L’Acropoli - anno I - n. 12 - dicembre 1945
548 KARL' HILLEB D s10ne per tutti quelli che soffrivano ingiustamente, che in Polonia come nell'Irlanda e nel Belgio la principale opposizione partiva dai cattolici ; e non presagivano nella loro miopia e nella fiducia in sé che il. cattolicesimo avrebbe avuto la parte del leone nel bottino della vittoria. Anche perché ii principio della nazionalità noµ era divenuto allora un dogma liberale, meno ancora una passione. O' Connell diventò l'ideale di tutti i 'liberi pensatori', non per– ché rappresentasse una nazione celtica sorella, ma perché attaccava un governo costituito e 'precisamente l'odiato governo aristocratico dell'infedele Albione. Non. è dunque da stupirsi' se nell'O' _Connell francese, Lamennais, si dimenticava il cattolico, anzi persino il prete, per vedere in 'lui solo il nemico del re e dei vescovi. No1,1 è 'da meravigliarsi se i convinti cattolici si schieravano intorno a lui ; e cosi i lajci, che nelle lotte dei secoli passati tra Stato e Chiesa I erano stati quasi senza eccezione a fianco del primo, adesilo m'l- merosi tenevano per la seconda e stavano persino nelle prime file dei combattenti che nella nascente stampa cattolica è sopratutto, nell'Avenir' di Lamennais lo~tavano per l'altare contro il trono. Un .primo processo di stampa, le cui spese furono coperte cento volte con una colletta popola~e di cinque ceµtesimi, fini (30 • gennaio 1831) coll'assoluzione degli accusati, che come sempre de• generò in un' ovazione. Lo stesso festeggiato scrive: 'Mai la Chiesa romana non ottenne i~ Francia un maggior trionfo : le sue dottrine furono difese per un intero giorno tt~ l' approvazione di tutta la sala, nella quale si affollavano i giovani del' foro e di tutf gli s_tratì sociali. In quello stesso Palazzo del Parlamento (Palaia de Justice) da cui erano state scagliate tante sentenze contro la Santa Sede e contro la libertà della Chiesa, si pronunciava una, solenne accusa contro gli articoli del 1682. E l'assoluzione degli imputati, fatta dai giurati, annunzi~ta tra l'unanime consenso, chiuse quel gior~~ che suggellava la rovina delle massime gallicane in Francia é pre– sagiva un nuovo le.game tra popolo e religione'. 1 • A_desso al posto dell' Association,, che si era iniziata ancora rie– mic~ della rivoluzione, apparvei I'Ag1µ1ziaper la difesa della libertà della· religione, ' che sopratutto si indirizzava contro il governo, e non solo utilizzava i conflitti fra Chiesa e Stato, ma Ii provocava-- per conquistare di fatto l'agognata libertà'. 0 Biblioteca Gino s'ianco '.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy