L’Acropoli - anno II - n. 15 - marzo 1946
-· LA FRATTURA DEL PARTITO. D' AZIONE 105 ! lico, che (orse li rende meno agguerriti · nelle lotte con gli uoimm (a differenza· da lor~ j superstiti -dalle galere· del partito comuni~ta sono piu solidi, piu veementi,- piu decisi, forse perché nelle car– ceri trovavano un~assistenza predisposta). Ad ogni modo il dire a I • questi confessori : ' tiratevi da parte, ché non. sapete il mestiere, ' dispiaceva anche a chi lo pensava. Era del re~to logico che si pro– vassero loro per primi. Poi vi erano i reduci dall'esilio, gF uomini di cultura non esperti di vita pubbliéa. Si fini va a rassegnarsi a lun- . , ghi e complicati noviziati anche in situazioni in cui non consolidando prontamente il prestigio del partito lo si comprometteva irrimedia- ;hilmente. I dirigenti, pur con le loro fisime,· reclamav4.no la copa– borazipne -dei loro critici in nome dell'unjtà del partito. Sicché non pochi portavano la responsa~ilità di un inqirizzo eh.e non cd,ndivi- , devano. · · · Il dissidio si era manifestato apertamente nel congresso. meri– dionale dL Cosenza nell'agosto del 1944, ma non si era g~JJip# ad una solu~ione. Allora si attese la liberazione del resto d' Itàli.~. I dirigenti sentivano che le cose andavano male, ma non si decide– vano a }~sciare ad altri la direzione. A un certo. momento capirol). che le direttive dovevan esser mutate- e si posero a bandire la nuova ' / ' . formula : rotta al centro, come se ciò bastasse ; come se una nuova direttiva non dovesse essere promossa da uomini nuovi, specialmente quando si tratta:va di assimilare nuove forze ancora estranee aj par, titi. La confusione arrivò al punto che il P. d'A., che contava .nelle sue file numerosissimi g'iornalis'ti, non seppe tener su un solo gior,– nale ! Quando, doEo l'euforia della liberazione dél Nord a cui ave– vano non poco contribuito gli uomini del P. d'·A., s~ costitui il ministero Parri, _il partito_ non poté fiancheggiarlo e soste-n~rlo ade– guatamente e lo lasciò cadere in un'imboscata dei liberali. Era evidente che al congresso si doveva giungere ad una so– luzione : semplificare i còmpitì de'l partito : a.c'-' .elerare.la soluzione repubblicana,, gettare le basi soli,_deper una moderna democrazia senza nos1aigie di restaurazioni prefascistiche; chiamare a raccolta tutte le forze delle classi colte, salvarle dalia rovina economica, as– similare nella nuova democrazia tutte le nuove correnti politiche ri, velatesi, mostrare che tale ·democrazia non aveva alcun vincolo con iateretsi di classe economica sia ·di destra che di sinistra, proprio Biblioteca _Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy