L’Acropoli - anno II - n. 14 - febbraio 1946

I' • j LA ·PROP~ETÀ E It SOCIALISMO 65, ' . .Tutti i sistemi socialisti c:i;iticano il proprietario fondiario, con- sidèrandolo come ozioso e sfruttatore del lavoro altrui : ahèhe la terra· deve essere sòcializzata' e il· suo frutto deve · e~sere dato ·a11 lavoratore, perché solo il lavoro dà un valore alla terra. Ogni forma di accentramento feudale è funesta alla società. Un'associazione di· tutti i produttori deve trasformate là concorrenza in emul'azione, • I . sostituendo l'associazione all'individualismo economico~ Il socialismo,._· nelle' sue, varie direzioni, insisterà su questo fenomeno associa:zionisti– co-produttivo, considerando l'antàgonismo economico.come ima forma di associazion_ismo imperfetto. Un evoluzionismo ottimistìco caratte– rizza questa· fase del socialismo: l' eccessiva razionalizzazione della socihà impedisce di vedere i fenomeni contrastai;iti, di evoluzione· e di involuzione, dell' economia e del diritto ; i contrasti dei mer– cati nazionali si trasformerebbero in qnélli del mercato internazionale,. sotto nuove forme e nuove lotte, dall'usurpazione capitalistica all'im– perialismo di una classe contro le altre .. Perché una societf si rin– novi contin~amente, ha bisogno della còncorrenza, che è libertà contro-· ogni forina di q_uietismo ed è unq strumento valido ,per' la costitu– zione ·del valore.· L'inventività umana rivendicata;- specialmente, dal socialismo fr~ncese conduce a una valutazione dello spirito di in– venzione· creatore della macchina, e della vita intellettuale presup– posto, per intendere quella materiale. Caratteristica del socialism·o francese è quella ,di essersi opposto a 1 d ogni forma di determinismo o collettivismo comunistico e aver ribadito· che· le arti e il' gusto• non potranno mai socializzarsi : .per esse vige e vigerà la legge della concorrenza, della produzione individuale; dell'ispirazione intima. L' aspetto pubblicistico del socialismo trova qui un limite, che inficia .alcuni suoi svilup'pi : la i-icchèzza'materiale è colletti_va, quella . spirituale è fodjviduale ; alcuni motivi di un liberalismo rinno~atore emergono chiaramente: l'individuo è società, ma è la còndizione pure della società : l' identificazione non annulla la condizionalità storica con carattere selettivo e qualitativo. Lo ·stato · socialista si trova di fronte ad· una barriera, il diri'tto dell'intelligenza a ·una. libera sua espressione, e tale - diritto inficia la proclamata identifi-– cazione tra società e produttore. Uqa forma nuova di gerarchia s'im– pome : la subordinazione di funzioni, non mai di ·perso.ne : un socia- lismo funzionale, ma 90n egalitario ~ livellatore. · 'I

RkJQdWJsaXNoZXIy