Alfabeta - anno I - n. 8- dicembre 1979

CAPPELLI <()> SAGGI CAPPELLI 1 GIANNI BAGET-BOZZO L'ELEFANTE E LA BALENA Cronache del compromesso e del confronto. 336 pagine,L. 5.500 2 MARIO ISNENGHI L'EDUCAZIONE DELL'ITALIANO Il fascismo e l'organizzazione della cultura. 472 pagine,L. 7.500 3 ANITA SEPPILLI LA MEMORIA E L'ASSENZA Tradizione orale e civiltà della scrittura nell'America dei Conquistadores. 156 pagine,L. 5.000 4 DANIEL SINGER PRELUDIO ALLA RIVOLUZIONE 1968-1979:stagioni di conflitti. 284 pagine,L. 6.000 5 SALVATORE SECHI LA PELLE DI ZIGRINO Storia e politica del P.C.I. 320 pagine,L. 6. 000 In libreria distribuzione POE Corso di sociologia in 12 fascicoli, L. 12.000 (anche In due rate) Con quest'Iniziativa - che si deve a un gruppo di giovani e qualificati studiosi, già da tempo Impegnati in attività di animazione sociale- la sociologia esce dagli Istituti universitari per diventare come volevano Isuol grandi fondatori: (COlnte,Marx,Durkhelm, Weber, Pareto, ecc.). patrimonio di tutti. Il corso presenta Informa semplice e chiara- ma anche cri11caed Impegnata- Igrandi temi della sociologia contemporanee a un vasto pubblico di Interessati. La trattazione è centrata sugli argomenti di maggior Interesse e di più vasta attualità. Alleprime dispense, dedicate ai concetti analitici fondamentali e al processo di sviluppo storico della società, seguono Infatti dispense di sociologia del lavoro, sociologia dell'educazione, sociologia della cultura, sociologia dello sviluppo, ecc. Altre dispense sono dedicate alla condizione femminile, al problemi del giovani, all'emanclpazlone sociale, ecc. mentre dispense più •teoriche» affrontano I rapporti fra sociologia e storia, sociologia e psicanalisi, sociologia e psicologia sociale, ·sociologia ed ecologia, sociologia e antropologia culturale. Corso di Antropologia Culturale In 12 fascicoli, L. 12.000 (anche In due rate) L'antropologia culturale, da «scienza delle società primitive»,si avvia a divenire sempre più una vera e propria «coscienza della società occidentale» e, come tale, è destinata a uscire dal chiuso mondo accademico per diventare patrimonio di tutti. Proprio per divulgare l'Importante patrimonio di conoscenza, la nostra casa editrice ha assunto l'Iniziativadi pubblicare un corso a dispense, curate, Informa chiara e accessibile, da noti docenti universitari o giovani studloel. Ogni dispensa, a carattere monografico, affronta uo argomento teorico (come momenti di storia del pensiero antropologico, antropologia e colonialismo, antropologia e culture subalterne, antropologia e marxismo, storia, sociologia, psloologla, ecologia, ecc.) o analizza un significativo aspetto della vita contemporanee (come la famiglia, la condizione della donna, le devianze, I dislivelli di cultura, la medicina, ecc.). L'opera si raccomanda per l'Insegnamento delle scienze sociali nelle scuole, alle Iniziative socioculturali aperte al nuovi fwmentl, come Icorsi di formazione professionale o le 150 ore, e a tutti coloro che vogliono leggere con occhi cri11ciIl mondo contemporaneo. Corso di Economia Politica In 12 faaclcoll, L. 12.000 (anche In due rate) L'economia politica, cosi com'è correntemente p, ~ appare sempre più come una disclpllna dlfllcllmente collegabile al problemi reell e riNl'VIIIII a pochi esperti. Ciò non stupi-, conaldenlndo l'Incidenza pollttca che polrebbe avere una dlffuaa comprensione di fatti economici. Mentre I testi dlsponlblll riguardano, In larga mleure, Il dibattito accademico pluttoeto che I problemi posti ogni giorno dana realtà, nuovi strumenti di conoscenza aono ampiamente richiesti, da perte soprattutto di operai e studenti, ma anche di numerosi Insegnanti medi a unlvenaitllrl,che vogliono completare la loro attività didattica seguendo le Indica· zlonl avanzate dal movimento democ:ratlco e sindacale. Atale eeigenzll cerca di rispondere Ilnostro conso, che si deve a un gruppo di giovani e qualificati studloel, da tempo Impegnati nell'attlvltà sociale e,polltlc:a.Redetto Informa tale da potersi rivolgere a quanti vogliono cominciare a comprendere l'economia, Il corso affronta I problemi posti dalla produzione capltallstlca, a partire dagli aspetti relativi alla merce, al denaro, al prezzi, alla forza.lavoro, al salarlo e al profitto, per arrivare al temi dell'accumulazione, dell'Imperialismo, della crisi e dell'Inflazione. Corso di Formazione Marxista In 12 faaclcoll, L. 12.000 (anche In due rate) Un'Introduzione al marxismo, precisa e accurata, affidata a un'6qulpe di studloel didatticamente eepertl e socialmente Impegnati. Un'Indispensabile strumento di riappropriazione culturale, scevro di ogni dogmatismo e di ogni settarismo, nella tradizione del marxismo più vivo ed Impegnato. Utllesia a chi già conoeca Ilmarxlamo e voglie approfondirlo cri11camente,sie a chi si accosti per la prima volta alla più viva correnta culturale e politica del nostro tempo. Le richieste, accompagnate-dal relativo Importo, vanno Indirizzate alla casa editrice. Edizioni Celdem, ViaVal Pasalrla, 23 00141 ROMA· Tel. 842837 Leimmagini diquestonumero La contaminazione dei linguaggi di Silvia Lelli Masotti Le fotografie di Silvia Le/li Masotti che illustranoquesto numero svolgono un tema ben preciso: la contaminazione dei linguaggi artistici in talune occorrenze aJtualidello spettacolo. Musicisti, danzatori, teatranti di avanguardia appaiono protesi nella ricerca di oltrepasssare i limiti prefissati aipropri generi,per «inventare»nuove modalità di porsi di fronte ai testi di cui si fanno interpreti e al loro pubblico. Due costanti risultanoda questefoto, messe in luce con grande perizia, ma anche con discrezione, da Silvia Lelli Masotti. La prima è l'altissimogrado di professionalità di questi interpreti, condizione necessaria, anche se non sufficiente, per andare al di là del consueto e dell'usato; la seconda è il riferimento al corpo, che si vuol liberare dalla gabbia dei gesti e degli schemi imposti da una tradizione ripetitiva e consolidata. Musicisti come Giancarlo Cardini, Sommario Maria Corti Del metodo per far male le pagine culturali pagina 3 Italo Calvino Se una notte d'inverno un narratore pagina 4 Ludovico Geymonat Colore e calcolo (Enciclopedia Einaudi, Voli. I-VII) pagina 5 Cattedre: «Quest'anno faccio... » Rispondono: P. Fabbri, A. Graziani, G. Manzoni, G. Scalia, V. Strada pagina 6 Francesco Leonetti Sperimentalismo "a tensione" (Descrizioni di descrizioni, di Pierpaolo Pasolini; Questioni di frontiera, di Franco Fortini; La ragione conoscitiva, di Elio Vittorini; Sul concetto di 'crisi' della razionalità scientifica, di Ludovico Geymonat) pagina 10 Paolo Mauri Il serpente e il pescecane (Il serpente - Dopo il pescecane - C'era una volta la cittàdi Luni -La storia e la gloria, di Luigi Malerba; Intervista sul folle e il saggio, di Ronald D. Laing) pagina 12 Lapo Berti La riscossa del politico (Il politico, a cura di Mario Tronti; Società e Stato nella filosofia politica moderna, di N. Bobbio e M. Bavero; RecastingBourgeois Europe. Stabiliza- .tion in France, Germany and Italy in the Decade after World War I, di Ch. S. Maier; Il politico e le trasformazioni, di Giacomo Marramao) pagina 13 Le Poesie Rosita Copioli Poesie pagina 16 Le finestre George. J. Goodman Intervista a J. K. Galbraith pagina 15 Marina Sbisà Giocare a Montecatini pagina 20 Le lettere Lettera ad Alfabeta di Felice Piemontese pagina 21 Fernando Grillo, Frances M. Uitti; danzatori come Steve Paxton e Lisa Nelson, Va/daSetterfield, Simone Forti e Peter Van Rjper, teatrantidel gruppo Il carrozzone di Firenze e il Maniac Production di Stoccolma, hanno in comune entrambe queste premesse. Il percorso interno di queste immagini - colte in varie città d'Italia e del mondo - si snoda perciò lungo un filo programmatico, pur nella singo/arilà e diversità degli esecutori, e persino delle «scuole» che stanno alle loro spalle, che appare comune. E qui la consapevolezza culturale della fotografia ierve da guida al lettore, aiuta a coglierel'intenzionalità sottesa a «spettacoli» pur cosl canonicamente «vari». L'obiettivo - o chi sta dietro di esso - si fa Mentore, aggiunge e intercala il proprio discorso a quello degli interpreti, viene a costituire, anch'esso, un esempio di contaminazione. Teo Dalavecuras Dibattito sull'inflazione M.S. (Intervista a J. K. Galbraith, di G. J. Goodman; Un rimedio borghese e democratico - Se arriva la stretta, di Claudio Napoleoni; Siamo tutti nemici dell'inflazione? A parole,forse. Ma nei fatti?, di Paolo Force/lini) pagina 14 Leonetta Bentivoglio Cunningham, la danza inclusiva (The Bride and the Bachelors. Five Masters of the Avant-Garde. Duchamp, Tingueley, Cage, Rauschenberg, Cunningham, di Ca/vin Tomkins; Merce Cunningham, di James Klosty; Notes on Choreografy, di Merce Cunningham) pagina 17 Marco Santambrogio e Gabriele Usberti I mondi, se possibili (Lector in fabula, di Umberto Eco; Universi di discorsi, di Andrea Bonomi; Individui e mondi possibili, a cura di Daniela Silvestrini) pagina 18 Giornale dei Giornali I licenziamenti alla Fiat a cura di Index-Archivio Critico dell'informazione pagina 22 Le foto Silvia Lelli Masottì La contaminazione dei linguaggi alfabeta mensile di informazione culturale Comitato di redazione Nanni Balestrini, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Coordinatore Nanni Balestrini Art director Gianni Sassi Grafico Bruno '.frombetti Direttore editoria/e Gino Di Maggio Redazione, amministrazione Multhipla edizioni, 20137 Milano, Piazzale Martini, 3 Telefono (02) 592.684 Composizione GDB fotocomposizione via Commenda 41, Milano, Tel. 544.125 Tipografia S,A,G.E. S.p.A.,Via S. Acquisto 20037 Paderno Dugnano (Milano) Distribuzione Messaggerie Periodici Abbonamento annuo L. 9.000. estero L. 12.000 (posta ordinaria) L. 15.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Multhipla edizioni, Piazzale Martini 3, 20137 Milano, Conto corrente postale n. 59987206 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 281 del 1975. Responsabile G. Di Maggio SOCIETÀ DI POESIA PER INIZIATIVA DELL'EDITORE GUANDA t sin troppo noto che lo squilibrio. sempre pia vistoso. tra «domanda• e «offerta> di libri di poesia italiana ha progressivamente ridono il numero delle case editrici disposte a pubblicarli. Prendendo atto di questa situazione. t sembrato necessario a un gruppo di amici. riuniti per inizia• riva dell'editore Guanda. ,ricercare soluzioni di• verse. efficaci da un punto di vista culturale e autosufficienti da un punto di vista gestionale ed economico. È così nata la •Società di poesia> per sottoscrizione di quote da parte di tutti coloro - poeti. critici. operatori culturali. rappresentanti del mondo editoriale. semplici appassionati - che hanno a cuore la conoscenza e la diffusione deUa . poesia italiana. La e Società dì poesia> si t costituita il 3 marzo. a Milano. con l'assemblea fondativa dei soci - circa duecento- che hanno eletto il consiglio di amministrazione e il comitato di lettura con il compito di scegliere i testi- in numero di sette - da pubblicare nel i 979: L'uscita dei primi quauro volumi ~ prevista per la prima settimana di giugno. La •Società di poesia> intende inoltre porsi come punto di riferimento organizzativo e come centro propulsore di iniziative.sul tema della poesia contemporanea. sia italiana che straniera. Per questo la •Società di poesia> ha dato vita al cOub amici poesia> con l'intendimento di riunire attorno alla casa editrice tutti coloro che. anche senzaesserne soci. intendono seguire la sua attività. sostenere le sue iniziative. porsi oome centro organizzativo dì manifestazioni - a livello loc:a.Jc. in sede nazionale o a carattere internazionale - per una maggiore· e più qualificata conoscenz.a della poesia. VIA TURATI 6 • 20121 MILANO CEDOLA ABBONAMENTO CLUB AMICI POESIA OeNdero entrare a far parte: del CLUB AMIO POESIA e verserò la quota per il 1979. di L 20.000::□ con as.sqno bancario O amtrasscgno. al riccvimcnto dei primi volumi La mia adesione al CLUB mi dari diritto: - a ricevere gratuitamente i sette libri pubblicati daD.a societl di Poesiamtroil 1979; - a partecipare:gratuitamente a tutte le manifestazioni orpnizz:ate o parrocinatc daD.a SOCIETÀ DI POESIA: - a cs.scrc: cosaantementc informato sulla attmtl della SOCIETÀ DI POESIA. NOME ......................................... . VIA ............................................ . CITTÀ ......................................... . NOVITÀ R. Scholes - E. Rabkin FANTASCIENZA Storia-Scienza-Visione Una straordinaria esplorazione alla scoperta di capolavori trascurati dalle storie della letteratura. • Peter Szondi INTRODUZIONE ALL'ERMENEUTICA LETTERARIA I compiti dell'ermeneutica letteraria nella straordinaria esposizione dell'autore di T coria dd dramma moderno • LINGUADISCORSO SOCIETÀ saggidi Jakobson Lévi-Strauss Barthes Kristeva Ruwet Grumbach Metz Todorov Vernant ].E. - ].C. Milner Un esaurientepanorama sullo stato de/la ricerca nel campo de/la linguistica e de/la semiologi,, Distribuzione-POE mnna lwia

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==