L’Acropoli - anno I - n. 12 - dicembre 1945
FÉLICITÉ DE LAMENNAIS 545 al singolo; e come potr~bbe. il singolo aver 'ragione suW universa– lità ? Solo la testimonianza degli uomini, il consensus gentium, fonda l'autorità, e sarà infallibile se si innalza a. testimonianza dell'urna, nità, al consensus generis humani : solo quando -la ragione del sin– gofo...concorda con questa testimonianza le· si può dare ascolto. Diversamente va a i:e._ntoninell'oscurità e può solo' prqdurre il dub- · bio. Se la cori.oscenza del singolo rinunzia a se' stessa e si abbandona interamente 'alla. testimonianza dell'uomo, che vive neÙa tradizione,, egli s'incontra con Dio, che come tale .si è manifestato in questa tradizione; p~rché - e qui Lamennais ripe,teva ciò che Ballanche aveva detto già prima di lui - •esiste una tradizione sacra, che nella forma fu diversa, ma nella sostanza f6 sempre la stessa. Essa "ha trovato la. sua ultima forma compiuta nel Cristianesi– mo : perché non mai il consenso degli uomini fu piu generale e piu duraturo che per la verità del. Cristianesimo. Il ,vero ,Cristianesimo, pe'rò, che ha la tradizione piu riconosciuta e' piu ininterrotta, è: il Cattolicesimo, e il Papa è la piu alta visibile autorità : egli è la certezza.' Con ciò l'infallibil~tà del Pi;pa, che J. de Maistre non aveva ancora osato porre in modo cosi assoluto, veniva spiegata come una verità non solo religiosa, ma anche dell'ordinamento statale; solo non si chiama piu infallibilità, ma sovranità, ed è con questa tut-. t'una cosa indivisibile. · · Certezza e autorità dipendono dunque dal riconoscimento degli uomini, del quale è interprete visibile la Chiesa_.A questa' sono di con– segµenza subprdinate _anche tut~e le potenze statali di questa terra: perché nessuna può vantarsi di una tale generalità di riconoscimento. Ogni sovranità è perciò di natura den:iocraticf; la democrazia cri– stiana ha soltanto posto l'esercizio d·ella sua sovranità nelle mani di un superi~re scelto, che tollera ancora le potenze ereditarie, ma · solo come esecutrici della sua volontà. La conseguenza di questa sua dottrina il profeta stesso .forse non vedeva ancora quando la annunziò, perché ancora (1824) egli in- ' I vo~ava. il braccio dei re, come prefe\J:i papali, sui ribelli contro la fede ; ma ben presto doveva trarre anche questa conseguenza,. Se l'autorità diventa infedel~ alla sua origine, il rapp'resentante ai rap– presentati, allora questi :-- la maggioranza 1 degli uomini che è l'ema– nazione dj ogni giusta potenza - entraµo di nuovo riei loro diritti : 'blioteca Gino ·sianco . I ,.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy