L’Acropoli - anno I - n. 12 - dicembre 1945
' . \ LIBERALISMO E DEMOCRAZIA 537 forma ideolrgica e culturale figlia di' una speciale economia, ma è - u~ valore eterno•necessario all'umana vita del proletario non meno che a quella dell' uomo colto detto borghese. ,La civiltà ha bisogno del gioco del1~ singole libertà, per la redenzione da vecchie ·s~r– vitu, · da tristi• costumi, per irradiare di luc,e .le dure prove a cui il ge!1ere, umano è sott'oposto, generazione per generazione, per tra- ' sferire le eterne lotte degli ·uomiqi non in un sognato Eden senza storia, ma iq_ piu elevato piano di quello a em ci ha f~tto cadere l'assenza di libertà. Una gran parte del socialismo è· ormai acqms1to a questo con– cetto della libertà democratica. Il contrasto sussiste invece fra la concezione. occidentale della libertà. democratica e la concezione dit– tatoriale a vantaggi.o del proletariato, vagheggiata dal ~omunismo. Ma anch~ entro il comunismo opera. il fascino dell~ libertà iu'vano ·sospirata nèll'oppressione deHe tirannidi, e da t~le attèggiamento. si può attendere ,una notevole innovazione nella vita. contemporanea. Ma: a noi importa aver mes~o in luce iÌ lungo antagonismo di · liberalismo e di democrazia, e la necessità che Ii' ha cost,retti a ,confluire per un'edificazione pi(!. stabile della vita moderna, modi– ,' fi~ando progressivamente le. posizioni- inÌziali' del Montesquieu e del I ' Rousseau. ) ADOLFO OMODEO f ' . , \.' I,, I ' )'. ·.1 •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy