L’Acropoli - anno II - n. 14 - febbraio 1946

' I LA POLITICA ESTERA ·ALLA CONSULTA 55 vogliono immobilizzare i vièini, data la s,carsa sincerità dell' intesa. Perciò politica estera a tutto andare, con un orizzonte provinciale, con l'ignoranza assoluta· che- oggi esiste un problema eµropeo e che nel centro di questo problema esiste. un prob)ema germanico, con•, dizionante il resto. I Ci siamo messi a sciorinare i nostri e.e,rtificati di benemerenza· dopo. il 25 luglio, i riconoscirµenti di statisti e, di generali alleati, e atti penitenziali per 1 i trascorsi del fascismo,. Di fronte a tali at– teggiamenti rimango dubitoso. Da una parte vi scorgo una. medica. zione retorica che non mi piace, simile a, quella con cui i militari_ con l'elencazione degli episodi eroici. dissimulano le .sconfitte e col quadrato di Villafranca vogliono attenuare Custoza. Credo che sia , •male disavvezzarci dal guardar di fronte la reàltà, e farcela ricordare dagli altri. Del resto non credo che l'elencazione dei no'stri contri– buti alla lotta contro i Tèdéschi sia molto efficace presso g.Ji Alleati, solo che ci ricordiamo gli innumeri ostacoli che noi (sia come eser– cito regolare sia come part,igiani) trovammo nei cÒmandi alleati, i quali regolavano al mtnim-0 il nostro contributo. Ciò indubbiamente era la manifestazione del pensiero politico del Churchill, il qua~e vagheggiando la restaurazione. in pris(inum 'dell' E~ropa con i suoi vecchi ,stati, con le vecchie monarchie, - tranne le varianti che gli stav11no a cuore, - non aveva alcun inte~esse a risol,evare milit~r– mente l' Italia. Da un punto di :vista. inglese non aveva torto, una volta che la vittoria alleata era sicur~. Perché!· accres'cere il numero degli aventi voce in capitolo? Né gli atteggiamenti penitenziali, dalla mir~ emotiva, han grande successo presso popoli rigidi, presso -cui chi confessa la colpa· chiede il c~pestro e_·non il pe~dono, e che hanno troppa diffidenza peu prassi levantine. Il meglio di' tutto è pur sem– pre trattare con gli Alleati con stile di dignità, e ' serbar ;nelle sven• ture ,altero nome ', e apparecchiarsi ad altri contrasti. Perché l'an– tifascismo dei I popoli alleati si accentua proprio quando noi ci' ab– bandoniamo all'incuria, lusingati dall'indulgenza. che irossi respon– sabili han trovato presso l' A. M. G. Tale indulgenza motivata o, d~ legami segreti di ·costoro con l' lntelligence Service, o, da adesca• menti di cui son abili i fascisti con singoli fu'nzionari, non impè– disce che ora ID Inghilterra, in -America, in Francia, ID Jugoslavia, 'I

RkJQdWJsaXNoZXIy