L’Acropoli - anno I - n. 11 - novembre 1945
\ 482 ADOLFO OMODEO • dittatura, 11 atteggiamento dei Salandra, dei Sarrocchi, dei Capitani d'Arzago, dei Solmi ecc., dei latifondisti, - che nella libertà inclu- 1 . dono l' asservimento delle plebi rurali, ..:...dei plutocrati - che come libertà intendono l'abuso del potere del denaro. Neppure l'azione riformatrice del Giolitti, e l' ultima gobile lotta da lui sostenuta <:ontro la plutocrazia, aveva segnato un risveglio. Lo spirito del Sa- 1 landra aveva trionfato nei piu. Per questi aptecedenti prevedevo che il partito liberale sarebbe diventato il rifugio, l' asilo romuleo di tutti i rifiuti fascistici, né v~levf gran che inserire nel partito, come ~onf~ssione solen~e, la religiodl dell~ _libertà crociana ,e ce:ca~e di imprimere al partito un carattere rehg1oso. Dopo vent anm d1 fa. scismo queste formalità sono prese troppo ,alla leggera da chi può contrabbandàre lo spirito di conservaziòne reazionaria sotto la ban• diera del liberalismo. Il solo nome 'partito liberale' doveva acqui- , stare; in ség"ito ai suoi precedenti, non ostante l'opposizione fatta al fascismo dal Giolitti Alla Camera e dai nove senatori anticon– cordatari iJ?-Senato, il significato dì porta di scampo per tutti gli interessi Jascistici, _che sarebbero diventati conservatori, avrebbero chiesto riparo per posizioni ec.onç,miche e politiche usurpate con la violeQza o col delitto. In tal modo del fascismo si sarebbe mante- . - I nuto vivo lo spirito. Come doveva divenirmi sempre piu evidente,- e già lo aveva veduto il Croce, .....:. libertà e li'beralisino non sono la stessa cosa. 11 liberalismo è non tanto la prassi politica della conquista e della dilatazione del viverè libero, quanto la cons~rva– zione di una struttura su cui è fiorita, la libe_rtà,,e spesso .il libera• lismo div~ene conservatore :.e può esserlo ·decorosamente, quando vi siano, tradizioni nobili e costumi degni di perpetuarsi ; e può anche essere .utopistico, quando_ si cerca d'instaurare una struttura che stori!)amente è impossibile, come fecero i liberali anglofili del- 1' Assemblea costituent~ dell' '89, o quando si· cerca· di ricostituire Ìlna Jtruttura disfatta e d;impedire. lo spostamento della libertà Ala una struttura ad un'altra. Infatti: la libertà in un dete:i;minato mo– mento poté parere conhessa con un ,sistema d'aristocrazia rurale in Inghilterra o èon la proprietà terriera del terzo stato in ·Francia e poi si, trasferi - con la rivoluzione iQdustri~le del Regqo Unito . e · con l~ terza repubbliéa di Francia - suÌle basi di una ~ita 'preva– lentemente industriale_ .. Ora tende a trasferirsi. su "~asi socialme1(te ,, I Bibliotec_g__ Gino. Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy