Luhmann, Offe, Hirsch, Gozzi, Buselli, Marazzi LE TRASFORMAZIONI DELLO STATO tendenze del dibattito in Germania e in Usa quaderni aut aut LI • crisi del polllk:o• l l'a,pmenlo dqli iater• vmti NICCOld in qualo libro. Nl il manismo Di la teoria borJbae tcmlwano ia pado dì affrootarlo adcpatamaa1c. Ed l propriola nozioae di Stato la plà ~- Lo vudùa atcpla dò • rapp,amcazionc • non fnziona più, e insianc M au la lopca tradizioaalc della • lqitd .. done •· Si batlODOal1rc wW: per leotare di dacriYttc. la compltuitl toeialc. Ma al tffllpo Ma90 belu .. li occhi la irriducibilitàdi qua&o aociue, e tulto quelloche non conotcianto dei coaportamend ,ouc:tti'ti. quaden10 n. 9 la nuova italia editrict' Il piccolo Hans Rivistadi analisi materialistica 25 gennaio/marzo 1980 da questo numero il seminario di psicoanalisi L'insegnamento della clinica VirginiaFinziGhisi: «L'uomo dei lupi e il nucleo di verità storica in Freud» VirginiaFinziGhisi: «I quattro discorsi e la clinica» come funziona la poesia GiulianoGramigna La poetica del fumeur Ermanno Krumm Peripezie di una metafora deua ossea Giorgio Orelli Appunti su C/,ar Antonio Prete Eros e poiesis Rubina Giorgi Una poetica dell'ira Minute li piccolo Ha,is, rivista trimestrale diretta da SergioFinzi. Dedalo Libri. Bari. Casella Postale 362. Abbonamento annuo L. I0.000, e.e. postale I I639705. 70 I00 Bari. Un fascicolodi pp. 200 L. 3.000. L'ultima dimora del Sensso scavata nel muro del linguaggio dall'autore de Lemigrante La casa di lacca di Vincienzo Bonazza Nota introduttiva di Mario Spinella Dedalo libri - Leimmagini diquestonumero Futurismo inedito Le illustrazioni di questo numero sono fotografie tratte da un libro di imminente pubblicazione (Giovanni Lista, Futurismo e fotografia, Multhipla Edizioni) che ha senza dubbio il merito (con ricchezza di documentazione e notevole capacità di collegamento tragli elementi di un discorso in massima parte ancora inesplorato) di formulare una domanda intrigante: è davvero esistita una «fotografia futurista»? La risposta, come sempre, non è univoca. Mi pare dimostrato che il futurismo deve molto alla fotografia (e le «prove» portate da Lista sono inconfutabili) soprattutto per quel che riguarda l'analisi del movimento resapossibile a livelliprima non immaginabili [l'esempio più clamoroso è quello della fotografia scientifica, dalla prima lastra (1899) a raggi Roentgen realizzata ali' Istituto Rizzo/i di Bologna, allefoto di Ernst Mach frutto del lavoro svolto presso i laboratori militari di Fiume negli anni 1884-86]; e per «movimento» si deve intendere non solo lo spostarsi puro e semplice da un punto a un altro ma quel/'élan vita! nel profondo, quella mutazione continua teorizzata da Bergson la cui filosofia si stava sviluppando insieme alle scoperte del/'occhio fotografico. Dunque l'occhio meccanico viene prima del/'artefuturista ma questo non significa molto perché la teorizzazione di Boccioni va oltre il dato di quell'esperienza. L'accusa di un neo-naturalismo a me pare superficiale: il futurismo, infatti, anche per mezzo delle scoperte della fotografia interpreta il Sommario Thomas Sheehan Quo vadis. Woytjla? Dichiarazione su alcuni punti principali nella dourina teologica del prof Hans Kiing, della Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede; KircheGehalten in der Wahrheit, di Hans Kiing; Jesus, An Experiment in Christology, di Edward Schillebeeckx) pagina 3 Paolo Bertetto La spettacolarità (Unacoppia perfetta, Nashville, Buffalo Bill e gli indiani, Un matrimonio, di Robert Altman; Saint Jack, Paper Moon, E finalmente arrivò l'amore, di Peter Bogdanovic; li boxeur e la ballerina, di Stanley Donen; Apocalypse now, di Francis Ford Coppola) pagina 6 Ornella Volta Erik Satie. l'usignolo col mal di denti (Ecrits, reunis par O. Volta; Dadà e la musica di Satie, di Roman V/ad; Erik Satie e la musica contemporanea, di Gioacchino Lanzo Tornasi; Satie-Parade, programma radiofonico a cura di O. Volta; Erik Satie. Tra ricercae provocazione, di Adriana Guarnieri Corazzo/; Quaderni di un mammifero, di Erik Satie) pagina 7 Renato Pedio Una misteriosa raccolta di donne (L'altra metà de/l'avanguardia, 19101940, mostra in Palazzo Reale Milano. Responsabile Lea Vergine; L'altra metà de/l'avanguardia /910-1940, di Lea Vergine) pagina 8 Donatella Ferrari Bravo Urss: Il poeta competente (Poètika rannevizantijskoj literatury, di S.S. A verincev; èet inei':et.Asimmetrijamozga i znakovym sistem, diV. V. lvanov; lz trech tetradej, di Oleg èuchoncev; Èmaiygi, di Jurij lvanov Mineralov; Lingvistika i poètika, di A.A. V.V.; Semiotika ustnoj rei':i, di A.A.V.V.) pagina 11 reale in modo diverso, direi opposto a quel modello di acce11azionequasi passiva, tipica del naturalismo. Ma forse è la domanda stessa - «è esistita una fotografia futurista?»-che deforma il problema. Se, infatti, la risposta può essere: è esistito un uso futurista della fotografia, allora è più corretto chiedersi quale è stato questo uso, che caratteristiche ha avuto; e il libro di Lista dà risposte numerose, distinguendo, giustamente, tra vari «generi»: il fotoplastico, l'aereofotografia, il cammuffamento degli oggetti (a me pare che il termine «cammuffamento» sia un poco infelice, direipiuttosto: trasformazione), il fotocollaggio, la fotografia di stato d'animo, la si111esdiinamica e l'oggetto cinetico, la fotodinamica in relazione alla danza, il fotodinamismo di Bragaglia, ecc. e alcuni di questi «generi»sono qui rappresentati; ma si sente la necessità di una risposta più decisa e credo di poterla individuare in due momenti: lafoto provocatoria (sopra/lutto i ritrattifino al lavoro della Wultz che trasforma laprovocazione in trasfigurazione) e la foto che è metafiica del movimento, in co111rapposizione al cinema. /11 questi due momenti il jùturismo dimostra la sua vitalità, che è tale da superare esbarazzarsi agevolmente delle teorizzazioni poco persuasive, perché è vero che il futurismo agisce e si salva sopra1tutto esibendo le proprie abnormità contro quella classe media dominante che definì «passatista». li jùturismo è insieme ingenuo e malizioso, innocuo e velenosissimo, everGiuliano Gramigna li "falso" antologico (Poesie '70) (Poesia degli Anni Settanta, a cura di A111onioPorta) pagina 15 Gabriella Caramore Melencolia (Lontano da dove - La vita assente, di Claudio Magris; Elegie duinesi, di Rainer Maria Rilke; Poesie, di Georg Trakl; Sonnambulismo, di Sergio Finzi; Lutto e melanconia, di Sigmund Freud; Minima Moralia, di Theodor Adorno) pagina 17 Omar Calabrese Oltre le cattedre. i dipartimenti (li dipartimento universitario, di Gianpaolo Banani, Università e società in USA, di Alberto Martinelli, Disegno di legge per il riordino dell'università, Delega al Governo per il riordino della docenza universitaria) pagina 19 Testo Niente. allora. è impossibile Intervista a Jerzy Grotowski di Ugo Volli pagina 11 Poesiedi Giovanni Roboni e Luigi Pellisari pagina 13 Giornale dei Giornali Gli scandali di Marzo A cura di lndex-Archivio Critico del- /' Informazione pagina 22 Finestre Paolo Volponi Via col vento pagina 5 Ugo Volli Grotowski, oggi pagina 11 Lettera Lettera del collettivo Santa Marta di Milano pagina 20 Indici 79180 pagina 21 sivo. La contrappos1z10ne tra movimento e conservazione è evidente e chiara; la staticitàdel ritrattofuturista è invece sorretta dalla volontà di fissare la diversità, quale provocazione già al di fuori del tempo ma operante nel tempo e che il volto ritrattopuò ripetere ali'infinito. Se èpur sempre opportuno «storicizzare» un movimento artistico, ma non solo artistico,quale il futurismo, occorre aggiungere che a questo punto delle vicende socio-politiche del nostro secolo (e diciamo che questo nostro secolo sembra essere cominciato giusto un secolo fa .. .) è bene e forse meglio interrogarsi su quello che il futurismo ha da dirci e ci dice. A giudicare dalle reazioni delle prime letrurein certamisura de-storicizzate (ma tulle dentro la nostra storia attuale) sembra che il fùturismo sia in grado di far valere la sua attualità. Si tratta infatti di risposte positive, salvo, forse, per la poesia, ma la colpa è di Pa/azzeschi che ne ha esaurito molte possibilità e anche di Dino Campana, che lo ha reso incandescente, fino al punto da mettere in ombra il lavoro che gli era pur stato necessario. In questo senso il futurismo è ridiventato tutto inedito (compresi naturalmente i materiali cfie lo sono davvero, come le foto del libro di Lista) cioè tutto di rivivere, da trasformare convenientemente, come anche la sfacciata teoria jùturistia andava ripetendo: cambiare il mondo! O fare come se si potesse cambiare... appunto con ironia futurista. A.P. Mtnsilt a cura dtl Comitato Rtgionale Lega Cooptrativt dell'Emilia Romagna Cooperazione. Tanti ne parlano a sproposito. Noi no! Abbonamenti per il 1980 I I numtri Lirt 5.000 Inviare lllsegno o vaglia postale a: C-OmùatoRtgionalt Ltga CoofHrativt Via Boldrini 18/b • 40121 Bologna alfabeta me11Si!edi informazione culturale Comitato di direzione Nanni Balestrini, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti. Antonio Porta. Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella. Paolo Volponi Direttore editoriale Gino Di Maggio Redazione Omar Calabrese (redartore capo) Vincenzo Bonazza. Maurizio Ferraris Bruno Trombetti (grafico) Art director Gianni Sassi Redazione, amministrazione Multhiplaedizioni. 20 I37 Milano. Piazzale Martini. 3 Telefono (02) 592.684 Composizione GDB fotocomposizionevia Commenda 41, Milano, Tel. 544.125 Tipografia S.A.G.E. S.p.A., Via S. Acquisto 20037 Paderno Dugnano (Milano) Di~tribuzione Messaggerie Periodici Abbonamento annuo L. 15.000 estero L. 20.000 (posta ordinaria) L. 25.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Multhipla edizioni. PiazzaleMartini 3, 20137 Milano, Conto corrente postale n. 59987206 Autorizzazionedel Tribunale di Milano n. 281 del 1975. ResponsabileG. Di Maggio GIOVANNI LISTA FUTURISMO E FOTOGRAFIA Volume di cm 24 x 34 352 pp. 326 ili. in bianco e nero L. 50.000 multhipla edizioni Guida delle Regioni d'Italia una lettura ragionata della realtà regionale un annuario indispensabile per il vostro lavoro Edizioni della Sispr S.p.A. 00186 Roma Via della Scrofa, 14
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==