L’Acropoli - anno I - n. 11 - novembre 1945
' \. ' I ' . I 506 CESARESPELLANZON • t 1' .. l. sovran~-pontefice, il generale Ca:vaign.a·ce il min,istl!'o degli esteri Bastide decidevano di çire imma~tinenti partire dà Tolone f!lla·volta · . { di Civitavecchia un piccolo corpo d~, spedizione di circa tremila uo- mini, i quali avrebbero dovuto eventualmente, _se• il Papa l'avesse desìderat<;>.,' i~oltrar'si. fino a R<_>ma, ~empre allo scopo di ·assicurare l' incolumità personale di!Pio IX. Cosiffatta deci'sione, presa cop. tutta sollecit,udin~, doveva indubbiamente essere mess,a in rl')lazione con la ele~ionti presidenziale imminente·~, anch~ il generale Ca_vaignac mirava in tal modo a guadagnare per sé le simpa.tie ed i voti degli elettori del ..partit~ clericale lhqstrando di essere ~al-do e 1 risol_uto ·protettore dèl pontefice rbmano. . E questo finè tanto piu accortamente parve raggiunto, quando, al– cuni giorni dopo, l'ambasciatore :francese a Roma; duca d'Har 1 court, pqté annunziar.e al governo di Parigi 1 che il Papa, anche col suo' aiutq, e~a fuggito nottetempo da Roma, e dallo stato pontificio, ed , ,era deciso a riparare in Francia, dove infatti una nave francese l'avrebbe prontamente condotto. A questo annunzio, l' emozione e r esultanza furono pressoché generali : il gorerno, mentre sospen- ' deva la. p,~rtenza dal piccolo corpo di spedizione diretto a Ci-vita– vecchia, prendeva tutte le disposizioni perché il Papa, al suo gjun– .gere sul territorio della repubblica, vi fossè accolto, con gli ·onori 'sovrani; e con i segni della piu 'profonda devozione ; e q~indi i .gjornali e. le popolazioni davano lil:~ero sfogo al loro entl!sias'mo, riconoscevano ,in guesto avvenimento la consacr-azio·ne dell'alleanza ' ha 'la religione e' 1a democrazim Quali ripercussioni avrebbe avii.t~ ... l'a'rrivo 'in Francia, se realmente si fosse veriificato,· su,ll'esit'o delle' • · ' . ' elezioni presidenziali? Non è possibile saperlq, perché i~ Papà de-- luse, l; aspettativa ·del governo di Parigi, e della diplomazia fran- , I ' • . cese, ·che·,con troppa precipitazione:\avèva d_iffuso la notizia sen~a• iionale : e nemmeno, l,e insistenti' successive pressioni del C~./aig~àc e de' suoi inviati riuscirono a iµdurre Pio IX a . lasciare Gaeta; dove s;era effettivamente rifugiato,' per la terra di Francia .. Cosic– ché ·il Cav.aignac, invéce della p~r~ona del pontefice, benedicente, .· ,, 'poté offrite agli, 'elettori franc~si, · e n~mmeno a tutti,, app~na il pal- '. lido sunto 'di una -lettera 'pontificia del 7_ dicémbre, nella ,qualè ,,Pio IX' r,ingraziava il genbrale, ' pour r él~u spbntaàé· 1 e gen'ereui de la' fille . ainée 'de l' ÉgJ.ise. ',· e faceva I una vàga'' imprecisa pro-, I• 1 ! ' ' \ • • ' I,, f" Biblioteca ,Gino.-Bianco ' ' I . '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy