Alfabeta - anno I - n. 7 - novembre 1979

.. • ., È cosararissima,anziquasiunicainquestiultimicinquant'anni,chelagrandestampa abbiapreso in esame una enciclopedia.Ciò testimonial'importanzadell'operae la sua coerenzaai temi-ealleesigenzedellanostrasocietà. Vi dà le idee,gli orientamenti, le prospettivedella culturamoderna. Puòfarlo perchéha ilprestigiodeisuoicollaboratori, ipiù autorevolidelmondo per ogniargomento. Perchéincidenellavitaculturaledi oggi. Perché è ilmigliorstrumento di studioad ognilivello. .lt llodt Molti fra i nostri migliori scienziati e specialisti sono-presenti: Pi erre George, autore di tutte le più importanti ·voci di geografia economica,ClaudeLévi-StraussL, ouisAl-. thusser. Ma più che la presenza di firme prestigiose colpisce la tenuta complessiva dell'opera: gli articoli troppo brevi per essere firmati sono egualmente scritti dai,migliori specialisti. Ed è soprattutto. fra le voci politiche e quelle di storia della società italiana che alcuni contributi avranno grande risonanza. Jean-Michael Gardair CDBBIEBE DELLA SEBA Mi sembrano particolarmente rilevanti, anche perché non comuni ad alcune altre analoghe opere italiane, le parti dedicate al diritto e all'economia. (...) L'importanza di esse sta anzitutto nella loro presenza. Ma essa sta anche nella qualità scientifica, nella capacità di sintesi informativa e di chiarezza espositiva e nel ventaglio delle collaborazioni. Bruno Visentini iranffurte-r iuoemeine Un'enciclopedia che è un capolavoro di chiarézza. L'opera non è europea solo di nome, ma è concepita nello spirito della tradizione culturale europea intesa in senso moderno. ...le voci Marx e marxismo, grazie a un testo estremamente incisivo, si dimostrano capolavoridi chiarezzasia per l'impianto grafico sia per la penetrante analisi dall'idealismo hegeliano a Marx e Engels, a Kautsky, Bernstein, Lukacs e Korsch, e infine a Lenin. Karl Kom COBBIEBE DELLA SEBA Dalle serie di puri dati e di oggettive notizie, spesso anagrafiche e sterilizzate, caratteristiche delle Enciclopedie tradizionali, siamo passati così a una problematicità attualissima che non trascura quei dati di fatto ma li avviva con desta coscienza· delle situazioni dell'oggi. VittoreBranca LA STAMPA Il nuovo volume dell'Enciclopedia Europea è una prova che, in quanto praticabile, l'utopia enciclopedica è anche una generosa realtà. Giuseppe Ga/asso THETIMES Gar~ti ha provato a fare il punto sulla situazione europea e pubblica i risultati di questa indagine: questo per dire che ha fatto molto più che pubblicare un'altra enciclopedia. (...) Ha evitato la formula facileche propone facile cultura, dando per scontato che i fruitori di questa enciclopedia vogliono idee non meno che fatti. (...) Nessun editore avrebbe potuto rendere un miglior servizio al suo paese. PeterNichols Enciclopedia Europea, 12volumi, 12.500pagine, oltre 100.000voci, 30.000illustrazioni

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==