L’Acropoli - anno II - n. 14 - febbraio 1946
l, GIUSEPPESANTONASTASO ' ' ' \ Il federalismo economico, in cui sboccherà il socialismo ·utopistico ~ scientifico, deve coridurre a un contd'tto· ec~nomico, ~conre tipu'' s_u ()Ui si modellano, in piena libertà, tufte le convenzioni sociali. L'as– sociazio~ismo. economico, facendo' partecipare ài. benefici tutti i lavo• ratori, è mezzo per preparare l'associazione integrale di tutti i pro• <luttori. La coliettività è proprietaria del capitale immobile, l'asso– ciazione operaia lo prende in affitto e lo - sfrutta. La· proprietà-fun– zione .si sostituisce· alla proprietà assoluta, della società borghese. La proprÌefà c~llettiva auspicata dal Marx è nègatrice dei- valori indivi– òùali che sono propugnati dal· socialismo 1 francese, il quale insiste òi piu sulle esigenze dinamiche della società. Attraverso la. realiz– zazione del principio de1Ja persona morale collettiva (mQnicipalità, società commerc1.:1li, . associazioni profession,ali) si ha l' evoluzione delJa proprietà e dei dirotti individuali, la proprietà federativa,. per cui essa è di tutti e 'di ci'ascud membro in particolare, regolata da . I µn diritto .sociale. La proprietà dei mezzi di produzione, passando a persone morali complesse, è considerata sviluppo dell'individuo e I ,_dell1;1 società, è richezza del singolo e del tutto ; ogni membro è comproprietario d'una certa parte ideale dell'oggetto, e h~ diritto al 1:i1:19orso, come equivalente pecuniar,io della sua parte, se si. allontana. Il fe?eralimo economico presuppone la proprietà federativa, che esclude ogn~ forma ·di monopolio e deve riconoscere a, ciascun me!llbro che lascia Forganiz~azione_ economic,:i il libero diritto di. libera con– correnza. _Là doye il 1 diritto dello sta!o. è premi1;1ente, è i!npossibile che si possa attuare un ·federalismo politico e un federalismo eco• no~ico : anzi, per l'instaurazione di una nuo_vasocietà, il secoÌido deve precede;re il primo. Ogni forma <;licolletti_vismo centralizzato è nuovo 1 feudalesimo '·economi~o e politico che annulla i ~iritti della libertà creatrice. L'ideale sociale sureriore è quello prou<lhonia1lo, di un equi: li~rio instabile di forze sociali nel loro moto continuo e contradittorio. Già Pascal aveva- affermato •che la molti_tudine che non, si riduce. a µnità è cori.fu.sione, l' unità che non è moltitudin~ è tirannia. Unh .stato monopoliziatore qei mezzi di produzione ' irrigidisce il libero moto delle forze sociali .in una potenza oscqra e livellatrice, burocrazia dell'intelligenza e della produziòne, e non è atto a creare forme nuove di vita, ma, solo a registrare quelle già attuate. /. J qrusEPPE SANTONASTAS~ Biblioteca Gino Bianc6 /.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy