L’Acropoli - anno I - n. 11 - novembre 1945

490 ADOLFO OMODEO In tale situazione' si comprende benissimo la crisi novembrina. A quanto pare la crisi era pronta per opera dei· tattici fin dal settembre scorso. Quando nell'ultima decade di quel mese si aperse la Consulta tutti si aspettavano il colpo. Ma Benedetto Crol:e giunto da ·Napoli disapprovò e si limitò a polemizzare col Parri a propo– sito della presunta democrazia dei g,overni anteriori al fascismo. Fu una delusione. Forse mancò anche nei liberali il coraggio di prender I • posizione di fronte a un'assemblea. Se il Parri si fosse ricordato dei moniti cavouriani : che la · ggiore delle Camere è migliore della migliore delle anticamere, e che mai, ci si sente cosi sicuri come quando le Camere sono aperte, avrebbe avuto un sicuro appoggio ' contro le insidie in questo succedareo del Parlamento. Ma la speranza di spiantare il C. L. N. creando su altre basi urn governo, con gli uomini -del passato, col movimento dell' ' uomo qlla• lunque ' e coll'appoggio del Quirinale, èra il chiodo dei tattici. Ave– vano altre cartucce di riserva. Da vario te.mpo assediavano Benedetto Croce ricantan~ogli i meriti di F. S. Nitti (non credo di fare indi– screzioni narrando cose che tutta Napoli conosce). Gli dicevano che era tornato, dall'esilio trasfigurato : che non era piu il vecchio scaltro e cinico parlamentare, ma un uomo ardente •d'amor di patria e di– sposto. a tuttò per salvarla dalla rovina. Ciò èommoveva H Croce che nei, momenti di· fastidio pensava se n9n fosse il caso di lasciare al Nitti la presidenza del partito. F. S. Nitti prepkrò il su9 grande discorso : vi un pellegrinaggio di tutti i dignitari al San Carlo .e la via Appia si coperse di macchine liberali in corsa. Andò anche il Croce che da giorni era ritornato a Napoli: L' impre.ssione eh' egli ebbe fu negativa. A tutti i circostanti egli disse apertamente che ,il di– scorso era nello ··stesso stile del vecc.hio' F. S. Nitti con i.n piu un tono sgradevole, da ' uomo qualunque '. Agli amici poi diede incar~o di smentire la diceria corsa che fr_alui e il. Nitti vi fosse stato un ·preventivo accordo. Fu il secondo insuccesso dei tattici. I . Quando qualche settimana dopo il Croce si recò a Roma, gli fecerò ricevere l' ' uomo qualunque ', che offerse 'al partito liberale, l' appoggio dei ·suoi presunti ottocentomila lettori. Il Crdce con molto buon senso gli ricor!Iò il caso consimile della popolarità nazionale dello Sbarbaro finita nel nulla e rifiutò l' aiuto perché una folla 1· . Bibllot ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy