L’Acropoli - anno I - n. 11 - novembre 1945

'· 1 · I. I• •. FERDINANDO ALBEGGIANI 510 ' . ' , I ' ~ · , professionali, le casse scolastiche. lnqltre le circoscrizioni scolastiche · ed i circoli did<j.ttici, le istituzioni. scolastiche e parascolastic·he, ie opere intc:,grative e sussidiarie della· scuola, ·i libri di testo, l'obbligo s~0lastico; l'insegnamento rel,igioso..., la tutel~'del patrimonio archeo– logico, degli _immobili e degli oggetti d'arte ... '. Il problema dell'attuazione dell' aut~nomia regionale 'in tutti i, campi e particolarmente iq quello scolastico deve avere la sua na– turale s~luzione quando sararno inaugurate le istituziÒni rappresen• tative d'Italia : nella 'Costitu nte e nel Parlamento, espréssioni dei propositi di' tutte le regioni d' Italia. Danno'sa e pericolosa è l'at• tuaziòne di provvedim~nti affrettati, noi:i a sufficienza elaborati da governi provvisori, fra il' prevalere· di forze disgregatrici che si at- ..taccano a strappare questo e .quel lembo della. trav'ttgliata Italia, in un clima feudale, in .cuir nel dissolversi dell'auto-rità centrale, sor'– gono dq -ogni parte le richi~ste di ~mmunità. Biso'gna ben I ponde– rare .prima' di eseguire e a tali ponderazioni, voglionò contribuire l'e seguenti riflessioni. . 1 È utile allò stesso conseguimeµto dell'autoriomia regionale della Sicilia un'aµ,tomia scolastica come quella che si vorrebbe attuare? ·\ L'affermazione di una ·r~gione, come la Sicilia, di un suo p,r~- . posito 'di autono~ia' ràppresenta la protesta di Cenerentola contro'la matrigna ,che ha preferito gli altri membri ne!Uammiaistrazion.e dei . ; ' .beni comuni, e a ,tale parzialità là-, regione risponde · no_n solo còl, chied~re la resa dei conti, ma col minacciare un'assoluta separazioaè.' Ma ora, dato, ciò 'che è evidell,te, 'che la separazione di · una , 1 regione dal ·restante corpo nazionale oltre, eh~ a~tistori,ca ·_è , del~- · teria perché tpglie, l' indipend'elnza alla regione st.es 'sà, · asservèn.d0l1;1. inevitabilment't a stati piu forti ed o~ganici, apporta utilità alla re• ' gione stefìsa, alla s~a prospc::rità, la creazi~ne' -di unà macchiÌ. bu-. rocratièa duplicato della centrale, o tale macchina i;ioi:i -minaccia di J 1 compromettère ~ · di isterilire la ·prosperità della .regione. per conse- , guire Jà qual~ si vuole, l'autonomia? , · · ,. ' , , . I . 1 Prima interrogazione, ~ cui segue una seéonda ;che riguard,a par• tic9la;rmente il compito educativo. E .,utile ai fini stessi. della Si~ilia · m;1'0rgaµizzazi'onedella ~ultura cne si stacchj dalla nazionale? l ' · La 1/ regione Sicilia, sterile di industrie ma· f ~rtile di'_studiosi, forni~ce all'..ltalia i~àust:riale Ia, maggioran:d dei ftinziò~aii e, d~gJi /. "'· . '"l I BibHote~èl~·o Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy