l!gapresa di promozione culturale I grandi interpreti della musica contemporanea Giorgio Battistelli Percussioni Programma A Autori Italiani (Per un percussionista) Musiche di: Bussotti. Gaudiomonte. Chiari. Castaldi. Battistelli. Marchetti. Maderna. Programma B Autori Americani (Per un percussionista) Musiche di: Wolff. Cage. Feldman. Brown Giancarlo Cardini Pianoforre Programma A GiancarloCardinisuona Erik Satie Programma B Aria dei nostri tempi Musiche di: Feldman. Bussotti. Clementi. Cioci. Cardini. Castaldi, Skempton. Programma C S11una stradadissennata Musiche di: J. Cage e E. Satie Giusto Pio Violino Programma A Motore Immobile Musiche di Giusto Pio (Per voce. due organi e violino) Programma B Ananta Musiche di Giusto Pio (Per pianoforte e organo) Giancarlo Schiaft"mi Trombone Programma A La scuola nordamericana (Per trombone solo) Musiche di: Wolff. Druckman. Rzewski. Cage. Curran. Smith. Laneri Programma B A11toriEuropei (.Per trombone solo) Musiche di: Du Bois. Bon. Cardew. Amman. Schiaffini. de Jong. Heider Villa-Rojo. Programma C Improvvisazione (Per trombone solo) Musiche di Schiaffini Frances Marie Uitti Violoncello Programma A Trilogia Musiche di Giacinto Scelsi (Per violoncello solo) Programma B The America11School (Per violoncello solo) Musiche di: Brown. Feldman. Cage. Wolff. Smith. Curran. Programma C Oaxano (Per violoncello. due archetti. voce. gesti) Musiche di Frances Marie Uitti Petr Koti.k S.E.M. Ensemble Many Many Wome11 (Per sei voci. due flauti. due clarinetti e due tromboni) Performance di 173 sezione e 381 pagine di musica. la durata della partitura è determinata dalla breve e omonima storia scritta da Gertrud Stein nel 1910 Lo spe11acolo è disponibilein Italia dal 23 al 30 se11embre Magazzini Criminali/Franco Bolelli Musicheper ambie11ti progetti sonori per film. supermercati. sfilate di moda. spazii e situazioni metropolitane Per informazioni rivolgersia: Intrapresa Via Goffredo Sigieri. 6 20135 Milano . Telefoni (02) 54l254e541692 Telex 311509/SITAM In copertina, Lech Walesa con busto di Lenin. Qui sollo, Lech Walesa e papa Wojtyla. Nessuno si preoccupi: non vogliamo a/fallo contribuire alla creazione di un mito, ali' esaltazione del Nuovo Eroe Polacco. Più semplice, si tratta di questo: considerando Walesa come una delle immagini simboliche dei recenti avvenimenti di Danzica, le due foto non fanno altro che esprimere una polarità di accostamenti. Riflettono, insomma, i due modi con cui gli scioperi polacchi sono stati descrilli. Lenin e il papa: polarità assai significative, dunque, perché descrivono 11011 tanto una situazione reale, uno stato esistente di contraddizioLech Walesa Sommario Gigliola Nocera Cantare la voce (Sixty-Two Mesòstics Re Merce Cunningham, di John Cage; The Castrati in Opera, di Angus Heriot; Metrodora - Dal piano preparato alla voce preparata - Cantare la voce - O Tzitzeras o Mitzeras - Diplofonie e altro, di Demetrio Stratos) pagina 3 Marcello Messori I pasticci di Marx (C'era una volta la teoria economica, di Augusto Graziani; li posto di Sraffa, di Giorgio Lunghini; Cos'è allora il capitale, di Fernando Via11ello) pagina 4 Giovanni Jorio Giannoli Stratagemmi e decreti ( li valore come asirazione del lavoro, di Gianfranco La Crassa; La teoria del valore e l'altro, di C. Cafaro e M. Messori; Cera 1111vaolta la teoria economica, cli Augusto Graziani) pagina 5 Antonio Porta Uomini volanti lii pagina 7 Piero Crovetto Una rosa dei venti pagina 8 Gillo Dorlfes Heroic Fantasy (li mago di Earthsea, cli Ursula Le Cuin; E/rie di Me/11ibo11éd, i Michael Moorcock; Marune, di Jack Vance; La Immagini daDanzica di Giovanni Giovannetti ne, quanto piuuosto le due estremità entro le quali i commenti della stampa italiana, e occidentale in genere, hanno oscillato nel tentativo di interpretare gli eventi, di dare loro un senso in qualche modo utile ad altre posizioni ideologiche. Le immagini di Giovanni Giovannetti che qui presentiamo sono invece qua/cos'altro. Esse sono frammenti di un ampio servizio fotografico realizzato nei giorni di Danzica. Noi le presentiamo per quello che sono, cioè una documentazione - certo: partecipa - che però va al di là di ogni discorso critico e interpretativo dei faui a cui si riferiscono. Ma questo è un merito non fiaba italiana di magia, di Cecilia Gatto- Trocchi; The Second Ring of Power - Tales of Power, Journey 10 lxtlan-A Separate Reality - The Teaching of Don Juan, di Carlos Castaneda) pagina 9 Federico La Sala Le due metà del cervello ( li linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica, di Paul Watzlawick) pagina 11 René Thom Il razionale e l'intelligibile pagina 12 Giulio Giorello Teoria delle catastrofi (Eraclito, a cura di Dario Del Corno; Stabilità strutturale e morfogenesi, di René Thom; Structure et dynamique des sistèmes, di Autori Vari; Semiotica della pillura, a cura di Omar Calabrese) pagina 13 Claudio Pogliano L'irragionevole efficacia della matematica (The Unreasonable Effectiveness of Mathematics, di R. W. Hamming; Stabilità strutturale e morfogenesi, di René Thom; Science as a Cultura/ System: an Anthropologica/ Approch, di Yehuda Elkana; Scie11zae filosofia nella cultura positivistica, Istituto Banfì di Reggio Emilia) pagina 15 Carlo Formenti La pelle della macchina (Seminario su « l11forma1icae società»; lo, robot, di lsaac Asimov; Lineamenti fo11dame111alidella critica de/l'economia politica, cliKart Marx; Fabbricami cliuniversi, di P. 1. Farmer; 200 I Odissea nello spazio, di Stanley Kubrik; Star treck, di R. Wise) pagina 16 Benedetto Marzullo Arte e scienza pagina 18 Paolo Valesio Circensi, Circensi pagina 20 piccolo. Noi stessi, anzi, abbiamo scelto questo mezzo per colmare un palese vuoto di materiale visivo si. di essi. Stampa e televisione, nel fiume di articoli, saggi, commenti sul tema, non sono riusciti o 11011 si sono l'reoccupali troppo di mostrarci immcgini fresche sui referenti conc,eti di tanto discutere. Talora, addirittura, si è fatto ricorso alle immagini di repertorio, usando/e magari in modo comunicativamente perverso. li merito di Giovt,nnetti è dunque proprio ques,o: restituire ali' attualità la freschezza dell'attualità, offrire un racconto visivo «dentro» la realtà degli eventi. Giornale dei Giornali Diario di un anno incompreso A cura di lndex-Archivio Critico del- /' Informazione pagina 22 Finestre Pierre Birnbaum Marx in America pagina 7 Pier Aldo Rovatti La pista della differenza pagina 17 Giovanna Procacci Un colloquio oltre Marx pagina 18 Poesie Cosimo Onesta pagina 20 Le lettere pagina 21 Le foto Giovanni Giovannetti alfabeta mensile di informazione culturale Comitato di direzione Nanni Balestrini. Maria Corti. Gino Di Maggio. Umberto Eco. Francesco Leonelli. Antonio Porta. Pier Aldo Rovatti. Gianni Sassi. Mario Spinella. Paolo Volponi !!!!'•Presa di promozione culturale Le contaminazioni della voce Giancarlo Cardini Cardini,Solfeggioparlanteper voce sola (1973) di Paolo Castaldi Corrado Costa Leda prova con il pavone Poesia Lineare Futura Poesia Sonora Antologia storico criticadellapoesia sonora Mimodeclamatori: Valeria Magli e Arrigo Lora Totino Juan Hidalgo e Walter Marchetti MesostinatosticsI e 2 di John Cage (Per due voci) Valeria Magli Milleuno Azione su testo poetico di Nanni Balestrini. voce Demetrio Stratos. danza Valeria Magli Arrigo Lor.aTotino ProgrammaA P.oesiaGinnica. Poesia Liquida Azioni verbo/mimiche Programma B Alt soirée. stop evening Poesia Ginnica. Poesia Liquida. Poesia Sonora Giuliano Zosi Ur Sonate di Kurt Schwitters Voce di Giuliano Zosi (Per voce sola) Produzione «Suono Giallo> Tutto il pianoforte di Erik Satie Giancarlo Cardini Programma A Giancarlo Cardini suona Erik Satie (Per pianoforte a due mani) Programmo. B Giancarlo Cardini suona l'opera completa per pianoforte a due mani di Erik Satie Durata quattro ore e mezza ca. Juan Hidalgo, Walter Marchetti Vexarions(1893?) di Erik Satie Pour se jouer 840 fois de suite ce motif. il sera bon de se préparer au préalable. et dans le plus grand silence. par des immobilités serieuses. (Per due pianoforti) Durata prevista diciannove ore ca. Adriano Bassi, Italo Lo Vetere Tutto il pianoforte a quattro mani di Erik Satie Omaggi a Erik Satie Juan Hidalgo, Walter Marchetti Mesostinarosrics I e 2 di John Cage Valeria Magli Indicationsde jeu di Nanni Balestrini Per informazioni rivolgersia: Intrapresa Via Goffredo Sigieri. 6 20135 Milano Telefoni (02) 541254e541692 Telex 311509/SITAM Direi/oreeditoria/e Gino Di Maggio Redazione Omar Calabrese (reda11orceapo) Vincenzo Bonazza. Maurizio Ferraris. t------------------1 Carlo Formenti. Bruno Trombetti (grafico) Art director Gianni Sassi Redazione,amministrazione Multhipla edizioni. 20137 Milano. Piazzale Martini. 3 Telefono (02) 592.684 Composizione GDB fotocomposizione via Commenda 41. Milano. Tel. 544.125 Tipografia S.A.G.E. S.p.A .. Via S. Acquisto 20037 Paderno Dugnano (Milano) Di~rribuzione Messaggerie Periodici Abbonamento annuo L. 15.000 estero L. 20.000 (posta ordinaria) L. 25.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Multhipla edizioni. Piazzale Martini 3. 20137 Milano. Conto corrente postale n. 59987206 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 281 del 1975. Responsabile G. Di Maggio I NUOVI TESTI FELTRINIEW ECONOlltc.A R. Luperini F. Leonetti R. Di Marco A. Macchioro E. F10rarn L Geymonat CRfflCA LENINISTA DEL PRESENTE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==