L’Acropoli - anno I - n. 12 - dicembre 1945

SOMMARIO 575 zione del Popolo, The New Statesman and Nation, 'fhe New York Herald Tri– bune, The New, York Times Overseas Weekly, The News Chroniéle, The Nine– teenth Century, Nord Sud, La Nuova Europa, Il Nuovo Risorgimento, The Ob– server, L' Osservatore Romano, Il Popolp, Pravda, Présence, La Provincia di Lecce, li Quotidiano,· Ricostruzione, Rinascita, Il Risorgimento liberale, So– cietà, The Spectator, Swiss Monthly, Il Tempo, Time, Time and Tide, The Times, The Tribune, l'Unità, La_ Voce, Voce _Operaia, La Voce Repubblican-a, World News and Views,World Telegram, su: La crisi ·ministeralé italiana, il trattato franco-;ovietico, la questione polacca, etc. 1 L'organizzazione della pace, la posizione dell'Italia e la sua partecipazione alla guerra, il ,congresso dei lavoratori a Napoli, etè. 2 Yalta e San Francisco, la conferenza sindacale di ·Londra, il dramma dei_ paesi, liberati e la politica britannica, aspetti e difficoltà della lotta contro il fascism'o, etc. 3-4 ' La morte di Roosevelt, i vincitori di fronte ai paesi liberati e occupati, i proble111i fondamentali della democrazia italiana, la sorte della Germania, etc. 5 La fine della guerra in Europa, le relazioni tra gli Alleati, la morte di Hitler 'e di Mussolini; l'insurrezione italiana, la fine del go·verno di coalizione fn Inghilterra, le pretese del governo De Gaulle sulla Val· d'Aosta, etc:. 6 rapporti della franci~ e dell'Inghilterra col Medio Orie_nte, accordi tra· gli .Alleati e Tito -per la Vene.zia Giulia, formazione del governo Parri, formazione dei' nuovo governo ·polacco, firma della carta delle Nazioni Unite a San Francisco, etc. 7 Il riconoscimento del governo polac~o, la dichiarazion·e di guerra del– l'Italia al Giappone, là confer.enza di Potsdam, man·ovre per so– pravvivere del('ultimo règime fascista in Europa, la vittoria labu- 60 119 181 225 276 327 rista in Gran Bretagna, etc. 8 374 :La fine· del conflitto nel mondo, esigenze del dopoguerra, . la sistema- . · zione 'dell'Esiremo Oriente, i socialisti in Italia e in Francia. 9 425 li Congresso del C. 'L. N. dell'Alta Italia, l' inaugur~zione della Con- sulta, la· conferenza dei miyistri degli esteri delle cinque grandi potenze a Londra, etc. 10 471 Il convegno dei rrùnistri degli esteri e la diplomazia atomica, il con– gresso sindacale mondiale di Parigi, le elezioni per I-aCostituente in F;ranèia: l'offensiva delle· destre ;taliane (da Nitti a Finocchiaro :Aprile), etc. 11 521 · I discorsi di Molotov e di Attlee, le elezioni in Europa, ripresa dei conservatori inglesi, dalla ·pubblicazione dell' armistizio alla crisi italiana, ..etc. 12 562 r . , " I

RkJQdWJsaXNoZXIy