L’Acropoli - anno I - n. 12 - dicembre 1945

I l I 556 KARL HILLEBRAND Popolo poteva riscaldare ancora di piu _gli animi già scaldati degli Erostrati della capitale. Per la nazione, per la Chiesa passò senza traccia, mentre i germi dell'Avenir inturgidiv~no, si aprivano, preparavano al vecchio catto– licesimo u~a nuova fioritura, come egli stesso presagiva. 'Le nostre opere non andranno perdute. Sono semi che la provvidenza· ha posto nella, società, perché si sviluppino in un tempo migliore '. Monta, lembert aveva cercato un rifugio in Germania e nello studio della Chiesa contro la scissura della propria anima ; Lacordaire era ri– divenuto umile modesto elemosiniere presso le Visitandine e si pro· vava ancora timido quale oratore religioso ora nel Collège Stanislas, ora in Saint-Roch. Nel 1835 si presentò per la prima volta ih N@tre– ,Dame, la· cattedrale di Parigi, e la Francia seppe I d'allora che la fa. miglia dei Bourdaloue e dei ~assillon ,non era ancora estinta e che la voce della tribuna, non soverchiava quella del p~lpito. Perché presto accanto alla potente voce del/ domeriicano si fece udire la voce melliflua del· padre gesuita Ravignan: anch' egli un disertore del mondo laico, come Lacordairè stesso e i due fra- 1 ' telli Ratisbonne convertiti, dal 1giudaismo. ~Itri si dedicarono alla conciliazion.e, senza· prendere gli ordini ; e l' attiv~tà di questi pii laici non era delle piu •inefficaci. Fra tutti si distingueva un giovane professore della Sorbònne, che rivolsè al santo scopo ,la parola, gli ' scritti, l' ~zione: a Ozanam, il dotto compilatore di ·un'eccellente opera su Dante e la filosofia cattolica del Medioevo, era riservato con la fondazione della. Società di S. Vincenzo di_Paola '1 creare la piu , potente leva per la propaganda religiosa nei circoli colti. Quanto si era già lontani dal .1829 ! I cittadini che pochi anni prima còmbattevan~ quasi con cieca passione l'influenza della Chiesa sullo Stato, ora s'affollavano a migliaia attorno al dotto monaco, la. cui tonaca bianca e' il, cappuccio nero dieci anni prima avrebbero .dato il segnale per µna sommossa popolare. Essi, che quasi approvando avevano veduto come un popolo irreligioso strappava le croci e di~truggeva, applaudirono quando il governo fece rimettere i crocifissi nelle ,aule giudiziarie, quando l'arcivescovo di Parigi emanò un'appassion~ta pastorale contro l'ir– religiosa statua di David d' 'Angers sul frontone d~l Pantheon (ago• sto ,1837). Ma nessuno guadagnò piu aderenti alla 'libertà della Biblioteca· Gino Biancò

RkJQdWJsaXNoZXIy