Nietzsche decidente e del suo Heidegger calcolante-manipolante). Contro il prilnato della circolazione Oltre all'inganno «pratico» di Sarastro vi è una «illusione teorica», quella di costruire una teoria materialistica delle forme del politico a partire dal livello della circolazione. E questo il bersaglio della critica degli autori dei saggi del libro di Franco Angeli. Ad essi è chiaro che l'economico non è il rapporto di scambio fra produttori autonomi e separati, ma è «l'analisi del processo capitalistico in cui viene erogata l'attività lavorativa, in cui si concretizzano i ruoli del comando e della subordinazione, la . separazione fra lavoro manuale ed intellettuale, la creazione di un sapere frammentato e specialistico>. Ed è chiaro di conseguenza che l'economico non può essere abbandonato agli «economisti». i quali, anche quando si dichiarano portatori di una filosofia privata di tipo antieconomicista (come è il caso - per esempio - di Claudio Napoleoni). fanno poi rigorosamente il loro mestiere attraverso una mera «identificazione circolatoria» delle due classi antagonistiche. che ovviamente non permette neppure di accedere alla distinzione fradivisione sociale e divisione tecnica del lavoro e fra relazione di proprietà giuridica e relazione di appropriazione reale (come dimostra bene-fra l'altro Denys Parsons Funny Convulsing and Funny Confusing London, Pan Books, 1971 Private Eye's Bumper Book or Boobs London, A Private Eye Book with Andre Deutsch, 1973 Funny Ribtickleous and Funny Ridiculous London. Pan Books, 1979 igel Rees Graffiti Lives O.K. London. Unwin Paperbacks. 1979 li humor britannico è qualcosa di molto sottile. legato a livelli o semantici o fonici, comunque qualcosa che richiede una condizione intellettuale analoga a quella di chi lo crea; perciò non è sempre percepibile in altri paesi anche da persone colte e che conoscono bene. a parer loro. lingua e letteratura inglese. Devoto-Oli ne chiarisce bene un aspetto: è «una tendenza a reagire alle noie quotidiane con un divertito buon senso». Si tratta. in altre parole. di una forma di equilibrio personale, una maturità che può anche costituirsi in base solida per rapporti non semplicistici con gli altri. Ma c'è un altro aspetto del fenomeno che vorrei sottolineare. Al paragrafo 7 della voce «Humour. humor» l'Oxford English Dictionary distingue nettamente il soggettivo dall'oggettivo: è humour sia «quella qualità che nell'azione, nella lingua parlata o scritta. suscita divertimento». sia «la facoltà di percepire ciò che è ridicolo o divertente». Così accanto a libri che si sforzano di farci ridere trovano posto non meno meritato tutta una serie di capolavori del ridicolo i cui autori invece miravano a ben altro; volevano istruire il prossimo annebbiato. elevarlo moralmente. Da tempo apprezzatissimi nel mondo anglosassone sono stati i phrase books. soprattutto quelli compilati da stranieri: al confronto, dice il poeta Auden, i poeti cosiddetti surrealisti sono dei principianti: «the so-called surrealist poets are amateurs». In questo ambito di testi domina incontrastato O novo guia da conversacào em Portuguez e lnglez (Parigi 1855) che oggi si continua a pubblicare appositamente col titolo sgrammaticato English As she is spoke: reca su ogni sua pagina segni evidenti dell'immane fatica del suo autore Pedro Carolina il quale. partendo da un frasario porl,oghese-francese. ha tradotto parola per -l'acuto Augusto Graziani). Oltre agli economisti vi sono però stati anche dei politici (come Raniero Panzieri e Nicos Poulantzas) che hanno seriamente cercato di pensare l'economico in funzione della sua modificazione strutturale. • Raniero Panzieri coglie bene l'aspetto «non neutrale» dello sviluppo delle forze produttive e la sua correlazione con l'approfondimento della sottomissione reale del lavoro al capitale, ma inserisce questa sacrosanta ideaforza in una «ideologia della pianificazione globale del capitale» che non gli permette di pensare il «politico» al di fuori di momenti di controllo operaio dentro il processo di produzione immediato. Inversamente Nicos Poulantzas cerca di fondare una teoria specifica del politico anche al di fuori dei cancelli della fabbrica. ma la ristrettezza del concetto althusseriano di scienza e di tecnica gli impedisce di accedere alla nozione del fatto che specifico del capitalismo è il comando della divisione tecnica sulla divisione sociale del lavoro. Mentre il «politico» di Panzieri non riesce ad uscire dal luogo di estorsione del plusvalore il «politico» di Poulantzas non riesce ad entrarci. Gli autori mostrano di muoversi molto bene in questo vespaio di problemi. i quali sono anch'essi - ovviamente - connessi con la problematica della autonomia del politico. Mentre i primi tre saggi erano specificamente incentrati su Panzieri (La Grassa). Napoleoni-De Giovanni (Turchetto). Poulantzas (Cappelletti-Turchetto). l'ultimo si occupa esplicitamente proprio di questa. Alfonso Iacono ne mette in luce con chiarezza la subalternità alla ragione strumentale della divisione capitalistica del lavoro e sceglie correttamente di tirare in ballo ii «gigante» Max Weber. evidenziando la totale disomogeneità del tempo borghese della politica con il superamento del meccanismo di riproduzione capitalistico. Per una più ampia apertura del dibattito Nonostante l'altissima tiratura degli «oracoli» trontiani ed il buon livello delle critiche al «marxismo senza valore» degli «autonomisti del politico». si ha l'impressione che il dibattito reale debba per certi aspetti ancora incominciare. Alcuni (come l'ex-leader lottacontinuista Guido Viale) hanno certo individuato nell'operaismo una tendenza a diventare una teoria disciplinare della normalizzazione sociale; ma Viale fa questa critica con una tale zuccherosa apologia del Sessantotto come «stato nascente» e momento irripetibile da «come eravamo». da giungere a conseguenze teoriche oscillanti fra Peppino di Capri e Lucio Dalla. e rimane per ciò al di sotto dell'oggetto della critica. Altri (come Francesco Ciafaloni) vedono giustamente nella vaghezza e nell'astrattezza dell'apparato categoriale «operaista» un'occasione d'oro per manipolare le idee a piacimento a seconda dell'interesse immediato; e vedono molto bene. Ma resta il fatto che non si può ridurre l'operaismo ad «errore» degli operaisti e la teoria dell'autonomia del politico a «volontà di potenza» stracciona di un nuovo ceto di intellettuali amministrativi installati nel «terziario» deputato al. controllo sociale. L'operaismo evidentemente allude a grossi fatti storici e teorici nuovi che non riesce adeguatamente a concettualizzare dato l'apparato categoriale che si ritrova. Ma non si può combatterlo - ad esempio - cancellando il nodo della composizione di classe per tornare ad un concetto ideai-tipico di coscienza di classe tipico del marxismo occidentale degli anni Venti; ed ancora. non si può fingere che la teoria politica da opporre alla sua teoria dell'autonomia del politico (anche e soprattutto nella sua ultima variante «flessibile») si possa metter su in quattro e quattr'otto con alcune frasi generiche sulla democrazia soviettista e sulla autogestione come toccasana universale; ed infine. non si può malignamente auspicare che sulle macerie dell'ultimo trontismo possano soltanto più crescere la rigogliose erbacce di un FunnyHoHo parola in inglese - lingua che non conosceva -con l'aiuto di un vocabolario francese-inglese. Nessuno di madrelingua avrebbe saputo raggiungere risultati di comicità così splendente e imprevedibile. C'è anche The Stuffed Owl. mirabile antologia di versi quasi riusciti (a cura di D.B. Wyndham Lewis e Charles Lee. Londra I930); il titolo «Il gufo impagliato» è preso allusivamente da un sonetto assai poco riuscito di Wordsworth (che non è l'unico illustre umorista involontario a partecipare all'impresa). I curatori partono dalla intuizione che «c'è un tipo particolare di brutta poesia che. se fosse stata scritta in vena satirica con l'intenzione di essete brutta. e non in tutta serietà. sarebbe bellissima» (è sempre Auden che parla). Se un Lewis Carroll si diverte da bravo matematico a scardinare gli elementi fonologici (per non dire anche tutti gli altri) lo fa. si capisce, da par suo; ma va sottolineato che altri. essi pure per diletto. facevano altrettanto prima e intorno a lui; persino la Giovanni Raboni fohn Meddemmen complessa creatività di un James·Joyce. a prima ·vistacosì cerebrale. così da prendere sul serio. parte da formalismi che deliziavano anche gli strati più semplici del popolo. La compenetrata coesistenza di diversi livelli combinatorii che coinvolgono più lingue deve la sua origine a procedure che più o meno tutti conoscono. Forse per questo Finnegans Wake. capolavoro dell'umorismo. dà risultati qualitativamente diversi da quelli a cui abitualmente arrivano strategie anche troppo intellettualizzate. Tutto questo confluire. aprirsi. ballare freneticamente insieme di elementi linguistici rappresenta un arricchimento globale forse. appunto. perché le sue radici sono popolari nel senso più esteso del termine. e perché affondano nella ricchezza della lingua inglese che è per loro il terreno naturale. S i offre qui una piccola panoramica di tre fenomeni: I) errori di stampa con esiti di comicità interessanti un singolo elemento lessicale; 2) messaggi stupendamente idioti da parte del mittente. accolti, perciò. con la dovuta gratitudine dai riceventi più accorti; 3) graffiti (termine inglese), cioè brevi testi scritti su muri o pareti, su oggetti di pubblico dominio o manifesti murali; in modo particolare interessano scritti che entrano in un rapporto dialettico a sorpresa con frasi fatte. modelli preesistenti (codici pubblicitari. usati come vettori, ma spesso vacui già per conto proprio fino all'autolesionismo). Tali fenomeni trovano larghi consensi nel mondo non solo britannico. ma anglosassone in generale. Dalle rubriche sui giornali vengono raccolti in libriccini come quelli qui segnalati in testa all'articolo che non hanno pretesa né di spiegazione né tanto meno di sistematicità. I). Tutto un servizio giornalistico scontato e noioso può illuminarsi di inaspettata verità grazie ad una svista anchi; minima. È umano, si capisce, pure il proto. Particolarmente esposti i varii rituali. consa.crati o no, dell'amore. Al centro delle nozze sta the traditional rired wedding-cake «la tradiziofar politica giorno per giorno senza mai porsi questioni generali di autocomprensione della propria prassi. La questione è dunque chiara - e complicata nello stesso tempo. Gli inganni di Sarastro ormai sono stati quasi tutti smascherati. ormai. e Papageno si è ormai da tempo emancipato dal suo legame ombelicale con la naturalezza non mediata dal pensiero. Pensiero che tuttavia sembra oggi oscillare sconcertato, non tanto per un repentino crollo delle muraglie della ragione classica. quanto per una sorta di esplosione della sua precedente configurazione. Il marxismo. un tempo «tenuto insieme» dalla credibilità di solidi apparati - statali e non - si è ridecomposto nei suoi vari pezzi. Filosofia dell'emancipazione. scienza della lotta di classe. teoria dello sviluppo economico accelerato, analisi dei modi di produzione. prospettiva della transizione, ideologia della legittimazione del potere politico. tecnica del dominio sociale: tutti questi pezzi vanno qua e là. colpiscono e feriscono. È bene che sia così. La vecchia configurazione doveva essere abbandonata. era ormai indifendibile. era un ostacolo alla conoscenza e non era più una guida per l'azione. Ma con questo la critica dell'economia politica ha sempre avuto ben poco a che fare. La strada comincia a riaffiorare: con Marx.oltre Marx. nale stanca torta» (per tiered a piani); the three-tiered wedding-cage was made by t_hebride «la gabbia nuziale a tre piani era opera della sposa» (per cake); our photograph shows Mr and Mrs X /eaping the church after yesterday's ceremony «nella fotografia la coppia dopo la cerimonia di ieri salta al di sopra della chiesa» (per leaving lascia); diversi i sentimenti della Signoril)a Z, who wi/1be carried tomorrow afternoon IO Mr Y «che domani verrà portata di peso al signor Y» (per married sposata). Ricorrente anche sulle partecipazioni l'invito Mr and Mrs A request the honour ofyour presents at the marriage oftheir daughter «richiedono l'onore dei vostri regali» (per presence presenza). Ma tutti gli aspetti della vita sentimentale sono con la s.tessa tecnica messi a nudo: lt is proposed IO re-a/ign the road to cut out a dangero.usdoublebed which has been the scene ofnumerous serious accidents in recent years «verrà rifatta la strada per eliminare un letto matrimoniale, scena di numerosi incidenti gravi negli ultimi anni» (per double-bend doppia curva); his birth-provoking antics were always the /ife ofthe party and wi/1be greatly missed «si sentirà, e moho, la mancanza alle feste delle sue pagliacciate produttive di nascite» (per mirth-provoking che suscitavano ilarità); lt was while walking home, one raw morning, [rom an all-night party, thai she caught a child «fu mentre rincasava a piedi una mattina fredda da una festa durata fino all'alba che béccò un bambino» (per chili, prese un colpo di freddo). Seguono le nascite (dove non tutti i bambini sono necessariamente belli): Congratulations to Mr O on thegirth of a son «felicitazioni per la circonferenza del figlio» (per birth nascita); On 28th inst. IO Mr and Mrs K a bony daughter «una figliaossuta» (per bonny bellissima). Altri accoppiamen_ti: He carne into contact with a high0 voltage wife «si trovò in contatto con una moglie ad alto voltaggio» (per wire filo); congratulations and best wishes IO my daring fiancée «auguri alla mia fidanzata audace» (per darling amata). Chi vuole rendersi indipendente, poi, prospetta una sola soluzione, impellente: to love away [rom home, deve «fare l'amore fuori casa» (per live vivere). Ma qualsiasi campo può trovarsi investito: The annua/ Children's Party was hell again this year «la festa per i bambini è stato un inferno anche quest'anno» (per held ha avuto luogo); The School Choir sank during the evening «nel corso della serata il coro del-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==