L’Acropoli - anno I - n. 11 - novembre 1945

IL cosi DETTO PARTITO LtBERALE E LA CRISI DI NOVEMBRE 49]; non è una forza e meno ancora un partito.' Fu' il terzo insucesso· dei tattici. Allora evidentemente decisero di muovere all'attaco e di trascinare il capo con l'esercito in moto e con la:lusi~ga di una soluzione Orlando. Questa volta riuscirono, e la trihu liberale - Mosè CattaJ:!ie Aronne Cassandro - cominciò l'esodo .dal C. L. N. verso nuove fortµne che do-: vevano essere né piu né meno fortune, neqfasci'stico-monarchiche. Non avevano da imputare al Parri se non leggi che essi stessi.o i loro mini– stri avevano approvate. Il governo Parri aveva fatto tutto quànto era– possibile al governo di un paese a cùi non è ·ancor~ riconosciuto la piena sovranità. Gli uomini del partito d'azione avevano lavorato– sul concreto del loro meglio. Il La Malfa in pochi mesi -aveva dato, una srinta decisiva alla ricostruzione delle ferrovie ; il Parri se non aveva, per sua ritrosia, saputo acquistare sui suoi colleghi il pre– stigio necessario a un presidente del Consiglio, aveva ·mostrato grande tenacia di lavoro, capacità amministrative notevoli e colpo: d'occhio· nelle grandi misure ..C'eta in una notevole parte del paese una relativa' tranquillità : ci si sentiva affidati a mani oneste, e anche lo schia– mazzo dell' 'uomo qualunque' era in ribasso. ·Dapprima i liberali ave· vano sussurrato che il Parri era u~ nuovo Benedetto Cairoli perché non aveva le furberie piccine che essi pregiano : forse si sarebbe· trovato tn impaccio a simulare un malessere diplomatico. Poi quando– videro che aveva il colpo d'occhio cominciarono ad insinuare che era un mistico, un fanatico, da ctii poteva venir fuori un nuovo· dittatore. Avevano anche la sfacciataggine di accusar d'inettitudine il ministero al quale es1:1i avevano fornito piu di un ministro scadente. Ma non guardarono pel sottile : con l'aiuto. dei ' vegliardi ' e· ·del Quirinale, aiuto che poi doveva essere svelato dall'estrema de– stra, il nuovo Israele s'avviò alla terra promessa. Ma il Parri fu • piu accorto del reprobo Faraone, res'isté per piu giorni : l'opinione del paese si ~isvegliò e fu disgustata dalla manovra, la proposta di mitriare i vegliardi provocò reazione. Dio mi guardi dal dir male dell'età canuta a cui io vado avvicinandomi: non voglio dire nep• pure la franca verità sull'Orlando, sul Bonomi e sui"Nitti. Ma posso almeno dire che nessuno dei tre aveva, per sventura d' Italia, le doti .del vecchio Thiers nel 1871. Nessuno di loro aveva combat• tuto come il Thiers, la dittatura e nessuno aveva .del resto dietro ' lioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy