L’Acropoli - anno II - n. 15 - marzo 1946

'. . . JL CONCETTO MAZZINIANO DI POPOLO 127 , !l'esigenza del Mazzini pef la educazione e,la formazione del popolo muovo unificàto fuori da distinzioni di classe. · Invee~ i politici della destra storica e i loro successori poco -sentirono questo problema di unificazione dei due strati ; · anzi si giovarono spesso della sciss~mi per alterare lo spirito della libertà, .con elezioni ,nei collegi meridionali in cui di libertà non c'era che una !on.tana ipocrisia·; sfruttavano e sfruttano tuttora le paure delle ..classi colte contro tutte le iniziative di .trasformazione sociale, e di ,questi giorni ricorrono al voto obbligatorio, che corrompe i prin– ,cipi stessi del liberalismo, ,perché usa ·unà massa inferiore al li. vello civico che la libertà esige, e voglion far 1 risolvere il problema ,istituzionale con un ;eferendum, il quale nelle presenti circostanze troppo si richiama ai plebisqiti fascistici. Metodi da secondo impero. E tutto ciò- col pensiero riposto di salvare .la cosi detta mo-. narchia mediatrice, la dinastia che li ha già una volta consegnati .allo strato piu fangoso del paese, alla plebe e al duce plebeo ! E -in tal modo i campioni delJa 11uovademocrazia, la quale dovrebbe es– sere educazione alla responsabilità, si sottrarranno ali' obbligo di .dire apertamente il giorno delle elezioni se vogliono la J:'.epubblica o Ja monarchia : alcuni partiti, ibri_di sotto questo rispetto, scanseranno la crisi. Son brutti presagi per il sorgere di una libera democrazia ·in Italia, tanto sono lontani dalla libertà e dalla. democrazia partiti che si autop.esignano liberali e democratici. Il paese resta al di sotto dell'esigenza nazionale costruttiva po- : ,sta piu di un secolo fa da Giuseppe Mazzini, cioè l'ùnità di popolo .al di là delle .distinzioni di élassi, unità da raggiungersi sia èon ri, forme sociali 'si~ con opera di unificazione cultil;ale ed educativa . .I liberali si attardano in posizioni juste-milieu, già criticate .nel '48 ' ' daL Cavour, e la democrazia cristiana resta ben piu incerta e incoe· ·.rente di quella del Montalembert n·egli anni. della monarchia di luglio. Ciò sarà pagato ad un prezzo ben elevato. L' ambigu~tà senza ,coraggio~ compromette quell~ che dovrebbe essere il risultato per– manente dei comitati ·di liberazione : 1 1a collaborazione, si11pure an- - ·tagonistica, di tutti i partiti che hanno combattuto per la liberazione ,d'Italia. Se per dannata ipotesi la mop.archia da, queste manovre ' uscisse convalidata, tutto un gruppo d' uomini e di partiti verreb- .bero' ricacciati nella posizione di 'sovversivi '. Questa mossa poté ibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy