L’Acropoli - anno II - n. 14 - febbraio 1946
GIUSEPPE SANTONASTASO ' la proprietà è un .fenomeno so~iale e non può essere attributo per- sonale, .di alcq.n individuo. . . .n. con.tributo del Proudhon è stato il piu largo e il piu influente , -stori~amente : J; società ha il diritto di modificare il diritto di pro– ,prietà conforme a ·un interesse generale. Il Proudhon distingue pos– ·sesso e proprietà : il possessore non deve diventare in alcun modo proprietario : al dirVtò di proprietà egli oppo~e il diritto di pos– .sesso.. Proudhon propende quasi verso una concezione della società in cui le terre, se da. una pa~te posi,ono essere concesse a chi le. lavora,, dall' altro possono. essere riprese e rientrare nel dominio 1. punblii;o, venendo meno il lavoro produttivo. La nuova uguaglianza' ,consiste nell'uguaglianza delle condizioni, cioè dei mezzi, non nel– l'uguaglianza di benessere, la quale con., mezzi uguali deve .essere l'opera .dei lavorat~ri. La società ottiene un reale progresso con 1'ap– prossimazione dell'µguaglianza delle fortune (berii), ~ediante libertà ,commerciali e indu~triali, con l'approssim~zion,e 1 dell'uguagli'anza delle facoltà mediante l'educazione e la divisione del lavoro, con l'approssi– mazione dell 'uguag~ianza della proprietà mediante il progr~sso indefi– ,nito nella. scienza, nella libertà, nella giustizia. Proudhon determina i limiti al concetto di: proprietà assoluta. Contro il liberismo econo– mico e il socialismo autoritario, co.ntro la libertà di pochi a danno ,di· molti, sviluppa i pr~blemi del mutualismo e della proprietà fe. deralistica capace di realizzare. la giustizia commutativa: ogni in– tervento dello stato per modificare gli abusi della proprietà è co~– ,siderato qualche cosa pi meccanico e .di estrinseco. Lo stato che opprime l'individuo e l'individuo che opprime la società sono con– dannati ·decisamente. Allo stato sovrapposto alla società Proùdhon ~ostituisce un pluralismo di ,forze sociali che. si coordinino libera- , mei;ite: fa, proprietà nel nuovo sistema è propriet4 funzionale,~.con,,, . un complesso 'di garanzie e di . limiti imposti dalla solidarietà so– ,èiale. J diritti .di proprietà e di eredità non sonQ intangibili : .se– ,griono l'ev·oluzione .st~ssa della ~ocietà. • Un tentativo scientifico di un'ò'r.ganizzazione sociale della pro– prietà, che trova, in parte, una rispondenza nel collettivismo co– munistico, è fatto dal Collins : gli strumenti di lavoro sono riuniti in un fondo 9omune : la ricchezza. è sÒlo uso indiviguale,. si ac,quista ' ·,cdl lavqro, nia non 'può essere. accumulata. ~ Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy