utile qui riandare a Braverman per cogliere i passaggi della storia del «controllo». Si direbbe, insomma, che prima di Taylor sia esistita solo la «cooperazione semplice» e la sottomissione formale del lavoro al capitale; e che dunque Marx abbia parlato da profeta, non già da «materialista», di riduzione degli operai ad appendici della macchina, di loro espropriazione rispetto alle «potenze mentali» della produzione, di realizzazione pratica dell'astrazione del lavoro. Rispetto all'idea di uno sviluppo capitalistico che culmina in Taylor, con un passato che è preparazione e prefigurazione del taylorismo e un futuro che ne è mera continuazione - senza ulteriori salti qualitativi- se non «decadenza», sembra più consistente oggi l'ipotesi di una dinamica ciclica, segnata da periodiche fasi di ristrutturazione e da «rotture tecnologiche»: vale a dire, da un susseguirsi di diversi modelli tecnici e organizzativi del processo di lavoro, che si impongono ciascuno tramite la crisi del precedente, riproponendo e «rilanciando» le costanti della dequalificazione operaia, della divisione del lavoro, della subordinazione"alle macchine e alla scienza del capitale su basi via via qualitativamente nuove. Sarebbe interessante, a mio avviso, una rilettura dello stesso Braverman Collana Nova Musicha L'unica collana di dischi di musica contemporanea esistente al mondo. Tutte le opere vengono scelte, incise e presentate con l'intento di creare un'antologia storica, documentativa e critica. Ed è proprio questa impostazione che qualifica e determina l'impegno del lavoro già svolto e quello di ricerca da compiere. John Cage John Cage Un disco L.P. L 10.000 Tamaran Juan Hidalgo Un disco L.P. L. 10.000 In Sara, Mencheken, Christ and Beethoven there were men and women Robert Ashley Un disco L.P. L 10.000 La caccia Walter Marchetti Un disco L.P. I. 10.000 Finale Paolo Castaldi Un disco L.P. L. 10.000 Four principles on lreland and others pieces (1974) Comelius Cardew Un disco L.P. L. 10.000 Luna cinese Costin Miereanu Un disco L.P. L. 10.000 Tempo furioso Martin Davorin-Jagodic Un disco L.P. L. 10.000 Musica su schemi Gruppo di improwisazione Nuova Consonanza Un disco L.P. L 10.000 En rouge et noir Miguel Angel Caria Un disco L.P. L 10.000 Rrose sélavy Juan Hidelgo Un disco L.P. L 10.000 Rrst record Petr Kotik Un disco L. P. L 10.000 In terram utoplcam Walter Marchetti Un disco L.P. L 10.000 Mlcrophone David Tudor Un disco L.P. L 10.000 secondo questa chiave. Nonostante la «debolezza» rilevata (la relativa sopravalutazione del salto qualitativo compiuto dall'organizzazione capitalistica del lavoro con· il taylorismo), la sua analisi è infatti abbastanza attenta da suggerire molti spunti in questa direzione. E mi riferisco proprio a quelle parti «descrittive», piaciute poco a molti teorici nostrani. In realtà una intelaiatura concettuale, più solida di quel che lo «stile» fa apparire, sostiene . la descrizione e la rende capace di cogliere fenomeni cruciali che possono aiutare a comprendere la specificità della ristrutturazione attuale e la sua differenza rispetto al taylorismo. Braverman coglie l'emergere della funzione di controllo come caratteristica del taylorismo (cfr. p. 90). Vede inoltre come tale funzione giunga ad autonomizzarsi: non soltanto si separa ed assume fisionomia autonoma nell'ambito della singola unità produttiva, ma diventa oggetto di autonomi processi di lavoro, specifica branca della divisione sociale del lavoro. Si tratta del «lavoro d'ufficio». Braverman ne segue la nascita e la progressiva assunzione di forme «specificamente» capitalistiche (cfr. p. 293 e ss.): l'autonomizzazione della funzione di controllo apre infatti la possibilità di applicare a questa branca del lavoro intellettuale i principi dello «Scientific Management», la divisione Cheap imltatlon John Cage Un disco L.P. L. 10.000 La maqulna de cantar Horacio Vaggione Un disco L.P. L. 10.000 Cantare la voce Demetrio Stratos Un disco L.P. L. 10.000 Collana « Futura» Antologia internazionale di poesia sonora. Il significato storico, po/Wco e culturale che ha assunto la poesia sonora nel XX secolo: questa la -logica, l'obbiettivo di fondo di questa collana. Si tratta di una pubblicazione unica al mondo per la completezza di documentazione e di informazione, capace di tradurre il lungo iter storico-cultura/e della poesia sonora in tutto il mondo fino ai contemporanei e costituendo quindi l'unico strumento esistente di lavoro per tutti gli operatori del settore. . Contenuto dell'opera. Futura 1 •La declamazionefuturista FilippoTommasoMarinetti Francesco Cangiullo GiacomoBalla FortunatoDepero Farla ir~---- ----- ---, ~ IDI ] 1 multhipla ~ I ~ I °' ....I t: ~ I .e, Ritagliate e spedite a: Multhipla, Piazzale Martini, 3 20137 Milano Le spedizioni vengono iniziate in contrassegno. i prezzi sono comprensivi delle spesi postali. <i':!, s; L ________ _ Desideroricevere i dischi elencati nella letteraallegatache pagherò incontraas- I segno I cognome.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I nome via cittàd. I I I I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I ALFA 1'3 I --- tra lavoro di direzione e lavoro di esecuzione, l'ulteriore parcellizzazione delle mansioni così separate. A sua volta, la completa riorganizzazione del lavoro d'ufficio ne consente la meccanizzazione: nascono i sistemi automatici di calcolo e di elaborazione delle informazioni. La funzioFutura 2 Lo Zaum', linguaggio trasversa/e V/adimir Majakovskij Velemir Chlebnikov Vasilij Kamenskij Aleskej Krucenych /I 'ia Zdanevic Simultaneismo francese Pierre Albert-Birot Arthur Pétronio Futura 3 Precursori e dadaisti in Germania ChristianMorgenstem Paul Scheerbart Hugo Bali Raoul Hausmann KurtSchwitters Futura 4 L'urlo: Antonin Artaud AntonioArtaud L'urlo: ultralettristi François Dufrène Henri Chopin Futura 5 La poesia sonora oggi Bemard Heidsieck FranzMon Gerhard Riihm NikolausEinhom LadislavNovak CarlfriedrichClaus Futura 6 La poesia sonora oggi Brion Gysin Paul De Vree BobCobbing lsidore lsou MauriceLemaitre Altagor PatriziaVicinelli AdrianoSpatola Futura 7 La poesia sonora oggi MaurizioNannucci DemetrioStratos ArrigoLora-ToTino Il ConcertoProsodico Dati tecnici Scatola in cartone metallizzato a due colori formato 32 x32, 7 dischi L.P. 33 giri 1 Volume formato 30 x30, pagg. 60 stampa in offset a 2 colori con riproduzioni. Testo in italiano e inglese. Introduzione di Renato Barili. Prezzo della confezione indivisibile L. 70.000 Collana DIVerso Questa serie di dischi permette di fare il punto sulle nuove situazioni emergenti sia nell'uso dei singoli strumenti sia nella progettazione comunicativa. È in questa dimensione che per esempio si recupera il vecchio concetto di improwisazione, stravolgendone il· senso finora accettato. L'improwisazione non si improwisa. Txalaparta 75 lrallla Arza Anaiak Un disco L.P. L 10.000 lmprovvisation Derek Bailey Un disco /..P. i.. 10.000 Fluvine Fernando Grillo Un disco L.P. L. 10.000 Clarinettissimo Jesus Vil/a-Rojo Un disco L.P. L. 10.000 Metrodora Demetrio Stratos Un disco L.P. • L. 10.000 ne di controllo viene trasferita alla macchina, che fa dei lavoratori intellettuali proprie appendici e crea nuove schiere di operatori manuali dequalificati. I perfezionamenti successivi portano dall'elettromeccanica all'elettronica, e le nuove possibilità tecniche svuotano ulteriormente le mansioni degli addetti alle macchine, le quali incorporal)O un maggior numero di funzioni. Siamo giunti, come si vede, alle moderne tecnologie elettroniche basate sull'informatica. Il risultato del processo descritto dal Braverman - e tale ricostruzione è, a mio parere, la parte più interessante della sua opera benché egli non ne tragga tutte le conseguenze o, forse, non ne comprende fino in fondo la portata-non è dunque soltanto l'estensione del taylorismo a un nuovo settore, l'ufficio, ma la base«tecnica» per una «riforma» generalizzata dello stesso taylorismo. L' «informazione» diventa il linguaggio universale che consente alle nuove tecnologie di investire le stesse branche «produttive» in senso classico, così come i «movimenti elementari» avevano permesso a suo tempo di «tradurre» il taylorismo nei più diversi settori. L'«automazione del controllo», di cui il Braverman ci aiuta a ricostruire la storia, rappresenta un salto qualitativo che è importante cogliere non solo Straws Steve Lacy Un disco L.P. L 10.000 Antropofagia Patrizio Farisei/i Un disco L.P. L 10.000 Indicazioni Paolo Totani Un disco L.P. L 10.000 And hls ali stars Mario Schiano Un disco L.P. L 10.000 Tempo Liquido .Christina Kubisch-Fabrizio Plessi Un disco L.P. L 10.000 Note di atemporalità Luigi Cinque Un disco L.P. L 10.000 Memo from Giancarlo Schiaffini-Michele Jannaccone Un disco L.P. L 10.000 Collana Multhipla L'opera musicale completa di Marcel Duchamp Un disco L.P. L 10.000 Recital mi-scenlque par Luigi Rognoni Savinio Musicien 1914 Album con due dischi L.P. L. 20.000 Musica futurista a cura di Daniele Lombardi Album con due dischi L.P. L 20.000 Disco 1 Lato A La guerra Francesco Balilla Pratelfa (1880-1955) Tre danze per orchestra op. 32 {riduzione per pianoforte dell'autore) L'aspettazione La.battaglia La vittoria Giorno di festa 1930 poemetto per pianoforte op. 53 Due preludi (da «Stati d'animo») 1922 Silvio Mix {1900-1927) assai calmo • moltolargo e drammatico Profilo sintetico musicale Marinetti 1923 Preludio a «Prigionieri» 1925 Franco Gasavo/a (1891-1955) {da «Otto Sintesi Incatenate» di F. T. Marine/ti) Danza delle scimmie 1926 (dal balletto «Hop Frog») Lato e Cinque sintesi radiofoniche 1933 Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944) Estratti mùslcali 1933 Daniele Napoletano (1872-1943) Disco 2 Lato A Risveglio di una città 1913 Luigi Russo/o (1885-1947) Corale Serenata 1924 Antonio Russo/o (1877-1942) (riversamento dal disco EMI 3C 06517982 /A) Fox Trot del Teatro della Sorpresa 1921 Virgilio Mortari {1902) Aeroduello 1925 Cavalli + Acciaio 1935 Luigi Grandi per caratterizzare specificamente la fase attuale di ristrutturazione, ma anche per comprenderne appieno la portata. È io gioco la sostituzione - non certo indolore - di un modello di accumulazione; si modifica la fisiono-· mia delle classi; gerarchie ed equilibri capitalistici si rompono e si rimpastano intorno a nuove tecnologie e nuovi settori trainanti. Ora, per avviarsi alla comprensione del lavoro oggi con categorie interpretative serie, gli studi di Coriat e di Graziosi, e lo stesso materiale analitico da loro proposto individuando elementi di rottura e di discontinuità, servono ottimamente d'impostazione. Si può anche riunire ad essi, come qui ho indicato, per avere un quadro processuale intero, il Braverman che riferisce e organizza le tendenze dell'ultimo ventennio negli Stati Uniti. II suo libro è stato assai discusso in Italia un anno fa, con valutazione positiva (Cases anzitutto, lo stesso Manifesto) o nettamente contraria (Aut Aut n. 172, 1979). Ci troviamo in ogni caso, sia sul piano teorico-critico stretto che su quello dell'analisi nuova e dell'orientamento delle lotte, con necessità di attenzione e utilizzo massimo degli strumenti interpretativi, nell'attuale «degradazione del lavoro» e carenza di una linea di opposizione. Lato e Sintesi musicali Muriate 1931 Filippo Tommaso Marinetti (voce) - Aldo Giuntini (pianoforte) The India rubber man Fox-Trot Aldo Giuntini Pupazzetti 1915 Alfredo Casella (1883-1947) La Battaglia di Adrianopoli 1924 Definizione di Futurismo Filippo Tommaso Marinetti I grandi interpreti della musica contemporanea ---- Con questa serie di dischi la Cramps intende documentare in modo continuativo l'opera di alcuni importanti esecutori di musica classica contemporanea e nello stesso tempo offrire loro uno spazio anche per la documentazione del loro personale lavoro compositivo. ... a C8rdlnl Giancarlo Cardini Un disco LP. L 10.000 I fiori 'del sole Danilo LDrenzini-Michele Fedrigotti Un disco LP. L 10.000 Prati bagnati del monte Analogo Francesco Messina-Raul Lovisoni Un disco LP. L 10.000 Motore Immobile Giusto Pio • Un disco L.P. L 10.000 Schonberg Kabarett Donella Del Monaco Un disco L.P. L. 10.000 Un cielo di stelle Mario Schiano-Tommaso vittorini Un disco L.P. L 10.000 The second bow Frances-Marie Uitti Un disco L.P. L 10.000 Giancarlo C8rdlnlsuona ErikSatle voi. I Giancarlo Cardini RECfTARCANTANDO «Cremona 21 settembre 1978» Demetrio Stratos-Lucio Fabbri
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==