L’Acropoli - anno II - n. 15 - marzo 1946
• ATTUALITÀ DI MAZZINI 121 gliere fra il bene e il male, cioè fra il dovere e l'egoismo. La educazione deve insegnarvi_ la scelta. L'associazione deve darvi le forze colle quali potrete tradurre la scelta in atto '. Se si pigliano alla lettera certe espressioni mazziniane, secondo le quali l'associa– zione ;i ting~ dei colori della comunione cristiana, si potrebbe essere indotti ad aver paura di quest'associazione che nello stato 'cria vin– coli speciali ', come avrebbe detto Dante. Nulla di gioachimitico (unum ovile di .tutti i credenti), nulla ·di sociali;tico : la dilferenza tra l'a~so_ciazione e ogni altra forma di società non statuale è, come per i principi, radièale. Mi spiego : che cosa impedisce ai principi mazziniani di diventare domma, peso m~rto, l~game troppo stretto a una precettistica ; che cosa impedisce . all'associazione mazziniana di diventare sindacato, strumento di lotta di classe, non f?rza ed,ucatrice, liberatrice, ma solo. economica, uti– litaria? Soltanto la sua interiorità: mentre la fedeltà ai principi cristiani porta il politico cattolico alla teocrazia perché questi• principi sono e~teriori, legge dettata daile gerarchie ecclesiastiche, la fedeltà ai principi cJ:ie postula il Mazzini deriva da un'adesione libera ; anche s.e apparentemente il .Mazzini parla· dommaticamente, in termini quasi teologici, in realtà tutto si riduce a un frasario : !a sostanza di. questo frasario religioso è l'iberale. Cosi per l'associazione : ' un'as– sociazione che violasse, come le corporazioni del medio evo, la I1ibertà del lavoro e tendesse indirettamente a restringere la libertà di • coscienza, potrebbe essere respinta, goverriativamente, dalla nazione '; l'associazione ' è dovere e diritto ' : come dovere è bisogno interiore, nasce da libertà, è conquista spirituale prima che economica, utilitaria. Il concetto mazziniano di associazione va molto. meditato ; come si è già altrove detto, l'associazione potrebbe. sorgere accanto a quelle due forme di organizzazione sociale che sono la Chiesa e lo stato. L'associazione mazziniana è piu che un ·partito in quanto i suoi com– ponenti si· uniscono con ben altri vincoli che quelli utilitari del partito, ed ha funzioni educatrici ; si snoda in partiti, sindacati, coo– perative, mutue e in tutte ~e forme di fraternità che spontàneamente da essa possano sorgere ; è piu e meno dello stato :_piu in quanto ha funzioni etiche e educative che sottrae, anzi, allo stato, ma è meno di esso in quanto manca del niomentÒ della forza ; è piu del sindacato ~n quanto non µivide l'unità nazionale dcuendo i contrasti ... .. Bibliot~ca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy