L’Acropoli - anno I - n. 12 - dicembre 1945
\ I 536 ADOLFO . OMODE per opera .del :Mazzini metteva innanzi a tutti i ,beni materiali gli ideali e le fedi morali· del libero popolo. · Era una grande integra– zione della teoria democratica. La democra;lia non era ;ma realtà bruta ma un concetto limite a cui bis9gna tendere. perché la libertà si espanda e v:alga per tutti. Proprio per' effetto di questo trionfo del liberalismo cavouriano in Italia, si ebbe una ripresa di liberalismo in tutta Europa, e ~a– poleone III che non aveva sapu.to sui. campi di Lompardia portare a termine l'impresa• della liberazione del popolo italiano si trovò indebolito ed esausto ·dall' opera che egli stesso aveva compiuto, perché cominciarono ad offuscarsi i motivi e i pretesti della s,ua dittatura. , , · Secondo il consueto corso, la dittatura di Napoleone fini in un, disastro nazionale e in Francia nacque la 'Terza Repubblica. Essa non va condannata in blocco nei s~pi settant'anni di vita, pqiché anche in Francia come in Italia i figli tradirono l'opera dei padri. Ai suoi inizi una grande saggezza, pur nelle tempeste, politi– che, caratterizzò il nuovo ordinamento francese: · Anche in Frànci1:1 /si ebbe una conciliazione f~a la democrazia ;rappresentata dal Gam- '. betta e il vecchio liberalismo rappresentato dal 'fhiers. II tentativQ di un falso liberalismo conservatore col duca di Broglie falli com– pletamente. Gli accorgimenti libe~ali del sistema parlamentare fu.. ronci inseriti nella repubblica democratica e resero ben piu difficili, i tentativi sovversivi delle 'plebi e i colpi d_i forza dei cortservat,ori, Si capi che solo con metodi liberali s·i poteva impedire' la degrada- _ zione dittatoriale della democrazia, e solo cori orientamenti demo– cratici, con lo sforzo a render reale per quanto possibile la mani– festazione attiva del popolo, si poteva impedire la reinvoluzione conservatrice-reazionaria del liberalismo. Si ebbe un trasferimento della libertà dalla struttura della proprietà rurale alla .struttura della società indu'striale. La separazion~ della democrazia dal socialismo egualitario si compi anche in Francia per vie )diverse da quelle per cui si era ~compiuta in Italia. ·Nel hmgo contrasto col socialism.o la ~intesi liberal-democratica fece valere un cpncetto a cui dapprima il socialismo riluttava :· che le forme della libertà -,. ,libe;rtà che va estesa a tutti e in tutti· dev' essere risvegliata, e.· non costitqisce privilegio di un ~olo ceto - non è una menzogm{ borghese, 'lma · I BiblioteéaGino Bianco .. 1
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy