L’Acropoli - anno II - n. 15 - marzo 1946

IL CONCET'l'O MAZZINIANO DI POPOLO ,dono : cosi l' Islam, come prima, non ostant 1 e qualche riserva in ap• parenza quietistica delle lettere paoline, il cristianesimo nascente! nel quale .scomparivano le distinzioni di greco e barbaro, di schiavo• e libero, di maschio e femmina. Questo atteggiamento nel Mazzini . I è indubbiamente intorbidato dall'equivoco romantico che. mescola due c~ncetti diversi di popolo : del popolo come nazione col po– polo come classe umile nella quale si crede di scoprire una. purezza primigenia, una maggiore vicinanza a Dio e ai valori morali che non nelle classi· che hanno elabor~to una cultura. Ma la riprova di questa rigorosa esigenza màzziniana l'abbiamo• nel fatto che egli non solo frontegg!a il liberismo economico cobde– niano trasformato in ricetta politica, ma anche il socialismo in qua1;1to• ultima espressione d'un esasperato conflitto di classi. Il popolo maz-– ziniano dev'essere al di fuori e al di sopra delle classi, costituire· un'unità omogenea, come in complesso·. (non ostante. l' esistenza di ricchi e di poveri) lo sono la democrazia elvetica e quella degli Stati Uniti, e come .(non ostante le differenze create da diciassette ;cate– gorie di salari) nei ~ost~i g}orni è diventata la repubblica sovietica. L' atteggiamento .era logica conseguenza di un movimento d.i contrazione delle forze morali e politiche del paese, per un' unità di scopi, per un reciproco riconoscimento in un.a cittadinanza nuova • nella patria. Solo in questi\ contrazione centripeta si realizza un popolo .. Questa tendenza alla ·cancellazione della distinzione classistica è il motivo ·originale .della democrazia mazziniana, ciò che gli dà anc?ra adesso un valore perenne, contro un falso liberalismo, un. ' laissez faire ' che non si turba se sviluppi abnormi di economia scin-– dano il popolo in strati sovrapposti e in lotta fra l~ro. Per questo il Mazzini, fiero avversario di ogni socialismo ma– terialistico, fatto s·egno agli sde.gni e alle ingiurie del Proudhon e del Marx, fu accompagnato presso i .conservatori ~ istintivamente· classisti quasi quanto i c9munisti - dalla bieca fama di eversore· sociale, -di demagogo illiberale, di 'papa Mazzini', minaccioso per– la libertà non me~o di Pio . IX. Uomini piu accorti della vecchia. destra cercarono in séguito di trasferire in una sfera culturale i mo– tivi della loro avversione al Mazzini. La polemica· piu incisiva è quella del De Meis nel suo scritto, ripubblicato circa un ventennio fa dal Croce, Del sovrano. Il De· .. . blioteca G1 o Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy