L’Acropoli - anno I - n. 11 - novembre 1945

D~LLA STAMPA 'ITALIANA E. STRANIERA 525 dello stato. Ma chi, se non il popolo direttamente, può imporre questi còmpiti / e limiti alla C~stituente? Quale potere se non uno uguale a quello che elegge la Costituente, può vincolarla con giuridica efficacia? Di qui, la necessità del •referendum' popolare. (Leone Cattani,' Risorgimento Liberàle,' 18 ottobre 1945). O stellone d' Italia, mandaci da qualche parte, o fa' uscire dalla Consulta ed entrare al governo otto o dieci uomini come dico io. (Alberto Albertini, · Risorgimento Liberale, 31 ottobre 1945). Se una critica si può fare ai. lavori della cJnsuÙa' è proprio quella di non aver dato luogo a dibattiti e di essersi risglta 1 in una seri,e di 'monologhi' che hanno ~servito ai vari partiti' per ribadire le loro fondamentali rivendicazioni prog~ammatiche. A sinistra è prevalsa la nota 'Costituente' ; al centro è stata dominante la nota 'ordine pubblico'. (Guido Gonella, Il Popolo, 3 otto– bre 1945). Il discorso di F. S. Nitti, che indiscutibilmente è il piu completo ed in· _transigente antifascista, è stato accolto dai partiti del C. L. N. con acredine, con aperta ostilità, con la solita mancanza di logica e di rettitudine .... Si è definito Nitti reazionario e fazioso perché non ha parlato alla Consulta, come se questa fosse 'n Parlamento e non il convegno di sei fazioni. (E~zo Selvaggi, Italia Nuova, 5 ottobre 1945). Nitti, che si è schermito dal voler fare dell' opposizione, non ha res1shto alla: tentazione di far colpo appropriandosi i temi ed il tono dei grupp_i anti– democr~tici e neofascisti che infes_tano la capitale. (L'Unità, 7 ottobre 1945). Nitti J" non è ... riuscito a liberarsi da un atteggiamento di prevalente critica, mentre ci si attei'1deva da lui una parola piu ricostruttiva. (Giulio An• dteotti, Il Popolo, 4 ottobre 19,t5). Gli slogan di Nitti assomigliano a quelli di Pétain. Travajl, famille, pat~ie, , diceva il v~cchio Maresciallo. Ordine, sicurezza della vita, sicurezza dei beni dice il vecchio Presidente .... Le parole d'ordine di Nitti servono agli interessi degli industriali e degli agrari, e delle caste che vedono in pericolo i loro beni e la loro potenza, e possono essere ascoltate soltanto da una povera plebe im• paurita. (C. L., L' Itali,a Libera, 4 ottgbre 1945). Noi approviamo le misure del governo Farri contro i sep~ratisti, e lo spro– niamo ed essere inflessibile nell'imporre il rispetto della legge ed il manteni– mento dell'ordine, Liquidato !'·equivoco separatista, il problema del contenuto e della direzione politica dell'autonomia regionale n'e sarà semplificato. (Giro• !amo Li Causi, L'Unità, 3 ottobre 1945) . teca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy