L’Acropoli - anno I - n. 12 - dicembre 1945

I LIBERALìS:M:O E SOCIALIS?,1:0 541 ' . . ' . ' implicando in forme politiche sino a quando, però, il moto..delle -nazio• naliul risvegliantesi in Europa gli ridiede un soffio di nuova religiosità. La Nazione, la Patfìf : parole e con°'ètti cse invano il çlassicismo di m;;tniera cercava di· imporre al1e ·coscienze dei popoli cristiani d'Eu– Ì'op~ in forme classicheggianti col tirannicidio e il catilinarismo. Na-. zione_ e Patria sar~bberÒ' trionfati solo nel libèra1ismo, che presé , aspetti e forme ,diverse -in Mazzini o in Cavour ma fu 'sempre l~ stesso liberalismo che si dìvincolava dal bozzolo della politica e par• lava in te'rmini di universalità sia nell'economista piemontese che nel teologo geno.vese. Il 'partito liberale venne dopò ·che queste due grandi anime avevano portato alla viva e~perienza politica ,;legli uo– ·mini che, oltre la. tolleranza, oltre l'irpmanenza, oltré la libertà in- dividuale, c'era un altro bene da conquistare nella espansione sem• pre piu audace dello spirito dJ liberi:~ : ·il bene della Patria una, libera, indipende~te. Raggiunto questo bene, che la recente guerra . sembra av.er rimess_o in discussio_ne '(i nostri posteri vedr~nno con quali risultati), è esaurito il liberalismo? No, ~e la libertà è,'çapa'ce di infinite espansioni. E difatti il liberalismo ritrova il suo originario affiato etico, rivoluzionario, quindi religioso, nella soluzione d·el pro• blema sociale : il liberalismo si fa socialismo. Sussistono staccati ii • 'partiti liberale e socialista cosi come, ·nel periodo delle indip~na'enze, erano sussistiti i partiti conservatore e liberale ; ma T avvenire del liberalismo f solo nella. sua, espansione a soèialismo, cosi come l'av- • I , . venire del socialismo è nel suo concretizzarsi a liberalismo. Non si fr~tta di un moto che si realizzi in un mondo iperuranio i' che tocca mediocremente i nostri palpitanti interessi politici ; tanlo meno si tratta_ ' di un siacretìsino. ·Il moto che si svolge s.otfo i nostri occhi ·e che un 1 partito liberale, veramente tale,. deve. porta~e alla sublimazione è 'quello di un liberalismo che, come ieri diede l'ordine nazionale alle nazioµi de·l mondo, cosi domani dia l'ordine eociale, risol~a que1 problema che è il problema principale degli stati moderni,: il pro- blema sociale. ~ ' Perché il liberalismo possa· farsi socialismo deve critipare e ac- cogliere ciò_che. gli" attuali movimenti socialisti hanno di giusto ~ •critìcare ~ respingere_ ciò in cui essi Gontriiddicono a quella visione · liberale del mondo fondata sulla tolleranza, sulla, libertà, sull' indi– pendenza nazionale. -t ·,

RkJQdWJsaXNoZXIy