L’Acropoli - anno II - n. 15 - marzo 1946
' . LIBEBALISMO E DEMOCRAZIA IN GIUSEPPE MAZZINI 109 :Ma i;10ndimeno, per quanto insussistenti come proposizion.i assolute, 'le parole di M;zzip.i operavano nel campo dei fatti, . vi ·si impone-- I . . . . vano• per quel clìe avevano di vivo ; e nel calore della realtà si ,scioglieva l'astratta soprastruttura ideologica: ed entro questi liµiiti -esse ottenevano 13:risposta degli uomini, parteçipavano, ·cioè, a! pro- ' -cesso della storia. L'impeto rivoluzionario di Mazzini e la sua im- placabile predicazione si inserivano come una forza attiva nel moto -del rinnovamento europeo : vi imprimevano la loro inconfondibile 'nota. Di questa partecip~zione, e dei suoi limiti, qui si· vorrebbe -far cenno.• Il modello inglese_ depa liqertà privilegiata non riusciva ad af- fermarsi in Europa, privo d~lll·ineliminabile presupposto del suo funzionamento : la correlativa struttura sociale. Le costituzioni della Francia borb.onica ed orleanista giravano a vuoto, incapaci' di inse– rirsi nella vita reale del paese. Si spegneva l'impulso romantico ed -entusiastico della religione della libertà: il costituzionalismo dottri– nario sembrava segnare una stasi del p~nsiero liberale, v.olto · ?ra .alla difesa delle posizioni conquistate e tendente a chiudersi in un monopolio conservatore. Ma nuove forze che si addensavano e ri– bollivan0. affermavano l'aspirazione ad una vita politica qi piu ampio .respiro : nelle dvoluzioni. economiche e sociali e nel movimento di liberazione delle nazioni eu~opee, vasti strati popolari testimonia– -vano la loro presenza attiva nel ~ondo e manifestavano con forza irresistibile la loro esigenza di entrare· nell'orb_ita di. quella viJa da -cui erano esclusi. Ma questa partecipazione reclamata dalle forze -democr<Jtiche si irrigidiva entro i limiti -del concetto della sovranità popolare, - di origine rous~eauiana, ~ambiguo concetto, come le rivo– luzioni dell' '89, del '30 e del :.48 avevaho dimostrato, e la cui na– ·tura astrattamente giuridica ed economica d·enunciava una interiore povertà e chiedeva un'integraz~one. Calate in questa atmosfera pole.mica diventano reali quelle che ,. prim~ - nelFiperùranio della ideologia mazziniana - si erano rive– ,late formule astratt~ : spoglia de!Pinvolucro del mito, l' evocaziohe - -delle forze popolari e nazionali, esprjme la profonda esigenza di :rompere le strutture entro le qi,.ali langui~ la vita politica del :Jtempo, e contribuisce nel fatto 'a spezza~le ; la predicaz~one della BibliotecaGino Bianco ' I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy