L’Acropoli - anno I - n. 10 - ottobre 1945
,. • ORIENTAMENTI 469 '.recchi dei nuovi stati creati da Versailles - è que.Ila che fu seguita dalle co– stìtuzioni imperiali dei due Napoleone ed oggi è divenuto l'argomento di tutte le destre europee per sbarrare it" passo alla Costituente. In un successivo Consiglio dei ministri del giorno .13 il progetto subi due :modifiche .. Vennero decisi un progetto di legge ed uno di ordinanza. Il primo fissava i poteri di unii assemblea nazionale costituente, modificando il prece·– dente. progetto nel senso di dotarla di un certo potere legislativo, limit_a,tamente ,però al triplice campo del bilancio, della ratifica dei t~attati internazionali e -d~lle riforme di struttura di carati.ere ec11nomico e sociale. Il progetto di or– dinanza spnstava la data del referendum; non piu a costituzione redatta, bensi il 14 ottobre,data fissata anche per le elezioni politiche l. Ogni elettore dovrà - 11~1dare il suo voto ri_spondere anche ai seguenti quesiti.; 'a) Siete voi per una Assemblea Nazionale Costituente?; b) Se la Nazione delega i suoi poteri ,costituenti a una Assemblea, approvate il progetto di legge del governo prov– visorio che. determina il funzionamento dei poteri pubolici fino alla messa in vjgore della Costhuzione? '. Il pri~cipio della Costituente sovrana propugnato dalle forze di sinistra -veniva, finalmenie, iptrodotto, sia pure come semplice eventualità. Tre possibi\– lità infatti contempla ·n referendum: se la maggioranza dei voti sarà per il ·uo, ei avrà un ritorno puro e semplice alla costituzione del 1875; se per il si, si .avrà una Costituente a poteri limitati; se la maggioranza dt:ii voti sarà si per Il il primo que~ito e no per il secondo, si avrà invece una Costituente sovrana. Ma non per questo cessò l'opposizione al progetto di De Gaulle e forse .non . è errato il pensare che, nell'introdurre le dette modifiche, il generale non si sia illuso di poter conciliare le , sinistre al suo progetto, bensi abbia mirato, .aumentando le possibili soluzioni del problema costituzionale, a disorganizzare il fronte' dell'opposizione creando delle scissioni.. ., L'esservi tre possibilità significava il suscitare tre possibili blocchi anziché quella netta antitesi De Gaulle-Sinistra che il progetto del 10. luglio avrebbe , inevitabilmente creato. Per esempio, sarebbe stato piu logico che i r~dicali pre– ferissero tentare sùbÌto il ritorno alla Costituzione del 1875 an;iché dopo tutto il iav'oro cost,ituzio.nale. della Costituente. Il 'piano di_ De Gaulle ~ se piano vi è stato - si è, quanto alle linee plÙncipali, realizzato ill pieno. Il successo piu notevole fu quello di staccare il· M, R. P'. dalle posizioni costituzionali dei partiti di sinistra : nonostante che il 13 luglio 1945 una .D?ozione del suo Comitato direttivo si esprimerà ;contro il progetto governativo, già l'editoriale. dell'Aube dell'll faceva prevedere che in definitiva questo partito avrebbe. sostenuto il governo, affermando che esso non 1. Il progetto fissava anche la data delle elezioni cantonali al 23-30' set– tembre. Anche questo costituisce un nu ovo mot ivo di attrito e la questione ricorda le recériti polemiche di stampa avute.si in Italia sulla precedenza o meno delle elezioni amministrative sulle politiche . I '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy