Alfabeta - anno II - n. 15/16 - lug.-ago. 1980

Imrapresa Intrapresa di promozione culturale Danza Valeria Magli Milleuna Azione su testo poetico di Nanni Balestrini. voce Demetrio Stratos. danza Valeria Magli Musica Adriano Bassi e Italo Lo Vetere Programma A Tullo il pianoforte a quallro mani di Erik Satie Programma B (Pianoforte a quauro mani) Musiche di: Castaldi e Dcbussy Giancarlo Cardini Program111aA Giancarlo Cardini suona Erik Satie Programma B Aria dei nostri tempi Musiche di: Feldman. Bussolli. Clementi. Cioci. Cardini. Castaldi. Skempton Programma C Su una strada dissennata Musiche di: Cage e Satie Progra111maA Vexations ( I893?) di Erik Satie Pour se jouer 840 fois. de suite. ce motif. il sera bon de se préparer préalable et dans le plus grand silence par des immobilité sérieuses (Per due pianoforti) Durata prevista 19 ore e.a. Programma B Mesostinatostics I e 2 di John Cage (Per due voci) Walter Marchelli Programma A La Caccia da «Arpocrate seduto sul loto• Programma B In Terra Utopicam Giancarlo Schiaffini Programma A La scuola nordamericana (Per trombone solo) Musiche di: Wolff. Druckman. Rzewski. Cage. Curran. Smith. Laneri Programma B Autori Europei (Per trombone solo) Musiche di: Du Bois. Bon. Cardew. Amman. Schiaffini. Jong. Heider. Villa-Rojo Programma C Improvvisazione (Per trombone solo) Musiche di: Schiaffini Frances Marie Uilli Programma A • Trilogia Musiche di: Giacinto Scelsi (Per violoncello solo) Progra111maB The American School (Per violoncello solo) Musiche di: Brown. Feldman. Cage. Wolff. Smith. Curran Programma C Oazano (Per violoncello. due archelli. voce. gesti) Musiche di: Frances Marie Uilli Petr Kotik Sem. Ensemble Mrmy Many Wo111e11 (per voci. flauti. clarinclli e tromboni) Performance di 173 sezioni e 381 pagine di musica. la durata dellà partitura è determinata dalla breve e omonima ~toria scritta da· Gcrtrud Stcin nel 1910 Lo speuamlo è di1po11ihilein lralia dal 211 al 30 se11e111bre Poesia Futura Poesia Sonora antologia storico critica della poesia sonora Mimodeclamatori: Valeria Magli e Arrigo Lora Totino Arrigo Lora Totino Programma A Poesia Ginnica. Poesia Liquida Azioni verbo/mimiche Programma B Ah soire. stop evening Poesia Ginnica. Poesia Liquida. Poesia Sonora Corrado Costa Leda prova con il pavone Poesia Lineare Per informazioni rivolgersi a: Intrapresa • Via Goffredo Sigieri. 6 20135 Milano TelefÒni (02) 541254. 541692 Telex 311509/SITAM Leimmagindi iquestonumero Si appanna dunque l'immagine del volo, il futuro dive111ancor più indecifrabile, la sconfiua presente ancora più bruciante e predomina l'immagine del- /'a11accamento, della resistenza. Da quella inesauribjle miniera che è Wil-• Jiam Shakespeare qualcuno (non ricordo in questo momento chi e quando) ha tirato fuori questa definizione.-- «., poeti non sono ~lo un luogo geografico: fungono dà depuratori della storia avversa». Dove sembra che i segreti legami tra storia e geografia, tra assenza di storia e velocità vitale dei nomadi, possano trovare un istante di chiarezza: lapresenza dei poeti (e queste foto di Dino Majellaro sono eloquenti) si oppone all'ordine della morte e anche vuole negare ciò che di astratto e di extra-umano persiste nel conceuo-progeuo dell'utopia. Sommario Manlio Brusatin La peste pagina 4 Laura Boella Bloch o l'utopia (Spirito de/l'utopia - Marx, la morte·e /'apocalisse - Thomas Mi.inzer teologo della rivoluzione - Experimentum mundi, di Ernst 8/och; Multiversum. Tempo estoria in Ernst Bloch, di Remo Bodei; Eredità della non-comemporaneità e il problema della propaganda, di Oskar Negt) pagina 5 Renato Giovannoli Nomadologia trascendentale pagina 7 Isabella Pezzini Mappe pagina 9 Costanzo Preve Dopo l'op.:rai,nw (Il tempo della politica, di Mario Tronri; Gli inganni di Sarastro, di Augusto Illuminati; Circolazione e forme del politico, di AA. VV.) pagina 10 John Meddemmen Funny Ho Ho (Funny Convulsing and Funny Confusing - Funny Ribtickleosus and Funny Ridiculous - Private Eye's Bumper Book of Boobs, di Denys Parsons; Graffiti Lives O.K., di Nigel Rees) pagina 11 Lionello Puppi I luoghi del piacere pagina 13 Piero Lavatelli L'osservazione diretta (Engels, Manchester e la classe lavoratrice, di Steven Marcus; La situazione della classe operaia in Inghilterra, di Friederich Engels; La chiesa e il villaggio, di Gabrie/ Le Bras) pagina 15 Diego Gabutti Il giallo americano pagina 16 Uomini volanti, 2 La presenza dei poeti vuole restituire alla storia la sua vitalità (e deve essere questo ilmotivo per cui i poeti vengono perseguiti quando la storia sceglie le strade della repressione, della morte). Per questa ragione il linguaggio è per i poeti prima di tU//0un fare (o anche: il luogo in cui il dire e il fare coincidono in equilibrio funambolico da uomini volanti ...). È dunque ritornata la definizione «uomini volanti» ma tu/la cambiata, riferita agli acrobati, al circo, a uno dei luoghi più esposti della fisicità, dove anche le scimmie imervengono nella danza ... e i clown agiscono da funamboli del linguaggio. Se osserviamo bene queste immagini sentiamo emergere ironia e pathos, presenza e movimento di fuga, stati di sofferenza e sberleffi appena trauenuti, proprio come in un Aurelio Minonne Nero Wolfe (Nero Wolfe: il profumo del delillo - Nero Wqlfe la paga cara - Scacco al re per Nero Wolfe, di Rex Stout) pagina 18 Gabriella Buzzatti Erotica delle stampe (Shungwa, the Art of Love in Japan, di Tom and Mary Anne Evans; UtamaroKoi no Hutosao-Utamaro, Opere scelte - Hokusai, Wakan Ehon Sakigake, di Marco Fagioli) pagina 19 Romano Luperini L'uomo dalla barba rossa (Tulle le novelle - Racconti milanesi - Vita dei campi - Novelle, di Giovanni Verga) pagina 21 Maurizio Ferraris Il colmo del vuoto (Critique, Gennaio 1980; Piccolamessa in prospelliva della decadenza e di alcune loue minoritarie da condurre, di 1. F. Lyotard; Philosophie et minorité, di Cii/es Deleuze) pagina 22 Gilio DorOes Parzialità delle scelte pagina 25 Giorgio Agamben La voce. la morte (JenaerRealphi/osophie - Filosofia dello spirito jenese, di G. W. F. Hegel; Opere e comributi, di D. Campana) pagina 26 Angelo Pasquini, Piero Lo Sardo, Giga Melik e Mario Canale Il vero/falso del «Male» pagina 27 Giornale dei Giornali Vertici a Venezia A cura di lndex-Archivio Critico del- /' Informazione pagina 30 Poesie Toti Scialoja Oh, Incauta Tinca! pagina 9 Patrizia Imperiali Meriteresti tutta l'allegria pagina 27 Valentino Zeichen I rifornimellli della seri/tura pagina 27 Finestre Umberto Eco Che genere di lupi? pagina 3 Gianni Vattimo lme/le//uali senza? pagina 12 piccolo circo marginale ma resistente, 1101c1ancellabile. I volti dei poeti testimoniano il silenzio che si produce alle loro spalle (dietro le spalle di ciascuno) e nello stesso istante lo sovrastano, lo negano dunque lo annulla110,muovendosi ai bordi. Potrà sembrare davvero strano considerare la poesia un'arte «animalista> e la_lelleratura un'astuzia volpina per sfuggire ai predatori; a me non sembra affallostrano usare Petrarcae la Bibbia per ritrovare le ragioni del vivere: perché è qui che le radici della poesia stanno affondate, come i piedi dei poeti, dentro il fango primaverile, immobili, sconfilli, in movimento, invisibili vincitori. Nanni Balestrini La libertà di dire pagina 12 Franca Rosti Le morti di Sartre pagina 14 Antonio Porta Carla Riccardi. Romano Luperini Precisazioni pagina 21 V. Dini e L. Manconi Estremismo degenerato pagina 22 Lettere Lettere di: Elettro. Carmelo Bonifacio Malandrino, Jaroslav Novàk, Michi Staderini pagina 29 Le foto Dino Majellaro alfabeta mensile di informazione culturale Comitato di direzione Nanni Baleslrini. Maria Corti, Gino Di Maggio. Umberto Eco. Francesco Leonelli. Antonio Porta. Pier Aldo Rovalli. Gianni Sassi. Mario Spinella. Paolo Volponi Direuore editoriale Gino Di Maggio Redazione Omar Calabrese (redauore capo) Vincenzo Bonazza. Maurizio Ferraris. Carlo Formenli. Bruno Trombetti (grafico) Art director Gianni Sassi Redazione, amministrazione Muhhipla edizioni. 20137 Milano. Piazzale Martini. 3 Telefono (02) 592.684 Composizione GDB fotocomposizione via Commenda 41. Milano. Tel. 544. 125 Tipografia S.A.G.E. S.p.A .. Via S. Acquis10 20037 Paderno Dugnano (Milano) Distribuzione Messaggerie Periodici Abbonamento annuo L. 15.000 estero L. 20.000 (posta ordinaria) L. 25.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Multhipla edizioni. Piazzale Martini 3. 20137 Milano. Conto corrente pos1ale n. 59987206 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. ~Xl dd 197~. Rc•,pnn,ahik (; Di MaJ!J!in o ~~ WU1l(Q)11 ~ffi\1Clf@\,lf~ ~n l!ffi\~1rn'fc(Q) alfabeta A è aperta la c:ampagna abbonamenti 19801'81 Abbonamen10 annuo ( 12 numeri) L. 15.000 Conto Corrente Postale n. 59987206 o Assegno Bancario intestato a: Multhipla Editioni, Piazzale Martini, 3 - 20137 Milano Te/. (02)-592684 ------------- «L'operazione sperimentale più radicale della letteratura italiana degli ultimi anni» Vincienzo Bonazza La casa di lacca ~ Una seri/tura che ha la composita asprezza di una macchina, la suo iteratività, i suoi cigolii, dissonanze, violenze; una voce composita nella quale il dia/e/lo tocca ogni curvatura della fantasia popolare e ne coglie lo linfa della festa dando suono a una ,,aro/a piena, fondante Giuliana Morandini (Avanti!) l'rovocatorio, stimolante, frammento tlel brusio, della rabbia, degli anonimi rivoli di fuga e di oniricità ,/C'/ quotidiano Carlo Ossola Dedalo libri

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==