L’Acropoli - anno II - n. 16 - aprile 1946

. ' ' ,ASPETTI POLITICI DELLA GUERRA PARTIGIANA 157 o quella formazfone o gruppo di formazioni. era ·nelle _mimidi_que.sta o di quella persona, ma a nessuno saltava in mente di usare, per caratterizzarla, il nom~ della perso~a ·stessa. In qu~sto anonimato per•· .sonale sta, a nostro avviso, uno dei tratti salienti del mondo par– tigianp '. Caddero anch~, per uno spont~neo impulso democratico, i rigidi Jprmalismi 'gerarchici, le stri_del).tidisuguaglianze nell'uniforme .e nel vitto, che erario una triste caratteristica del regio esercito. Gli uomini si s-coprivano eg~rnli,-pur nell'accentuata differenziazione dei valori .e nella esigenza, sempre piu fortemente sentita, di una severà subordinazione funzionl!le,. çontro la mortificante compressione di un gretto ìnilita~·ismo, si esaltava il 'valore umano d'ogni individuo. Non esistevano ' superiori:· e ' inferiori ', ma con:ipagni, uomini fra uo– mini, preÒccupati di non smarrire i segni anche esteri9ri dell~ loro personalità. Carlo Rosselli argutamente racconta nel suo diario di una colon~a di volontari italiani per le vie di Barcellona che si stu• di!!Va di non ~arciare al passo,. Già Mazzini aveva o~servato, nel suo scritto del 1833, che nelle. fqrmazioni militari rivoluzionarie' è fortissim_ò il senso pi indipf!ndenza personale : ' Ogni uomo paventa e ~ifiuta d' es~ere ·automa '. È questa la ~era radice morale di cert~ .ingenuo antimilitarism-0 diffuso ·fra i nostri partigiani. E questa stessa insofferenza dà ragione della simpatia con cui. molti partigiani scel– sero per divisa la tuta : ' la divisa piu bella e significativa, per un esercito pop~lare, per dei volontari che combattono una guerra ri– volùzionaria •~ co.si dice Livio -Bianco, che opportunamente cita, a questo prop~sito, il diario spagnolo di Rosselli : '. Solo il genio ano• nimo. della rivoluzione potev~ inventare questa straordinaria, ma al te_mpo stesso naturale divisa : .la t1;1ta.La guerra d_ei lavoratori si .farà in uniforme da lavor.o '. E del resto, anche Mazzini ?Veva pre: scritto cento anni_ prima che ie bande insurrezi0nali prendessero per uniformè' una :s~mplice blouse. . - . . ,Un.o schietto spirito 'democratico circolava dunque nelle forma– ·zioni partigiane. Giorgio Bocca, ·un giovane che alternò le funzioni di comandante col). quelle di commissario politico, dice bene: 'Uo– mini che c·01nhattevano per la libertà dovevano vivere anche in banda da uominì liberi, le distanze fra ufficiale e ,soldato dovevano scom– parire, l' 1,1omo · per Gombattere bene doveva sapere con chiarezza per che .cosa combattesse·'. Con questo spirito di libera autonomia a Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy