L’Acropoli - anno I - n. 11 - novembre 1945
, L'ELEZIONE DEL -:pRINCIPE PRESIDENTE 505• su ogni ordine di cittadini vicini e lontani : e non ,v' ha dubbio in– fatti che in qualche misura la posizione eminente del generale abbia giovato ai fini di sua m_aggiore affer,mazione. Senonché, anche per la testimonianza di tale che in quell'ora medesima era prefetto in uno dei dipartimenti franc~si, Émile Ollivier; è certo eh; egli non ricorse ad• alcuna pressione eccessiva ·o sco'r-retta, che alcuna libertà– non fu violata, né l'indipendenza di chiunque minacciata affinché votasse a favore del capo del potere esecutivo. Il éavaignac prefe– riva non essere eletto, piuttosto che c.onquistare la presidenza ricor– rendo ad azioni che avessero potuto menomare la sua dignità, e com- '· promettere l'essenza stessa del suffragio universale. Purtuttavia, proprio· qualche giorno prima della votazione, egli dovette sostenere dinanzi ali' Assemblea un vivace duello oratorio con tal un membro del go– verno caduto durante le giornate ·di giugno, essendo stato accusato di aver lasciato -ingrossare di proposito ·la sommossa operaia; senza. tempestivaménte aderire alle sollecitazioni della commissione esecu– tiva e dei ministri di allora, che lo esortavano a reprimere l' in- • surrezione alle sue prime manifestazioni ; e ciò egli avrebbe fatto, afferma vasi, per far cadere; come infatti cadde.,, chi in ~uei giorni aveva la responsabilità del potere esecutivo, e darsi poi. il vanto di avere da solo saivato la società da una nuova raffica rivoluzionaria. In yerità, i fatti dai quali tali accuse prendevano l'abbrivio risulta– rono sostanzialmente esatti, ma le deduzioni che ne trassero gli av– versari del generale erano certamente eccessive: lag.dove è eia credere che abbia colpito nel segno Louis Blanc, quando ebbe ad affermare che il Cavaignac agi in quella circostanza con l'animo di un soldato, unicamente preoccupato di assicurare all'esercito, che le giornate di febbraio, nelle quali s'era mostrato incapace cli opprimere la som– mossa popolare, avevano umiliato, una clamorosa rivincita sui com– battenti operai. Qualche giorno prima di quello fissato per la elezione presidenziale, giunse a Parigi, prima ancora· della notizia della fuga del Papa da Roma, quella dell'uccisione di Pellegrino Rossi, e dei , tumulti che n'erano seguiti l'indomani, con che la persona stessa di Pio IX p0t.e.v:aessere esposta ai piu gravi pericoli. E poi che l'am– basciatore francese a Roma, facendosi eco del desiderio del Papa, chiedeva che un certo contingente di forze armate francesi fosse senz'altro inviato nella Città eterna per ~egliare sulla sicurezza del
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy