L’Acropoli - anno II - n. 16 - aprile 1946
ASPETTI POLITICI DELLA GUERRA PARTIGIANA ,.;. .. _ 151 libertà. Non è possibile i,ntendere il significato politico della nostra guerra partigiana se non -si considera questo carattere di spontaneità p@polare e di autonoma consapevolezza che essa assunse in ogni region,e, Moto di popolo, sp~ntaneità, consapevolezz~: ma si ricadrebbe in altre deviazioni ,retoriche se non si avvertisse che la guerra par– tigiana questo non fù da noi se non nei momenti piu alti ; se non se ne. scorgessero i limiti,· gli aspetti -deteriori, gli spunti occasio– nali, l'iniziale incertezza e varietà di atteggiamenti, .e il lento e con– trastato progredire verso una piu appropriata ·coscienza ideale. Da noi le prime ' bande ' si formarono proprio quando uno .stato crol– lava in sfacelo e nel momento del piu pauroso smarrimento della nostra storia recente, l' 8 settembre 1943. Ufficiali e piccoli reparti · di un esercito ormai· in dissoluzione ; individui politicamente com– promessi che dovevano cercare scampo· dalle persecuzioni polizie: sche ; ·,prigionieri. alleati evasi dai campi di concent~amento; militari che in qualche modo intendevano vendicate il tradito onore del– l'esercito ; giovani preoccupàti di, sottrarsi alle temute coscrizioni fasciste'; o. mossi da un. vago istinto di àvventura : questi furono, accanto alle· figure mor~lmente e politicamente piu -rilevate e decise, i' 'patrioti ' dei primi tempi. Una grande eterogeneità d'impulsi e· fli propositi ; una confus~ · speranza che l'avventura guerresca avesse a finir presto ; un generico sentimento antitedesco e antifascista nel quale si stempe_ravano, o restavano alla superfiçie, piu precisi motivi pÒle:iµici: Ma poi, e specialmente ·nel nord della penisÒla., in mon- . tagna - ne1le valli-chiav~ che aveyano una importanza strategica per i Tedeschi - una realtà grave, addi'rittura: tragica, cominciava ad imporsi man mano : le sp.èranze di un immi~ente arrivo degli Al· leati sfumavano, il freddo e la fame creavano problemi _urgenti, cru– deli, quasi in~olubili ; i prinii rastrellamenti, alcuni condotti dai Te– deschi con dovizia di mezzi e un' esperienza di lotta antipartigiana acquisita in Russia e nei B1:lcapi, sottoponevano a dura prova la fragile cohsistenza delle prime bande. Si, trattava di decidere ~e ri– dur!!_ia piccoli ·nucle~idi sabotatori o ma{!tenere e rafforzare ·1e bande; ·se- restare sulla difensiva o passare all'offensiva; se rivolgere le armi• · contro i Tede;chi o i-fascisti o· gli uni è gli altri ; se accondiscen– dere a proposte di trattative, a tregue col nemico, .sia pur li.mitate I •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy