L’Acropoli - anno I - n. 11 - novembre 1945
( I ,/ ,,. 492 ADOLFO O~ODEO di sé l'elezi'one · da parte di ventidue èollegi (prima delle elezioni pyr l'onor~ della Francia il governo pr ~vvisor.io fu tenuto da un, . Gambetta). ·n piu giovane dei tre vegliardi, il Boncimi, aveva fatto suffidente~ente cattiva prova per tutto un anno -delicatissim.o della nostra tragedia. Gli altri due' piu. che. personaggi fattivi erano e _sono paraventi' dietro a cui agiscono gruppi che non ispirano fiducia . .Per arrivare alla crisi pien~ il P. L. ha'avut~ bisogno ?ell'aiuto <leUa democrazia cristiana,- la quale lo ha dato ma poi ha usato la crisi a' propr.io · yantaggr~. r;Jnt · ndo ~el c. 1·. N.. Naufragata la SO• luzione dei vegJiardi, ritirata~i' a de~oc~azia cristiana,, l' lsrael~ li– beràle si trovò solo nel deserto senza ~am:ia e senza acqua per colpa del nuovo Mos~ Dov~tte ripiegare al. punto di p11rtenza e p·er p()• terio fare dovette ricç,rrere. a protezioni eccezionali : un gìornale del liberalismd di destra si vanta che da llen tre grandi palaz~i 1 di Ron;ia partirono moniti telefonici per Alcide De Gasperi contro una solu– zione· a ·c~nque. Q"uesto vanto va molto heJ?,e d'accordo col patriot– tismo, col nazionalismo e con lo spirito ~'indipendenza italiàna di cui ,i libyrali fanno sfoggio quando si tratta di. attaccare ·Palmirt> Togliatti ! ' . . . Ma per i liberali ora s~n cominciati guai d' altro genere. ·La bassa manovra, bassa non solo dal punto di vista ,morale, ma anche da _quello politico, perché non rispondente al problema dell'~a, per– ch~ ispirata alla. politichetta invee!:' che 'alla politica, significa una ·violazione dei. pa.tti conclusi con l'ala" repubblicana, con i liberali sinceri e che credo~o alla dottrjna, anche se tenuti, da p~rte per– ché plut~craticamente non efficienti'. Cos'toro -~ono ins,orti contro il .tentativo di' trascinarli 'in una crisi' sotto il sègno dell' ' uomo qua- , I ' lunque ' e del Diktat d' un banchierè d' oltre oceano. L'inte 1 sa'.sver- , :gognata, ~ol luogotenente è ap~arsa in piena luc~. I liberali repli()· ·blicani t,ninacciaµo secessiop.e e· fors~ la porterànno a termine. Il P. L. perderà cosi l'ultimo barl~me di luce ideale e resterà un partito neof~scistico-n;ionaréhico pericoloso per la pace politica. Nel– l'astio liberale la feçcia di Romolo 'ha ricusato di ricevere il ·sigillo '.della repubblìca µi Platone: ,' ,Questa 'la .~tori~·sciagurata 1 d'i un gruppetto di f abili '' i quali ha.n vagheggiato. d'industrializzare per fini politici la,do_ttrina di Bene– d.etto Croce, su per. giu come gli attualisti avevano .industrializzato . , ' .. Biblioteca Gino Biancò
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy