L’Acropoli - anno I - n. 11 - novembre 1945

,, ATJTONOMIA REGIONAJi.E. E AUTON0!\1IA ,SCOLASTICA '·' 511 . , ' . . .. ./ . . ,insegn.anti : 1 ,da l{oma alla Venezia ·Giulia, dalla, Minerva alle remotè scuole rurali ·della Sardegna' e .dell'Alto Adige, negli' uffici delle imo- • poste e in: quelli de( tl:).bacchi di ,ogni ,angolo d'Italia sorpre'nderete l'accentcì1'della maesti:a elementare. e del funzionario della' Si'cilia. Lo. sb'occo _principale de1Ìa partie;a degli studi d~lla,Sfoilia è, l'Italia; · pet essa le famiglie d~lla Sicilia.hanno un certo respiro. Ed. ora con l'aut0nomia degli s_tudi si vuol troncare ;-tale sbocco e 'far cuocere ..Cdip'lomati e la.ureati sicilian.i nel brodo della Sicilia ? Se tutto ciò è ·danno~o·,all'autonomia: d~lla Sicilia: se i laure~ti e dipl,omati d_ella Sicilia debbono avere libero accesso in tutte le regioni d' Italia, quale' può essere la funzionè di una istruzione , regionale e di u~ organo burocratico• che presieda a tale cultura? E, a pres~·indere-dalla pas- , I: - ' I ' sività ~el ,bilancio e dal danno• _che viene alla prosperità del~a re- gione per la' creazione di tale· organo, esiste ·1apossibilità di creare u'n efficiente organo regionale? Nella vifa. nazional~ gli ~rgani bu– rocratici sorgono per concorsi nazionali, per la libera· g~ra degl.i stu– diosi•·di_bitte le regioni d' Itàlia ; ma ristretta la gara entro l'àmbito • ' d'una..,sola :-regione avete la sicurezza di creare organ.i rçgionali che pos~ano.' gareggiare ~~n i 'centrali, che diano sicurezza di obiettività, - o non' risentiranno deH'angust~ cerchia di interessi' locali? N~n sorge la possibilità 'che veuga a ripetersi il deplorevole 'fenomeno, che è avvenuto in ·qualch~ università meridionale, nel disgregarsi· del,. po.tere · centrale, 'dell;ass'alto illecito a posiziòni pri– vilegiate, a posti elevati che dovrebbero essere riserbati alla libera gara•?' E ancora, è ~atura la regione, ogni regi~me, a t~le' autono– mia? o essa non darà, corpo, moltiplicata e peggiorata, alle influenze·, 'locali conti;àrie alla. legge,• a. quella· legg~ nazidJ.aie . che d~bbiamo . rispett~re -e attuare,' rischiand,o, in caso conirario, di sprofondare nell'aois~o ?.- 1 · 1 ,. ·Ecco gli inte~rogativi che fanno riluttare · la me~t~ a consentire ·al c~ncetto d~.autonomia scolastica regi~nale, ulti~a proposta perciò da farsi ,in pampo di autonomia e contro la ,quale bisogna invece afferma~e. il caratter~ e la direzione·. nazionale della cultura. E se la cultura è nazionale, ·se lo studioso · deve avere libera circolàzione èntro la ~adre, ltalià; non possono esse're ohe nazionali ·gli organj .cte stùdieranno e att'ueranno prqvedimenti che ri~uardano i pro- - ·_/ -- - ·-:-.....__ --!...- ...

RkJQdWJsaXNoZXIy