L’Acropoli - anno II - n. 15 - marzo 1946
\ 102 ADOLFO OMODEO \ classi operaie ; quelli provenieqti dal partito liberale a\rvertivano la scarsa presa dei vecchi fòrmula.ri liberali ; naspeva cosi il dualismo di ' Giustizia e Libertà ' ·con i tentativi o di raggiungere l' unifica– zione dei termini o di ritornare a primitive soluzioni ·di partenza, sia socialistiche, sia di un liberalismo incline-al conservatorismo. In realtà la soluzione, come credo di ·aver dimostrato (cfr. L'Acropoli, • I • n. 6), va ricercata in un approfondimento ed in un'epurazione delle idee, mazziniane che si ridestano nell'esperienza della vita presente, , nel concepire attivamente 1 la liber.tà nella s~à espansione. ' Ma queste diffi,coltà de_rivano ant:he dalla concezione del partito come una specie di confessioqe religiosa. che abbracci tutti i pro– blemi cosmici. Per questo rispetto il P. d'A. ha subito l'influenza del dottrinari!'lmo liberale, dÒttfinarisino che tuttav'ia non impedisce ai liberali di travagl_iarsi in contrasti non .meno aspri dei nostri e forse meno dottrin'ali. Invece sareb~e bene seguire il metodo inglese. Senza menom~mehte rinunziare ~Ila coerenza logica, bisogna éonce'. 1 pire i partiti come acco:r:di conclusi per raggiungere determinate ri– form~ e introdurre determinate leggi. ,A scopo raggiunto il partito può sciogliersi o stabilire nuovi obbiettiyi. Iwece l'ossessione dottrinale ha impedito finora al P. d' A. di interessarsi a problemi concreti. Invano si sono pròspettate trasfor– mazioni dell'amministrazione, delle forze armate, della scuola : i di– ' rigenti prestavano. un orecchio distratto. La loro ossessione ·era di diventare un partito 'di massa', ~oche se l'o·bbiettiva situazio~ mo- . I ~trava che il P. d' A. poteva essere solo partito d'élite; di quadri, il quale doveva mediare forze divergenti sul piano politico. E si escogitavano soluzioni fantasiose, un nuovo speciale. socialismo che . I • non fosse marxistico, che non fosse mat~rialistico, che non fosse• to• . ' talitario, ·ecc. ecc. Quando sentivo l'ottimo e simpatico Emilio Lussu / . parlare per ore ed ore in tal maniera, mi venivano alla mente i fi. losofi che si pongono a dar ricette per una nuova filosolìa che, dev' es– sere cosi e cosi ;ma non' sanno .realizzarla in concreto. Il sogno ha_ danneggiato il concreto del partito, il quale ha svolto· un'azione solo- perché dominato da una determinata cultura, vinco• lato ~ d_eterminate idee, ed appunto perciò ·ha avuto unà parte ono– .revolissima nella" lotta\ antifascisti~a e della liberazione : .parte ben superiore al numero,..dei suoi aderenti,. e prova perciò di qualità. Biblioteca •Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy