Alfabeta - anno II - n. 18 - ottobre 1980

le immagini diquestonumero Gianfranco Baruchello Le immagini di questo numero appartengono a Gianfranco Baruchello. E, in altro senso, a Henri Martin. Esse sono 1ra11ei,nfaui, da un volume - praticamente mai circolato in Italia - che i due autori-critici-artisti (chi può distinguere, anzi chi vuole distinguere ormai?) hanno realizzato nel 1978 col titolo Fragments of a Possible ApocaIypse, cioè « frammenti di unapossibile Apocalisse», per la Mu/thipla edizioni. «Appartenere» è un termine quanto mai esallo per descrivere non tanto la proprietà artisticao il copyright di queste opere, quanto piullosro la loro paternità intelleuuale. Esse costituicono, infatti, una ipotetica sezione di un altreuanto ipotetico dialogo senza fine fra un pitlore (appunto, Baruchello) e uno scritlore (appunto, Martin). Lo scri110re ha per cosl dire, riscriuo e ricombinato le immagini del/'artista in modi non previsti e non progeuari da~'artista medesimo, e quest'ultimo ha asua volta rivisua/izzaro le parole dello scriuore per comestualizzarle, estenderle ed espa11derle. Un dialogo senza fine, pertanto, non perché - o non solo perché - esso rimanga aperto a nuovi apporti diversi nel futuro, ma sopra11u11p0erché essosi qualifica ora come aperto, in un continuo gioco di possibili riscrillure e riconce11ua/izzazioni dell'immaginario, in un delirio di rinvii all'altrui fantasia. Sommario Remo Faccani Lotman, i segni del potere (L'incidenza dei modelli duali nella dinamica della cultura russa, fino a tutto il Se1tece1110d,i Ju. M. Lotman e B.A. Uspenskij; Il discorso orale dal pu1110di vistadellastoria dellacultura - Sulla funzione del discorso orale nella vita culturale nell'epoca di Puskin -La novella del capitano Kopejkin - La maschera verbale del Bavoso, di Ju. M. Lotman; Tesi sullo studio semiotico della cultura, di Lorman e altri; Testo e co111es10d,i Ju. M. Lorman) pagina 3 Beniamino Placido Vizi privati e pubblica TV (Studi sul conceuualismo, di M. Praz; She stoops to conquer, di O. Goldsmith; Mademoiselle de Maupin, di T. Gautier; Collezione articoli de «l'Unità» e « l'Espresso») pagina 4 Manio Porro Praticae grammatica (Una lingua di tuui. Pratica, storia e grammatica della lingua italiana, di M. Corti - E. Manzoni - F. Ravazzo/i; La lingua e il nostro mondo. L'italiano come si è formato, come lo usiamo, di F. Sabatini; Didallica de/l'italiano, di M. L. Alrieri Biagi; Per una didattica interdisciplinare nella scuola media, a cura di M. L. Alt ieri Biagi - E. Pasquini - F. Speranza) pagina 6 Dello in termini semiotici, il percorso creativo di cui qui diamo testimonianza è una sorta di «semiosi illimitata», in cui ciascun segno è l'interpretante di un altro segno, indipendentemente dalla natura (verbale o visiva in questo caso) della materia de~'espressione. li dialogoprende posto in uno spazio che sta al limite fra la più fredda razionalità e la creatività più sfrenata. Operazione conce11uale,essanon rifugge in nessun momento la concreta realizzazione figurativa: descrizione e figurazione si rincorrono così all'infinito, traendo l'una vita/ùà dall'altra. Operazione arbitraria, e la cui dichiarata convenzionalità istituisce codice, essatrova ruuavia matrici e motivazioni in un individuatissimo - e individuatissimo - principio di piacere. li riferimento ad una operazione semiotica non è, in ogni modo, casuale. La poetica stessa di queste opere è visibilmente intenzionale: far riferimento esplicito alla comunicazione interpersonale come matrice di un lavoro della famasia, e nello stesso tempo richiamare una vera e propria teoria della comunicazione estetica in quanto forma dell'interazione fra artista e pubblico (anche se in questo caso il pubblico è un artista, che di volta in volta riconquista ilsuo ruolo di artistaproduuore di messaggi). La filosofia di questi interventi comunque implica la possibilità che un Luigi Malerba Strategie del comico pagina 7 Giuseppe Bartolucci Verso una nuova spettacolarità (Performance in posrmodem culture; La perfomance, Galleria Comunale d'arte Moderna; High Performance; Performance Happe11ings Action Evenrs, Activities, Installations, di Luciano Inga-Pin; La scrittura scenica; Performance, Live Art. 1909 to Prese111d,i R. Go/dberg; Perun teatro analitico ed esistenziale, di G. Bartolucci-A. Mango - L. Mango) pagina 8 Guido Almansi Apoteosi della superficie (Betrayal - The Horhouse, di H. Pinter; A Casebook on Harold Pinter's «The Homecoming», J. Lahr and A. Lahr editors; The Peopled Wound. The Plays of H. Pinrer; li teatro di Harold Pinter, di Guido D. Bonino) pagina 10 Toni Negri Testo: Spinoza, l'anomalia selvaggia pagina 11 Alessandro Dal Lago Altri giochi (Les jewc et /es hommes, di R. Caillois; Where the Action is - Espressione e identità, di E. Goffman; La 11a1uradel gioco e della famasia, di G. Bareson pagina 15 Renato Barilli Poesia forte (Il nastro di Moebius, di Luciano Erba; Le meraviglie dell'acqua, di M. Cucchi; Passi passaggi, di A. Porta) pagina 16 Niva Lorenzini I sognicorporalidellaparola (Srracciafoglio, di E. Sangui11eri;Passi passaggi, di A. Porta; Le meraviglie dell'acqua, di M. Cucchi; Ora serrata retinae, di V. Magrelli; Blackout, di N. Balestrini) pagina 17 Nicola Tranfaglia La crisi italiana pagina 19 qualsiasi lettore in ogni momento possa inserirsi nel dialogo, possa essere lui il destinatario, e di nuovo il mi/lente, di una nuova comunicazione: il fatto è che l'opera d'arte necessita in ogni caso di una reazione, questa o un'altra non importa. «Opera aperta»? No, forse soltanto riflessione metalinguistica sul- /' opera aperta. Infine, un'ultima osservazione. Dicendo del dialogo, del rapporto comunicativo interpersonale che si instaura fra due individui (scrillore e pi11ore) abbiamo implicitamente souo/ineato la loro ricerca di un terreno comune di comunicazione, di un corpo di elementi intertestuali fra i quali viene stabilila una coerenza. Come avviene, in questo caso, la ricerca di coerenze? In primo luogo mediante operazioni di riduzione: queste opere sono innanzitutto una sorta di lessici, con i quali di volta in volta si fanno composizioni e nei quali si inseriscono le innovazioni. Lessici falli di segni, repertori di frammemi mnemonici, quasi un diario de~esperienza quotidiana ridoua ai minimi termini per una sua intellegibile trasmissione. Pau/ Klee, certo. E in più, calligrafie, rinvii, memorie, una sorta di segretario galante per immagini, un abbecedario della fantasia. Emilio Franzina Campagne meridionali o.e. (La riforma agraria in Calabria, di P. Pezzino; Lotte per la terra e comunisti in Calabria -Lotte per la terranel Mezzogiorno 1943-1953, di P. Cinanni; Campagne e movimento comadino nel Mezzogiorno d'Italia dal dopoguerra ad oggi, di AA. VV; Le campagne del mezzogiorno tra fascismo e dopoguerra. li caso della Calabria,di P. Bevi/acqua) pagina 20 Giornale dei Giornali Osservazioni sul metodo A Cura di lndex-Archivio Critico dell'Informazione pagina 22 Poesie Salvatore Torna pagina 14 Lettere Lettere di CarlaRiccardi e di Federico La Sala pagina 5 Le immagini Gianfranco Baruchello alfabeta mensile di informazione culturale Comitato di direzione Nanni Balestrini, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonelli, Antonio Porta, Pier Aldo Rovaui, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Direttore editoriale Gino Di Maggio Redazione Omar Calabrese (redattore capo) Vincenzo Bonazza. Maurizio Ferraris. Carlo Forrnenti. Bruno Trombetti (grafico) Art director Gianni Sassi Redazione, amministrazione Multhipla edizioni, 20137 Milano. Piazzale Martini. 3 Telefono (02) 592.684 Composizione GDB fotocomposizione via Commend4a1.Milano,Tel. 544.125 Tipografia S.A.G.E. S.p.A .. Via S. Acquisto 20037 Paderno Dugnano (Milano) Distribuzione Messaggerie Periodici Abbonamento annuo L. 15.000 estero L. 20.000 (posta ordinaria} L. 25.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Multhipla edizioni, Piazzale Manini 3, 20137 Milano, Conto corrente postale n. 59987206 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 281 del 1975. Responsabile G. Di Maggio 50 DISEGNI 1954-1980 PADIGLIONE ARTE CONTEMPORANEA MILANO OTIOBRENOVEMBRE

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==