L’Acropoli - anno II - n. 15 - marzo 1946
,118 GABRIELE PEPE sponda. Nulla, quindi, piu inattuale dtlla politica religiosa del Maz. zini. È un' apparenza. In, realtà, nonostante il luogo comune della separlizione di politica e morale, mai il m·ondo ha cono·sciuto come ogg~ contaminazioni di, politica e religione o m~rale : i gregari dei partiti moderni sono dei fedeli settari e intolleranti ; i problemi sono risolti dommaticamente o, come picono, programmaticamente, in quanto,· ai: fini, mentre il metodo è cinicamente realistico. Di fronte ai partiti-religione moderni, non potrebbe forse il teologo Maz- ' ' zini essere men.9 teologo dei mo'derni capi di partito ?· 1 Egli rigetta il metodo realpolitico sia i 1 n politica interna che in politica internazionale.; sia ne~ rapporti ·con la Chiesa: che nel– le lotte cli classe, e ~iò in ·armonia alla sua, concezione religiosa della vita politjca che: al centro di tutto mette il popolo, non l'in– teresse del popolo, ma la coscienza del .popolo .. La differenza è ra– dicale : l'interesse. del popolo è qualcosa di determinabile si direbbe sperimentalmente, di scientifico; è un calcolo, un c.alcolo s~i generis in c_uìentrano molteplici elementi, ma sempre caì'colo : il concetto di cosçienza è all'incontro mistico :. se il primo por!a al cinismO' real– po.litico come a suo estremo, il secondo porta come ad estremo alla demago.gia. La teoria, il nostro astratto ragionare ci dice eh<:) i due e.stremi sono inconciliabili, ma l'esperienza, specie, l'orgia contem- , poranea tra le due guerre e in questo dopoguerra di politica posi– tiva, di ·sacri egoismi, ci dice che senza un. pizzico di idealità che penet:i;i néll'agire politico (quell'idealità eh~ potenzia, in definitiva, il mondo degli interessi, chiamando a parteèipare al loro sviluppo anche le forze morali) anche l' agire politico dissolve le sodetà o in accozzaglie belluine o in bande di brigai:iti: o nel nazismo o nel fascismo. , 1 Qu3;ndo SI di-ce che lo stato è hominum coetus te~nuto insieme . dalle leggi non si vuole alludete ~l• contenuto titilitario deHa legge positiva ma al suo contenuto etico che fa. dello stato un organismo 1 in continua evoluzione con la società tenuta insieme da forze piu complesse dello stato. Se noi temperiamo ·quanto VI e di mistico e di -demagogico , .nel concetto di, popolo con· 1a. piu scientifica, direi çon la storica còn– sapevolezza della. patria, noi superiamo anche quanto inavvertitamente v( poteva essere di classistico nel pensiero mazziniano. Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy