L’Acropoli - anno II - n. 14 - febbraio 1946

GIOVANNI. CALVINO PROGENITOR]i: DI LIBERTÀ 85 anche nel campo della politica, e doveva trasformare il calvinismo nella piu politica delle confessioni religiose .. · Quandb noi ci saremo avvezzati a ponderare in un campo se- ' reno' i contributi, arrecati ·dai singoli allo !;!Viluppodella civiltà,'quahdo ci saremò disavvezzati dal fascino della gloria militare, gloria troppo rumorosa per essere sincera, e sap~emo invece dare il giusto rilievo alla vita profonda, il triste riformatore di Ginevra, il duro procu– ratore dei diritti di Dio· .e di un .inamabile dogma c' apparirà grande educatore degli uomini, degno di stare come generatore di civiltà a fianco dell'apostolo -delle genti e del vescovo· d'Ippona: poiché con i grand~ palpiti della coscienza umana si raggiungono profondità ignote ai piu brillanti genii delle armi e della diplomazia, e si sprigionano forze novelle per l'edificazione umana. ADOLFO 0MODEO ,, , I

RkJQdWJsaXNoZXIy