L’Acropoli - anno II - n. 14 - febbraio 1946
• jt I e . , h. LAI' PROPRIET~ .~diIL SOrAbL~SMO .. d" ... 1 63 s1 ras1orma anc e aspetto gmn co cam ia, con tutti 1 1ntt1 ac- quisiti preesistenti. Lo stato ha il diritto di intervenire nei rapporti ~ di successione, fino alla totale socializzazione qell'ered_ità' individuafe. Il socialismo utopistico è di carattere razionalistico astratto : • l'uomo descritto è avulso dalla reàltà storica.' e alimenta un vètba-' lismo rivoluzionario. Fourier, sulle orme del Rousse~u, tratta delle origini felici dell'umanità e della decadenza. dell'uomo nelPorganiz- . I zazione, insiste sulFesclusività della proprietà privata, sulfa sua rie- gatività, sui limiti che essa .apporta al diritto di, tutti, specie alla libertà di colui che non possiede. La storia della sÒcietà è una serie di spoliaziOiii contro i poveri e i diseredati, da pa'.rte di pochi privi– legiati. La libertà collettiva dovrebbe limitare gli egoismi individualf · attraverso atti legislati:vi. Molti s~no i socialisti fautori dello stato bancryiçte, produttore e distributore di ricchezza : solo il, Fourier e il; Proudhon vi fanno eccezione nella tradizione francese, e il Marx e l'Engels in quella tedesca.· La proprietà per il Saint-Simon sorge 1 dal diritto del piu forte, d_alla conquista : il diritto non I sorge mai da un contratto fra eguali. Mentre la proprietà agricòla ha una forma 'J piu feudale, a carattere prettamente, conservatore, quella inèlu.striale segue la legge di scambio : per questa legge libera ·di produzion& · e di scambio nella società si verifica una distribuzione di nuovi ric- chi : i figli dei vincitori, restando legati alLa proprietà agricola, vi- ~ono nel cerchio di un feudalesimo giuridico, e la legge è sempre vantaggiosa per essi. I discendénti dei viriti si .èmanci,pano attra-. verso il. progresso industriale ·e preparano le nuove rivoluz,onf Ma i legisti (e felice è l'indagine del Saint-Simon su tale aspetto) ma: nipolan_o le leggi : essi son conquistatori o .figli di conquistatori : s'impossessano dello stato e creano dei privilegi. La pi:o_prietà i_n~ dustriale, nel quotidiano cimento, dovrà sviluppare le qualità dei . produttori fino àl punto in cui al vecchio cittadino astratto della ·rivoluzione francese non subentri il cit'tadino produttore, ~ la nuova ~ocietà sarà clas~ificata per attività produtti".a, sindacafo;ticam~nte. n Mazzini stesso mutuava dal ·S,ain.t-Simon tale principio, criticando.' ogni aspetto utilitario deh cittadino astratto della rivoluzione fran- · cese. Piu ile~iso è il, Leroux, sull' utilità pubblica della proprietà, sul valore della riccnezza sociale, sul contributo di tutti alla ric– chezza comune, sul fondamentalé solidarismo di tutti i produttori :' \.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy