L’Acropoli - anno I - n. 12 - dicembre 1945

't 546 KARL HILLEBRtfli'D · con altre parole il ·cesarismo fa posto all'immediata autonomia di ' J. J. Rousseau. In primo luogo la democrazia non aveva nessun motivo per rivolgersi c<;mtro il suo Cesare ~pirituale ; ben era vicino il momento in cui ' il popolo oppresso, secondo le leggi della società spirituale, può e deve adoperare la forza, per difendere il suo vero sovrano e OFganizzarsi cristianamente', cioè insorgere in nome del Papa con– tro i re. Il grido risuonò nel febbraio 1829 : ed era.appena passato un anno che ' il popolo oppresso adoperò la forza ' in ogni modo, senza pensare per intanto a 'organizzarsi cristianamente'. Lamen– nais ritenne suo dovere ricordarglielo e, già prima deciso a co– stituire i credenti come partito politico, entrò sùbito nella loua : non però, c!)me ~enza sufficiente penetraziòne avevano sperato i li– berali, sotto la ·loro bandiera, ma, coine richiedeva il suo tempe– ramento. e la logica conseguenza della sua dottrina, ,dalla parte dei democratici. Già un anno {lrima della rivoluzione di luglio Lamennais aveva fqnda.to la .sua ' Societ.à per la difesa della religione cattolica ', che il papa Leone XII, sempre attento a reagire cpntro il lasciar correre del suo predecessore entro la Chiesa, aveva altamente approvato. J;>erò i due giornali che servivano da organi della società non parvero ali'a– bate abbastanza decisi, perché egli non vi era abbastanza padrone. Ora· egli credette giunto il· :rromento di servirsi della stampa liberata per divulgare opinioni piu su~. Nell'ottobre del 1830\ si cominciò a pubblicare il cristiano-rifoluzionario Avenir,. Qui Lamen– nais ern unico padroµe ed i suoi scolari, due giovani molto intel– .ligenti ed entusiasti, l'abate Lacordaire e il conte Montalembert, spiavano ogni sua parola e sapevano trasmetterla eloquentemente, non falsata e n 1 on raff~'eddata, alla comunità. , Sempre piu ardito continuava ormai a procedere il pensiero del capo. Non rimase piu a lungo formo sull'infallibilità dell'umanità,. alla quale corrispondeva l'infallibilità, del suo superiore, il Papa ; già fece il passo decisivo a proclamare ' libera Chiesa in libero. Stato '. Da giovane (1814) aveva già attaccato l'esclusivo diritto dello Stato ali' insegnamento ; adesso impugnò tutto il concordato che incatenava la Chiesa allo Stato, il quale le impediya i suoi \ BibliotecaG.inoBi9 nco

RkJQdWJsaXNoZXIy