomsky, Labov, pragmatica di linguaggio intimista, Inversamente, non è impossibile che duazioni, che non sono personali né essenziale in questa impresa sistemati- Hjelmslev o Ben venistepotrebbe essere dove il linguaggio è penetrato di 'in- un filosofo crei dei concetti utilizzabili relative alle cose». ca, ma non esclusivo. facilmente considerato come un appor- terno' attraverso le circostanze, gli scientificamente. È accaduto spesso. Oggi il libro in generale - il libro di «Come resistere a questo spazio let- to, critico beninteso, alla linguistica. avvenimenti, gli atti. Altro esempio: Per restare a un esempio recente, ma filosofia in particolare -si trova in una terario europeo che si costituisce? Tuttavia si avverte chiaramente che Nathalie Sarraute ha scritto un bellis- dimenticato, Bergson ha agito profonstrana situazione. Da un lato i tam-tam Quale sarà il ruolo della filosofia nella la vostra preoccupazione non è di libe- simo libro che è come la messain scena damente sulla psichiatria e, più ancadella gloria celebrano i non-libri co- resistenza a questo nuovo terribile rare nel linguaggio zone di scientificità di un certo numero di 'proposizioni': è ra, aveva un rapporto stretto con gli struiti sull'aria del tempo; dall'altra si conformismo? Sartre svolgeva un ruo- che tendono a circoscrivere la semanti- un casodove la filosofia e il romanzo si spazi matematici e fisici di Riemann. assiste a una specie di rifiuto di analiz- lo eccezionale e la suamorte è stato un ca, la sintauica, la fonematica ecc., ma confondono assolutamente. E con- «Il problema non è assolutamente zare le opere in nome di un'inerte no- avvenimento molto triste sotto tutti gli piuttosw di denunciare le pretese della temporaneamente un linguista come quello di creare una falsa unità, che • zione di espressione. Jean-Luc Godard aspetti. Dopo Sartre, la generazione linguistica di «chiudere la lingua su se Ducrot produce sotto un'altra forma nessuno desidera. Il problema rimane • afferma che ciò che importa non è 1a11to alla quale appartengo mi sembra sia stessa», di rapportare gli enunciati ai un libro di linguistica sulla messa in sempre il lavoro di ciascuno, che può l'espressione quanto l'impressione. Un stata una generazione ricca (Foucault, significanti e le enunciazioni ai soggeui. scena, la strategia e la pragmatica delle produrre delle convergenze inattese e libro di filosofia è cer/0 111l1ibro diffici- Althusser, Derrida, Lyotard, Serres, Come bisogna dunque valware l'im- proposizioni. È il casodi un bell'incon- delle nuove conseguenze,·degli stimoli le, ma è anche un oggeuo direllamente Faye, Chiitelet ecc..). Ciò che mi sem- portanza accordata alla linguistica? Si tro. Altro esempio: le ricerche prag- per ciascuno. essuno dovrebbe esseaccessibile, una casse/la di aurezzi bra difficile oggi è la situazione dei traua di continuare la lotta condoua matiche del linguista americano La- re privilegiato in questo senso, né la straordinariame111eaperta nel momen- giovani filosofi, ma in generale quella dal/' Anti-Edipo contro la dittatura del bov, la sua opposizione a Chomsky, il filosofia, né l'arte o la letteratura». to in cui se ne ha bisogno o desiderio. di tutti i giovani scrittori, che stanno significante di colorazione /acaniana, suo rapporto con le lingue dei ghetti e Benché voi utilizziate il lavoro degli Mille Plateaux produce degli effeui creando qualcosa. Essi rischiano di comro lo struuuralismo infine? O voi dei quartieri. storici, in panico/are quello di Braduel conoscitivi; ma come prese111arlosenza venire soffocati prima. siete semplicemente degli strani lingui- «Tornando a noi, io non credo che (di cui, a proposito, è noto l'imeresse • farne un effeuo d'opinione, di divismo, «Lavorare è diventato molto diffici- sti che'S'interessano solca11toal/' «esrer- siamo molto competenti in linguistica. per il paesaggio), il meno che si possa ·§=-_ nel frastuono della moda che ogni set- le, perché si è ostacolati da tutto un no» del linguaggio? Ma anche la competenza è una nozio- dire è che voi 1101a1ccordate un posto _ • timana «scopre» il capolavoro del 110- sistema di 'acculturazione' e di anti- «Per me la linguistica non ha niente ne linguistica piuttosto oscura. 01 e, determinato alla storia. Vi fate più vo- ~ stro tempo? Se si ascolta il faswono dei creazione, proprio dei paesi sviluppati. di essenziale. Felix forse la pensa di- limitiamo a mettere in movimento un /e111iergieografi, privilegiate lo spazio e ;,;; potenti del giorno, non si ha più biso- È assai peggio della censura. La censu- versamente. Perché Felix ha notato da certo numero di temi, che ci sembrano dite che bisogna tracciare una «carto- _ gno di concetti. Una vaga sottoculwra ra provoca dei ribollimenti sotterra- tempo un movimento che tendeva a necessari dal nostro punto di vista; I) grafia» del divenire. t. questo uno dei ,:: faua dai seuimanali e dalle riviste pren- nei, ma la reazione vuole rendere tutto trasformare la linguistica: essa era Lo statuto delle parole d'ordine nel modi per passare da un altopiano a un ~ Ld_e_il_l_o_ro.....:...p_o_st_o_._La_:fi~l_o_s_o:_fi_a_è_m_in_a_c_c_ia_- _ im.....:...po ss ib ile_._Q_u_e_s_to_:p_e_r_io_d_o_d_i_s_e_c_c_a _ P:...r_i_m_a fo n o_l o..:g_ic_a_,_po_i_s_i_n_ta_t_t_ic_a_e_s_e_- __ 1 in_g u_a_g_g_io_; 2_) L_' im_p_o_n_a_n_z_a_d_e_l _d_i_- _ a l 1r_o_? _ _ _________ _. ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==